LA BELLA E LE BESTIE | AFRICA FILM FESTIVAL- RAFF 2018

21 luglio 2018

Al ROMA AFRICA FILM FESTIVAL RAFF 2018 – Sabato  21 Luglio  alle ore 21 sotto il cielo stellato di Villa Borghese, nella storica cornice della Casa del Cinema, non poteva mancare un fim che racchiude in sé tutto lo spirito e le contraddizioni dell’Africa: il pluripremiato La bella e le bestie, della regista tunisina Kauther Ben Hania  

Il Direttore Artistico Antonio Falmini presenta al pubblico la deliziosa Mariam Al Ferjani, protagonista del film che le è valso il Premio della Critica Africana allo scorso Festival di Cannes.

Il film verrà proiettato in lingua originale sottotitolato. Dal 26 luglio al cinema in versione doppiata con la kitchenfilm.

LA BELLA E LE BESTIE | CONFERENZA STAMPA AL CINEMA TRASTEVERE DI ROMA E INCONTRO STAMPA AL CINEMA ANTEO DI MILANO

Venerdì 20 luglio  2018

Sta facendo parlare molto il film La bella e le bestie della regista Kaouther Ben Hania ispirato ad una storia realmente accaduta.

USCITA NAZIONALE 26 LUGLIO 2018

Racconta la questione delle donne nel mondo arabo e non solo, svelando l’omertà e la corruzione delle strutture pubbliche attraverso la storia di una giovane e bella studentessa che dovrà combattere per i propri diritti e la sua dignità.

Venerdì 20 luglio 2018  ROMA  – Cinema Intrastevere

ore 10:30 proiezione -ore 11:00 Photocall – ore 12:15 Conferenza stampa

Sarà presente l’attrice Mariam Al Ferjani, premiata lo scorso 12 maggio a Cannes con l’Arab Critics Award, come migliore attrice protagonista. Presenta la conferenza stampa Antonio Flamini Direttore Artistico di RomAfrica Film Festival (Raff) iniseme a Emanuela Piovano di Kitchenfilm distributrice del film per l’Italia.

Venerdì 20 luglio 2018 MILANO – Cinema Anteo

ore 10:30 proiezione e incontro stampa 

 

 

Mariam Al Ferjani e la sua vicenda personale non ancora risolta.

Cittadina tunisina, diplomata alla scuola Visconti di Milano e contratto regolare a tempo indeterminato da interprete.

Lo stato italiano però non le riconosce né il titolo di studio, né il contratto di lavoro perche i corsi della scuola non sono universitari e secondo la legge non può lavorare in Italia.  

Convocata  al posto di Polizia di Frontiera a Malpensa, è stata invitata a lasciare il territorio italiano entro 15 giorni.

Nel frattempo la notizia che chi si fosse diplomato alla Luchino Visconti avrebbe avuto l’equiparazione alla laurea.

Mariam ha fatto ricorso al TAR ed è tuttora in attesa del rinnovo del suo permesso per rimanere a Milano, dove ha casa, ha studiato e si è laureata. Insomma, dove ha tutta la sua vita di adulta. 

 La sua prossima udienza a settembre 2018.