La proiezione del docufilm CON VOCE DI NILDE di Emanuela Piovano si è svolta a Potenza organizzata dal Coordinamento Donne ANPI Basilicata, dall’ANPI provinciale di Potenza e dall’Associazione “Insieme”.
Venerdi 27 ottobre 2023 – Sala Borsellino e Falcone presso l’Associazione INSIEME – Potenza
“Questo film non vuole raccontare la storia, ma raccontare come Nilde ha affrontato la storia”Emanuela Piovano nell’intervista di Elenia Marchetto del 27 ottobre 2023
Presente la regista Emanuela PIOVANO, Lucia SILEO, fondazione Nilde Iotti, Antonella GIOSA, Coord. Donne ANPI Basilicata, Elena TARICCO , sezione AMPI “ Bruno Dradi “ Potenza, Domenico MAGGI ass.Insieme, la coordinatrice Maria Elena Bencivenga e Maria Rosaria D’Anzi che ha letto il messaggio inviato da Livia Turco
Emanuela PiovanoDomenico Maggi, Emanuela PiovanoElenia MarchettoDomenico Maggi, Emanuela PiovanoMaria Elena BencivengaDomenico MaggiMaria Elena BencivengaDomenico Maggi, Emanuela PiovanoMaria Elena BencivengaMaria Elena BencivengaAntonella GiosaAntonella GiosaAntonella GiosaMaria Rosaria D’AnziMaria Elena BencivengaEmanuela PiovanoDomenico MaggiMaria Rosaria D’AnziMaria Elena BencivengaDomenico maggiMaria Elena BencivengaAntonella Giosa, Maria Rosaria D’AnziElenia Marchetto , Emanuela Piovano
Le sorelle Francesca e Lucrezia Corelli, nate a Roma rispettivamente nel 2005 e nel 2007, hanno studiato fin da tenera età clavicembalo con Cipriana Smarandescu e teoria e basso continuo con Andrea Riderelli.
Hanno partecipato ai corsi di perfezionamento “Urbino Musica Giovani” (FIMA) dal 2017 in poi (nel 2022 con Fréderick Haas) e “…non solo Bach…” di Aliusmodum.
Dalla fine del 2022 Lucrezia studia con Enrico Baiano presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma.
Dal 2016 al 2019 Francesca e Lucrezia hanno partecipato al Concorso Internazionale di Clavicembalo “Wanda Landowska” ottenendo sei primi premi assoluti ed il terzo piazzamento nella categoria adulti eseguendo il Concerto per due clavicembali in Do di J. S. Bach (BWV 1061).
Studiano su un cembalo ed una spinetta costruiti da Andrea Di Maio.
Recenti esibizioni pubbliche:
Valenzano, Auditorium dell’Opera San Nicola
Ruvo di Puglia, ospiti del Festival Wanda Landowska
Bolzano, Bolzano Festival Bozen
Sassari, terza edizione del festival internazionale di musica antica “Note senza tempo”, con orchestra d’archi del Conservatorio di Musica “L. Canepa”.
Prossima esibizione:
Sabato 13 maggio 2023 alle 18:30 si cimenteranno in un variopinto repertorio cembalistico nella rassegna di musica barocca “I Concerti di Campagna” (www.amkj.it) in collaborazione con “I Concerti nel Parco” a Monte Compatri eseguendo anche il brillante concerto per due cembali in do minore BWV1060 di J. S. Bach.
Si ringraziano gli sponsor: Kitchenfilm, Cesma, PLH, Organi Pinchi.
Evento Lunedì 27 marzo 2023 organizzato dall’ANPI e dalla Fondazione Nilde Iotti dedicato alla figura di Nilde Iotti, con la proiezione del docufilm della regista Emanuela Piovano presentato Livia Turco, Presidente della Fondazione Nilde Iotti. Concluderà l’evento Marina Pierlorenzi, Vice Presidente dell’ANPI di Roma.
Per iniziativa della Fondazione Nilde Iotti l’evento a partecipazione gratuita
“NILDE IOTTI. L’ITALIA, L’EUROPA”
Sala di Palazzo Merulana
mercoledì 22 marzo 2023 alle ore 17:30
la presentazione del libro “Nilde Iotti. Nel Movimento e nel partito. Antologia di scritti politici” a cura di Graziella Falconi (Harpo Editore) e la proiezione del docufilm “Con voce di Nilde” della regista Emanuela Piovano.
Intervengo:
Letizia Casuccio, Direttrice Generale di CoopCulture Lorenza Bonaccorsi, Presidente Municipio Roma I Centro Graziella Falconi, Scrittrice Emanuela Piovano, Regista Livia Turco, Presidente Fondazione Nilde Iotti