BUON ANNO SARAJEVO | LA COMPLESSA REALTÀ DEL DOPOGUERRA | ON DEMAND

BUON ANNO SARAJEVO un film di AIDA BEGIĆ

In un tempo sospeso tra la dolorosa memoria del passato e un futuro che non riesce a realizzarsi, Rahima e Nedim vivono la loro vita a Sarajevo, dove la guerra li ha lasciati orfani. Un giorno il ragazzo, durante una rissa con i compagni, distrugge il cellulare del figlio di un potente del luogo innescando una catena di eventi che sveleranno scenari inaspettati.

“È un film post-traumatico. Riesce a raccontare senza traccia di patetismo delle conseguenze devastanti della guerra in Bosnia, e allo stesso tempo di ogni conflitto bellico”. Motivazione del Premio della Giuria Festival di Pesaro

Vincitore di numerosi premi tra cui il “Menzione Speciale della Giuria al festival di Cannes e il “Premio Cinema e diritti umani” di Amnesty International, il film è stato candidato all’Oscar per la Bosnia Erzegovina come Miglior Film straniero 2013.

ROMA | “SORPRESE” | 8 MARZO DELLE DONNE DEL MONDO

ROSA 8 MARZOProiezione del film “Sorprese” di Emanuela Piovano

Tema del convegno la convivenza e il significato dell’8 marzo delle Donne del Mondo per un Italia e un Europa della convivenza. In ricordo di Samia Yusuf Omar, atleta somala morta in mare sognando le Olimpiadi di Londra.

L’ iniziativa promossa dalla Fondazione Nilde Iotti si svolge nella Sala Agostini a Roma presso l’Istituto Nazionale per la Salute dei Migranti e il Contrasto alle malattie della povertà.

Presente il Direttore  dell’ INMP Concetta Mirisola, Livia Turco e Rosa Russo Iervolino. Intervengono: la Sen. Yosefa Idem – Campionessa olimpionica;  Giuseppe Catozzella – Autore del libro “Non dirmi che hai paura” (Feltrinelli) ; Ana Bulcu Butea – Mediatrice culturale INMP; Kaha Mohamed Aden – Scrittrice; Emanuela Piovano – regista del cortometraggio “Sorprese” ispirato al tema della cittadinanza che verrà proiettato durante il convegno. Modera Francesca Bellino, giornalista e scrittrice.

 

This slideshow requires JavaScript.

EMANUELA PIOVANO | L’IBRIDA CENA | TORINO

Logo libri da bottega logo librida cena

L’IBRIda CENA è un’idea di Mendo Fabio Mendolicchio, un evento culturale in collaborazione con le librerie ospitanti, promosso da Training Associazione Culturale e Miraggi Edizioni.

L’ibrida Cena si è svolta alla Libreria L’ibrida Bottega in via Romani 0/a di Torino ospite d’eccezione la regista Emanuela Piovano

This slideshow requires JavaScript.

 

 

ROMA – 1° SEMINARIO PSCOCINEMA ALLA KITCHENFILM

Alla Kitchenefilm di Roma  si svolge il primo seminario Pscocinema a cura della Dott.ssa Susanna Cielo

Nella richiesta di accostarsi ed imparare il mestiere del cinema spesso vi è una domanda non solo di apprendimento della tecnica, ma anche di orientamento esistenziale e relazionale, che ci sembra, non sia soddisfatta dalla attuale offerta didattica presente sul mercato. A fronte di questo si organizzano 3 laboratori sulla comunicazione e la relazione secondo la teoria sistemico-relazionale (i suoi strumenti ed i suoi metodi di analisi) ed un incontro seminariale conclusivo che permetta di evidenziare le eventuali connessioni ed i relativi percorsi didattici tra un sapere del “cinema” ed un sapere  “sistemico-relazionale.”

This slideshow requires JavaScript.