Per iniziativa della Fondazione Nilde Iotti l’evento a partecipazione gratuita
“NILDE IOTTI. L’ITALIA, L’EUROPA”
Sala di Palazzo Merulana
mercoledì 22 marzo 2023 alle ore 17:30
la presentazione del libro “Nilde Iotti. Nel Movimento e nel partito. Antologia di scritti politici” a cura di Graziella Falconi (Harpo Editore) e la proiezione del docufilm “Con voce di Nilde” della regista Emanuela Piovano.
Intervengo:
Letizia Casuccio, Direttrice Generale di CoopCulture Lorenza Bonaccorsi, Presidente Municipio Roma I Centro Graziella Falconi, Scrittrice Emanuela Piovano, Regista Livia Turco, Presidente Fondazione Nilde Iotti
L’ASP – Istituto Romano di San Michele, in occasione della Giornata internazionale della donna, vi invita alla proiezione del docufilm dedicato a Nilde Iotti – “Con voce di Nilde” – che si terrà Mercoledì 8 marzo 2023 alle ore 17:00 presso i Saloni Giuliani – ingresso in piazzale Antonio Tosti n. 4, Roma.
Nel giorno della proiezione, a seguito dei saluti del Presidente del Municipio VIII Amedeo Ciaccheri e della presentazione della Presidente dell’ASP e della Fondazione Nilde Iotti Livia Turco, la regista del film Emanuela Piovano presenzierà per introdurre gli spettatori alla visione della pellicola
L’iniziativa nasce dall’idea di dare il giusto risalto, in una data significativa come quella dell’8 marzo, ad una figura importante per la storia del nostro Paese. Nilde Iotti, oltre ad essere stata la prima donna a ricoprire la carica di Presidente della Camera dei Deputati, è stata una donna dedita ai valori della libertà, solidarietà e giustizia sociale.
Bouli Lanner è stato appena premiato come migliore attore non protagonista ai César 2023 per La notte del 12.
Nel film “Nessuno deve sapere” è regista e protagonista insieme a Michelle Fairley, nota per il ruolo di Lady Stark in “Trono di spade”.
Bouli Lanners ha girato nell’Isola sperduta di Lewis, in Scozia, nell’arcipelago delle Ebridi. Ha diretto con estrema semplicità una storia d’amore fatta di silenzio e di vento con dei paesaggi indimenticali.
Alla proiezione sarà presente la regista Emanuela Piovano che è anche distributrice (Kitchenfilm) per l’Italia.
ISPIRATO ALLA VERA STORIA DELLA REGISTA ANNABELLA MISCUGLIO
Sid è un giovane professionista che torna al Sud, nel paese d’origine, sulle tracce della madre Arabella, con la quale ha vissuto un rapporto contrastato. Arabella era una grandissima appassionata di cinema e diritti civili e delle donne: ha girato vari film sperimentali e ha occupato gran parte del suo tempo a gestire un animato e colto cineclub. Intorno a lei hanno orbitato tutta una serie di amici e amori che hanno condiviso passioni, disillusioni, speranze, e che adesso, insieme a Sid, cercano di ricostruire il quadro di una vita vissuta con tenacia e passione.
Sceneggiatura di Francesca Romana Massaro, Emanuela Piovano, Gualtiero Rosella, Silvana Silvestri con Laura Morante, Dil Gabriele Dell’Aiera, Gigio Alberti.
Grande partecipazione all’inaugurazione della Mostra per i 70 anni dell’ANAC, Associazione Nazionale Autori Cinematografici.
Dopo la presentazione a Venezia alle Giornate degli Autori, porta a Roma “L’ONDA LUNGA.Storia extra-ordinaria di un’associazione”, una mostra curata da Italo Moscati e Alessandro Rossetti e realizzata in collaborazione con la Casa del Cinema a villa Borghese.
La regista Emanuela Piovano e vicepresidente ANAC ” Come gli agricoltori, come i paesaggisti, come gli architetti gli autori devono ricominciare a ricostruire l’humus. Ricostruire la terra, farla respirare, non schiacciarla più con le ruote del trattore, rifar tornare i lombrichi. È un grosso lavoro che bisogna fare nel cinema”
La mostra è aperta al pubblico dal 20 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023 Casa del Cinema, largo Marcello Mastroianni 1, Roma – Ingresso libero
“CON VOCE DI NILDE” diretto da Emanuela Piovano è stato presentato in anteprima alla Cineteca di Rimini colma di gente lunedì 12 dicembre 2022.
Presenti: on. Livia Turco, Presidente della Fondazione Nilde Iotti, Emma Petitti, Presidente dell’Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna, la Vice Sindaca di Rimini Chiara Bellini e la regista del film Emanuela Piovano.
“Grazie al docufilm proiettato in presenza della regista Emanuela Piovano è stato così possibile ritrovare la figura internazionale di Nilde Iotti ritratta tra i grandi del ‘900 come nel quadro “I funerali di Togliatti” di Renato Guttuso. Le sue parole fuse insieme alle immagini di repertorio hanno raccontato la sua visione facendosi dialogo con l’attrice Anna Bonasso.” GERONIMO NEWS del 13.12.2022
Il docufilm “CON VOCE DI NILDE” è dedicato a Nilde Iotti, prima presidente donna della Camera dei Deputati, realizzato dalla regista Emanuela Piovano.
La proiezione all’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna il 15 dicembre 2022 in viale Aldo Moro di Bologna con la presenza della regista.
“Quarantacinque minuti che riassumono oltre mezzo secolo di storia: dai banchi dell’Università cattolica allo scranno più alto di Montecitorio, con intorno un’Italia che cambia, passando dalla dittatura fascista fino ai movimenti di emancipazione degli anni ’70-’80.” “Il film, del 2022, è prodotto da Kitchenfilm per la Fondazione Gramsci e la Fondazione Nilde Iotti e racconta una Nilde Iotti internazionale, ritratta fra i grandi del ‘900 come nel quadro “I funerali di Togliatti” di Renato Guttuso. I discorsi dell’ex Presidente della Camera punteggiano le immagini di repertorio, molte delle quali fino a ora inedite.” Cronaca Bianca del 16/12/2022.
Da sempre la storia del Festival Festival Internazionale di Cinema e Donne di Firenze diretto da Paola Paoli e Maresa D’Arcangelo ha la missione di promuovere la presenza femminile nel cinema come arte e professione.
“avere un cinema fatto solo da uomini è come guardare il mondo con un occhio solo tenendo chiuso l’altro”.
François Truffaut
A riconnetterci alla storia recente del nostro paese, il prezioso docufilm Con voce di Nilde (2022, 45”) presso il Cinema La Compagnia di Firenze. Ingresso libero. 27 novembre alle ore 18:00. Presente la regista Emanuela Piovano.
“Un omaggio a Nilde Iotti, nel centenario della sua nascita. I suoi veri discorsi punteggiano le immagini di repertorio, e ci raccontano la sua visione. Diventano dialogo con l’attrice Anna Bonasso, mentre guarda una Nilde proiettata, autorevole e ieratica, ma anche profondamente umana. Il docu è realizzato nell’ambito delle attività previste da L’eredità di Nilde Iotti, come progetto per la valorizzazione documentale del lascito ideale.”
Nell’edizione speciale di quest’anno del 43° Festival Internazionale di Cinema e Donne di Firenze la riflessione sul tema“I mille volti della violenza” incontri con tantissimi ospiti in presenza e online al cinema La Compagnia il 25, il 26 e il 27 novembre e in streaming su: https://www.facebook.com/FestCinemaeDonne
Emanuela Piovano in qualità di regista, fondatrice e direttrice di Kitchen Film-Produzione e distribuzione sarà presente nell’ultimo incontro dal titolo “Invece della violenza…Comunicazione, o meglio…Cinema Festival Europei di Cinema e Donne in dialogo”27 novembre dalle ore 11:00 alle 13:00 al cinema La Compagnia insieme ai presenti: Paola Paoli, Direttrice del Festival di Cinema e Donne di Firenze, Alba Villarmea, Direttrice del Festival Dràc Magìc – Mostra Internacional de Films de Dones, Barcellona, Waltraud Grausgruber, Direttrice del Festival Tricky Women / Tricky Realities, Vienna, Ester de Miro, critica cinematografica, fondatrice e direttrice del Festival Il gergo inquieto, Genova, Daniela Turco, saggista, critica cinematografica Filmcritica, NoiDonne, Enciclopedia del Cinema, Giovanna Gagliardo, regista, giornalista e sceneggiatrice, Premio Mujeres nel Cinema – Toscana: Associazione di professioniste del cinema e dell’audiovisivo.
In sala la regista Emanuela Piovano con il docufilm “Con Voce di Nilde” al cinema Farnese di Roma 28 settembre 2022 presentata dal presidente dell’Anac Francesco Ranieri Martinotti.
“Un film importante, su una donna importante che ha fatto la democrazia italiana nel dopoguerra e oltre. Un film profondo che ci racconta la storia con gli occhi e la voce di Nilde “