PENSIERI PARALLELI | STAGE KITCHENFILM |

Abbiamo ora il piacere di rendere disponibile per voi il progetto concretizzato in una miniserie divisa in quattro capitoli dal titolo: 

PENSIERI PARALLELI” 

Cap. 1 – SPERARE | Come sarà il nostro futuro? Cosa ne pensano i giovani americani?

Cap. 2 – PROTEGGERE | Come sarà il futuro dei tuoi figli? Lo abbiamo chiesto ad alcuni  genitori americani.

Cap. 3 – AMARE | Pensi che la Terra sia un posto sicuro e bello per vivere? Lo abbiamo chiesto ad alcuni bambini americani.

Cap. 4 – CAMBIARE | Qual’è il tuo mondo ideale e cosa possiamo fare per aiutare laTerra? Lo abbiamo chiesto a diverse fasce di età.

sulla piattaforma

Cine-Room 

per gli abbonati 

all’interno 

della collezione

“pensieri paralleli”

“Lo scopo di questo progetto è quello di fornire uno sbocco ai pensieri e alle paure che le persone hanno riguardante l’ambiente. Poiché Green Eyes si concentra sulla presentazione di temi ambientali con la cinematografia e distribuisce film che collegano questi due temi, voglio mostrare le reazioni delle persone normali ai vari problemi che gli umani stanno creando per la Terra. Sto creando questo video per utilizzare entrambi le risposte delle persone e le loro immagini per raccontare una storia su ciò che l’ambiente significa personalmente per le persone e su come percepiscono i danni che stiamo arrecando alla Terra su cui viviamo. Con questo progetto, voglio fare domande a gruppi diversi di persone sull’ambiente. Voglio sentire dalla gente i suoi pensieri riguardante la terra, specificamente con  domande adatte alla loro fascia d’età “.                

                                                                                                     Zaria Simone George

NESSUN UOMO È UN‘ISOLA | CINEFORUM | CINEMA SANTA GIULIA |BRESCIA

17 ottobre 2019

Onestamente, anche se ne sono testimone tutti i giorni ed è il mio ambiente, mi colpisce sempre. Vedere questi giovani alberi, tutta questa speranza, quando vedi lo stato pietoso in cui si trova il mondo con la perdita di biotopi e di biodiversità, vedere questo giovane abete bianco così potente, robusto…” 

Markus Faißt

“Una storia di democrazia partecipativa, sensibilità al territorio, pratiche di lavoro ecosostenibili e diversa qualità della vita e ci si domanda se non sia questo l’ultimo territorio dell’utopia, o meglio l’esordio un nuovo progetto di salvaguardia dell’ambiente, che pur nel rispetto delle specificità di ciascuno, agisce sul cambiamento, ne ottimizza le possibilità, si apre ad altre esperienze, parla in senso globale, senza mai dimenticare il modello di una società solidale e cooperante”

Letf  (Daniela Ceselli) del 29 marzo 2019

Per il ciclo “CINEFORUM” la proiezione del film di Dominique Marchais NESSUN UOMO È UN‘ISOLA

ore 20:30 giovedì 17 ottobre al cinema Santa Giulia presso il villaggio Prealpino di Brescia.