ANNIE ERNAUX VINCE IL NOBEL PER LA LETTERATURA 2022 | IL FILM “L’AMANTE RUSSO” TRATTO DAL SUO LIBRO “PASSION SIMPLE”

L’Accademia di Svezia il 6 ottobre ha assegnato il premio Nobel per la letteratura 2022 ad un’autrice molto conosciuta e apprezzata che amiamo molto.

La kitchenfilm è molto orgogliosa del premio e di aver scelto il film di Danielle Arbid uscito in italia con il titolo “L’amante russo” tratto dal libro di Annie Ernaux  “Passion Simple”.

Il film L’amante russo si trova anche sulla piattaforma  https://cinekit.vhx.tv/products/kitchenfilm-sala-2  

L’AMANTE RUSSO | ANNIE ERNAUX & EMANUELA PIOVANO DISTRIBUTRICE KITCHENFILM | NAPOLI | ISTITUTO FRANCESE

Istituto francese di Napoli 12 nov. 2021 – La scrittrice francese ANNIE ERNAUX, insieme alla distributrice Emanuela Piovano (Kitchenfilm), presentano il film di Danielle Arbid, PASSION SIMPLE.

Il film è tratto dal suo romanzo omonimo, che aveva fatto scandalo per il suo timbro erotico e sovversivo, pubblicato da Gallimard nel 1992 e tradotto in oltre 20 lingue.

Il film nelle sale italiane e su Cinekit con il titolo “L’AMANTE RUSSO” con Letitia Dosch e Sergei Polunin.

Studiata e pubblicata in tutto il mondo, Annie Ernaux è una delle voci più autorevoli del panorama culturale francese.

Impegnata nel movimento femminista durante gli anni settanta, Ernaux s’ispira nella sua scrittura a elementi autobiografici ma anche ad elementi di indagine sociale, politica ed esistenziale per i quali ha ottenuto svariati riconoscimenti letterari.

L’amante russo è la storia di una passione e di un amore rovente: una docente universitaria intreccia una relazione con un uomo sposato, Alexandre, un russo che lavora all’ambasciata a Parigi, incontrato per caso. 

Un rapporto in cui è lui che decide quando incontrarsi, a casa di lei, in periferia. Senza darle la possibilità di contattarlo. Spunta anche dal nulla, quando vuole.

Una fusione di ghiaccio e fiamma che permette all’attrice francese Laetitia Dosch di dimostrare le sue immense qualità in un’opera che non lascia indifferenti.”

Il film è stato presentato al 68° Festival di San Sebastian e scelto nella Selezione Ufficiale del 73° Festival di Cannes.

IL NOSTRO LEONE D’ORO

A VENEZIA HA VINTO IL FILM
TRATTO DA UN ROMANZO DI ANNIE ERNAUX,
COME L’AMANTE RUSSO (PASSION SIMPLE)

Le opere di Anne Ernaux fanno centro al cinema perché raccontano avvenimenti che hanno segnato la sua vita e la libertà femminile. 

Il film  «L’Evénement» diretto da Audrey Diwan vince il Leone d’oro a Venezia 2021, un racconto sull’aborto basato sul romanzo autobiografico di di Annie Ernaux.

Come “ L’amante russo” diretto dalla regista libanese Danielle Arbid basato sul romanzo Passione semplice di Anne Ernaux tradotto nel 1992 in tutta Europa, negli Stati Uniti e in Giappone fece molto scalpore per il timbro eversivo ed erotico.

Nelle sale italiane e su cinekit.it  da vedere

Il film magistralmente interpretato da Laetitia Dosch racconta la sottomissione assoluta e volontaria di una donna intelligente ed emancipata ai desideri e alle esigenze di un uomo complicato, scorbutico e sfuggente, interpretato dal russo Sergei Polunin, stella del balletto e in quanto tale, per la sua perfetta conoscenza del corpo, ha interpretato le scene di sesso in maniera non banale.”  (Bookciack Magazine – Anna Tito)

Penso che Annie Ernaux sia una donna libera.” La descrive così la regista. “Effettivamente, nel 1992, fu attaccata, insultata, disprezzata dalla stampa che la accusava all’epoca di strisciare davanti a un uomo, di passare questi pomeriggi ad aspettare un uomo, di essere una donna sottomessa. A queste polemiche lei rispondeva: “Penso che quando ami non hai limiti. Aspetto un uomo come un uomo può aspettare una donna. Non è il fatto che io sia una donna, è il fatto di essere innamorata”.

“Pur se presentato in piena era di #MeToo, la critica del Festival di Cannes dello scorso anno lo ha non poco applaudito, riconoscendone l’altissimo livello, anche per la capacità di raccontare nel dettaglio la “banalità” della passione, con i suoi momenti sublimi e il logorio dell’attesa, da cui risulta un formidabile ritratto di donna in preda al proprio desiderio.”

(Bookciak Magazine – Anna Tito)

IO, LUI, LEI E L’ASINO | L’AMANTE RUSSO | CINEMA MASSIMO DI TORINO

Organizzato nell’ambito RENDEZ-VOUS FESTIVAL DEL CINEMA FRANCESE i nuovi film imperdibili distribuiti da kitchenfilm al Cinema MASSIMO di Torino via Verdi,

IO, LUI, LEI E L’ASINO di Caroline Vignal 

VENERDÌ 11 GIUGNO – 21.00 

Selezione ufficiale al 73° Festival di Cannes 2020

Con la sensazionale protagonista Laure Calamy Premio César 2021 per la migliore attrice.

L’AMANTE RUSSO di Danielle Arbid

SABATO 12 GIUGNO – 16.00 

Selezione ufficiale al 73° Festival di Cannes 2020. 

Protagonista l’intensa e magnetica Laetitia Dosch, astro nascente del cinema francese. L’attrice ha conquistato a Cannes la Caméra d’Or per Jeune Femme di Léonor Serraille Rendez-Vous 2018.

IO, LUI, LEI E L’ASINO| L’AMANTE RUSSO | IN SCENA LE DONNE DEL CINEMA FRANCESE | RENDEZ-VOUS FESTIVAL DEL NUOVO CINEMA FRANCESE 2021

Sarà la casa di distribuzione Kitchenfilm ad inaugurare l’undicesima edizione del Rendez-Vous Festival del Nuovo Cinema Francese 2021

con il film in anteprima  “Io, lui, lei e l’asino”alla presenza della regista Caroline Vignal

e con l’anteprima  “L’amante russo” tratto dallo scandaloso racconto autobiografico dellla scrittrice Annie Ernaux alla presenza della regista franco-libanese Danielle Arbid. 

L’iniziativa è presente a Roma al Cinema Nuovo Sacher dal 9 al 13 giugno e con le selezioni speciali alla Cineteca di Bologna, a Napoli Istituto francese e al Cinema Massimo di Torino.

I due film distribuiti da kitchenfilm saranno disponibili sulla piattaforma CINETIK e nelle migliori sale italiane rispettivamente dal 10 e dal 17 giugno.

A CANNES CON IL SUO PRIMO FILM | IN THE BATTLEFIELDS | DISTRIBUITO DA KITCHENFILM | A CANNES 2020 CON IL SUO ULTIMO | PASSION SIMPLE |

DANIELE ARBID REGISTA LIBANESE DI CINEMA D’AUTORE

TRAILER

IN THE BATTLEFIELDS

Un grande augurio dalla kitchenfilm alla regista libanese Danielle Arbid e onorata che il suo film  “Passion Simple”  sia stato selezionato a Cannes 2020.

La kitchenfilm ha di Danielle Arbid in distribuzione per l’Italia “In the Battlefields” (2004) presto On Demand.

Nel tempo Emanuela Piovano titolare della Kitchenfilm aveva scelto di distribuire i film  “Apache”  e  “Una vita violenta” di  Thierry de Peretti.  

CURIOSITÀ: sia  “In the battlefields” che in “Apache” la regista Danielle Arbid era stata, anche se in modo occasionale, anche attrice. 

IN THE BATTLEFIELDS | 57esimo Festival dei Popoli di Firenze

in-the-batterfields festival-dei-popoli-2 festival-dei-popoli  

La 57esima edizione Festival internazionale di cinema documentario si terrà a Firenze dal 25 Novembre al 2 Dicembre 2016.

Quest’anno viene dedicata una retrospettiva completa sulla regista franco -libanese Danielle Arbid che sarà ospite del Festival per tutta la settimana.

Occhio alla proiezione del suo bellissimo film “IN THE BATTLEFIELDS”  distribuito per l’Italia dalla Kitchenfilm.

TRAILER      http://www.kitchenfilm.eu/kfilm/battlefields/trailer.html

Voglio essere vicina ai miei personaggi nella finzione così come nel documentario. Voglio vivere vite parallele, non soltanto raccontare storie, ma provare degli stati d’animo, delle sensazioni forti.

I miei film di finzione – così come li percepisco, – sono dei documentari sui miei personaggi. Faccio molto uso di primi piani e focali lunghe per introdurmi nell’universo che creo, dimenticare, per quanto possibile, la realtà delle riprese e carpirne i momenti.

Ho filmato molto il sesso e penso che questa sia una mia prerogativa, di donna e di origine araba. Provo ad avvicinarmi alla pittura nella rappresentazione dei corpi. La grazia che ne emerge! Cerco sempre di abbellire, magnificare gli attori. Naturalmente, vi è una parte di spettacolo quando si fa un film, ma la cosa più straordinaria nel cinema rimane la parte del rischio. Non si sa mai che risultato si avrà alla fine. Venendo da una famiglia di giocatori d’azzardo – mio padre era un giocatore di poker – amo molto questo aspetto. Quando faccio un film non do niente per scontato. Filmare scene di sesso è ancora più rischioso, persino in Europa per certi versi. E nella mia cultura d’origine, quella libanese, dove quasi tutti i miei film sono censurati o vietati, è ancora peggio.

Nonostante ciò, esigo incessantemente che ogni film sia quanto più possibile ardente, nella sostanza, nella forma, così come nella maniera in cui viene realizzato”. (D. Arbid)

Tratto dal sito http://www.festivaldeipopoli.org/festival/industry/2016/167