IL CINEMA DI KAWASE NAOMI | Dagli esordi a TRUE MOTHERS (2020), inquadrando la profondità dell’animo

L’Istituto Giapponese di Cultura in Roma in collaborazione con il distributore Kitchenfilm presenta

in diretta streaming gratuita

 su CINEKIT.IT

GIOVEDÌ 10 febbraio 2022  ore 10:00 

Sala cinema Istituto Giapponese di Cultura in Roma Via Antonio Gramsci,74

TRUE MOTHERS (2020, 139’ con sott. in italiano) di Kawase Naomi

Liberamente ispirato al libro: Asa ga Kuru(Bungeishunju Ltd.) di Mizuki Tsujimura

Selezione ufficiale di Cannes e scelto per rappresentare il Giappone ai premi Oscar 2021

Al termine del film 

IL CINEMA DI KAWASE NAOMI | Dagli esordi a TRUE MOTHERS (2020), inquadrando la profondità dell’animo

Q&A

con la regista Naomi KAWASE, in collegamento dal Giappone, Maria Roberta NOVIELLI, Docente di Storia del Cinema e Animazione all’Univ. Ca’ Foscari di Venezia con Video-contributo registrato, Monya FERRITTI, esperta adozioni in collegamento da Milano.

Presenti in sala Emanuela PIOVANO, Kitchenfilm e l’Amb. Masuo NISHIBAYASHI, Direttore Istituto Giapponese di Cultura in Roma.

Infine cerimonia di conferimento della tessera onoraria dell’ANAC  (Associazione Nazionale Autori Cinematografici) alla regista Naomi KAWASE da parte del Presidente Francesco RANIERI MARTINOTTI in collegamento da Berlino. 

L’AMANTE RUSSO | ANNIE ERNAUX & EMANUELA PIOVANO DISTRIBUTRICE KITCHENFILM | NAPOLI | ISTITUTO FRANCESE

Istituto francese di Napoli 12 nov. 2021 – La scrittrice francese ANNIE ERNAUX, insieme alla distributrice Emanuela Piovano (Kitchenfilm), presentano il film di Danielle Arbid, PASSION SIMPLE.

Il film è tratto dal suo romanzo omonimo, che aveva fatto scandalo per il suo timbro erotico e sovversivo, pubblicato da Gallimard nel 1992 e tradotto in oltre 20 lingue.

Il film nelle sale italiane e su Cinekit con il titolo “L’AMANTE RUSSO” con Letitia Dosch e Sergei Polunin.

Studiata e pubblicata in tutto il mondo, Annie Ernaux è una delle voci più autorevoli del panorama culturale francese.

Impegnata nel movimento femminista durante gli anni settanta, Ernaux s’ispira nella sua scrittura a elementi autobiografici ma anche ad elementi di indagine sociale, politica ed esistenziale per i quali ha ottenuto svariati riconoscimenti letterari.

L’amante russo è la storia di una passione e di un amore rovente: una docente universitaria intreccia una relazione con un uomo sposato, Alexandre, un russo che lavora all’ambasciata a Parigi, incontrato per caso. 

Un rapporto in cui è lui che decide quando incontrarsi, a casa di lei, in periferia. Senza darle la possibilità di contattarlo. Spunta anche dal nulla, quando vuole.

Una fusione di ghiaccio e fiamma che permette all’attrice francese Laetitia Dosch di dimostrare le sue immense qualità in un’opera che non lascia indifferenti.”

Il film è stato presentato al 68° Festival di San Sebastian e scelto nella Selezione Ufficiale del 73° Festival di Cannes.

TRUE MOTHERS | BELLEZZA E MALINCONIA

Bellezza e malinconia nel film di TRUE MOTHERS della pluripremiata regista Naomi Kawase dal 13 gennaio al Cinema.

Selezione ufficiale di Cannes 2020 e scelto per rappresentare il Giappone ai premi Oscar 2021

La bellissima video recensione di Giovanni Bogani e l’intervista di Federico Raponi a Emanuela Piovano che per la kitchenfilm distribuisce il film in Italia.

“True Mothers è una storia sul come forgiare il proprio destino: come se, dopo la pioggia, arrivasse una luce radiosa a purificare il mondo. Tutti sono figli di qualcuno, ognuno ha una madre che l’ha partorito. E, proprio per questo, il nucleo di questa storia dovrebbe toccare il cuore delle persone. Perché le fondamenta del mondo stanno nei cuori, visti in questo caso da un’anima pura che crede nella bellezza di ciò che la circonda“.

Naomi Kawase

TRUE MOTHERS | ANTEPRIMA | FICE INCONTRI DI CINEMA D’ESSAI 2021 | MANTOVA

La kitchenfilm presenta in anteprima agli INCONTRI DEL CINEMA D’ESSAI – XXI EDIZIONE 27-30 settembre 2021 

MERCOLEDI 29 SETTEMBRE

MANTOVA CINEMA MIGNON  

Via Gaetano Benzoni 22

Ore 19,00

TRUE MOTHERS

di Naomi Kawase con Arata Iura, Hiromi Nagasaku, Taketo Tanaka

Cannes Label 2020, Kitchen Film, Giappone 140’

DAL GIAPPONE ARRIVA IN ITALIA UN’ALTRA MEDAGLIA D’ORO

Il film TRUE MOTHERS di Naomi Kawase già candidato all’OSCAR

“True Mothers è una storia sul come forgiare il proprio destino: come se, dopo la pioggia, arrivasse una luce radiosa a purificare il mondo. Tutti sono figli di qualcuno, ognuno ha una madre che l’ha partorito. E, proprio per questo, il nucleo di questa storia dovrebbe toccare il cuore delle persone. Perché le fondamenta del mondo stanno nei cuori, visti in questo caso da un’anima pura che crede nella bellezza di ciò che la circonda“.  

Naomi Kawase

Tratto dal romanzo del 2015 della scrittrice Mizuki Tsujimura, True mothers porta la grande cineasta giapponese a riaffrontare uno dei temi alla base del suo cinema (esplorato con documentari e film) e legato alla sua vita, essendo stata abbandonata dai genitori naturali, e poi adottata e cresciuta dai prozii.

ANSA CULTURA  (Francesca Pierleoni)

A CANNES CON IL SUO PRIMO FILM | IN THE BATTLEFIELDS | DISTRIBUITO DA KITCHENFILM | A CANNES 2020 CON IL SUO ULTIMO | PASSION SIMPLE |

DANIELE ARBID REGISTA LIBANESE DI CINEMA D’AUTORE

TRAILER

IN THE BATTLEFIELDS

Un grande augurio dalla kitchenfilm alla regista libanese Danielle Arbid e onorata che il suo film  “Passion Simple”  sia stato selezionato a Cannes 2020.

La kitchenfilm ha di Danielle Arbid in distribuzione per l’Italia “In the Battlefields” (2004) presto On Demand.

Nel tempo Emanuela Piovano titolare della Kitchenfilm aveva scelto di distribuire i film  “Apache”  e  “Una vita violenta” di  Thierry de Peretti.  

CURIOSITÀ: sia  “In the battlefields” che in “Apache” la regista Danielle Arbid era stata, anche se in modo occasionale, anche attrice.