IL CINEMA DOPO IL COVID

In collaborazione del Cinema Verdi e del Comune di Candelo (dal 16 ottobre al 6 novembre) parte la mostra «Ritratti di cinema: la sala, il lavoro, il pubblico» del fotografo Diego Dominici, allestita con materiale di archivio di Arrigo Tomelleri e curata da Alessandro Gaido.

Occasione per un importante 

Convegno 

Venerdì 22 ottobre 2021 alle 17:30

«Il cinema dopo il Covid – Sale, piattaforme, produzioni» 

Interverranno: 

Paolo Manera (Film Commission Piemonte)

Domenico Dinoia (presidente Fice)

Antonio Sancassani (cinema Mexico di Milano)

Emanuela Piovano (vicepresidente Anac, regista, kitchenfilm) 

Arrigo Tomelleri (presidente Anec Piemonte e Valle d’Aosta)

 Dopo il convegno, alle ore 21:00  i registi Stefano D’Antuono e Bruno Ugioli presenteranno

 «Manuale di storie dei cinema», un film sui tanti locali di Torino, attivi e scomparsi.

ROMA | “SORPRESE” | 8 MARZO DELLE DONNE DEL MONDO

ROSA 8 MARZOProiezione del film “Sorprese” di Emanuela Piovano

Tema del convegno la convivenza e il significato dell’8 marzo delle Donne del Mondo per un Italia e un Europa della convivenza. In ricordo di Samia Yusuf Omar, atleta somala morta in mare sognando le Olimpiadi di Londra. L’ iniziativa promossa dalla Fondazione Nilde Iotti si svolge nella Sala Agostini a Roma presso l’Istituto Nazionale per la Salute dei Migranti e il Contrasto alle malattie della povertà. Presente il Direttore  dell’ INMP Concetta Mirisola, Livia Turco e Rosa Russo Iervolino. Intervengono: la Sen. Yosefa Idem – Campionessa olimpionica;  Giuseppe Catozzella – Autore del libro “Non dirmi che hai paura” (Feltrinelli) ; Ana Bulcu Butea – Mediatrice culturale INMP; Kaha Mohamed Aden – Scrittrice; Emanuela Piovano – regista del cortometraggio “Sorprese” ispirato al tema della cittadinanza che verrà proiettato durante il convegno. Modera Francesca Bellino, giornalista e scrittrice.  

This slideshow requires JavaScript.

LEVANTO (SP)- ” I MORANDINI DELLE DONNE ” 8° EDIZIONE LAURA FILM FESTIVAL

 

Laura-Film-Festival

In occasione della 8° Edizione di Laura Film Festival  e della  presentazione del libro I Morandini delle Donne, si  è svolto il convegno cui hanno partecipato le registe Emanuela Piovano, Sofia Scandurra, Wilma Labate e Donatella Maiorca.

This slideshow requires JavaScript.

 

ROMA – “IL 1978, LE RIFORME SOCIALI DELLA SPERANZA E LA MEGLIO GIOVENTÙ” | CONVEGNO LE RIFORME DELLA SPERANZA

Schermata 2014-07-08 a 11.41.59

“Il 1978, le Riforme Sociali e la Meglio Gioventù” di Emanuela Piovano

L’Associazione Red ha promosso il convegno “Le riforme della Speranza “ a Roma presso il teatro Capranica in occasione del trentennale delle tre leggi del 1978 approvate dal Parlamento italiano: la legge 833 che ha istituito il Servizio sanitario nazionale, la legge180 che ha chiuso i manicomi e la legge 194 che ha reso legale l’interruzione volontaria di gravidanza.

Presiedono Paolo De Castro e Barbara Pollastrini. Introduce Lilli Gruber. Tra i relatori: Massimo D’Alema, Giulio Andreotti, Giuseppe Pisanu, Livia Turco, Rosy Bindi, Emma Bonino, Enrico Letta, Ignazio Marino, Margherita Boniver, Giovanni Berlinguer, Paola Binetti e Amedeo Bianco.

Durante il convegno è stato proiettato il video “Il 1978, le riforme sociali e la meglio gioventù” di Emanuela Piovano interpretato dagli attori della Accademia Silvio D’Amico: Giulio Forges Davanzati, Francesco Testa, Giulia Ardissone, Giorgio Squilloni, Giulia Nervi e Marco Zingaro.

Schermata 2014-07-17 a 16.32.42Scarica da Kitchenshop.

Clicca sull’immagine.