Giornata speciale nella sede della Kitchenfilm di Torino per la proiezione del “Ridente la calma- il Cieck” di Giacomo del Buono.
Nell’occasione il pubblico ha potuto assaggiare la nuova Cuvèe di OROSIA offerto da Kitchenfilm.
Giornata speciale nella sede della Kitchenfilm di Torino per la proiezione del “Ridente la calma- il Cieck” di Giacomo del Buono.
Nell’occasione il pubblico ha potuto assaggiare la nuova Cuvèe di OROSIA offerto da Kitchenfilm.
Tema del convegno la convivenza e il significato dell’8 marzo delle Donne del Mondo per un Italia e un Europa della convivenza. In ricordo di Samia Yusuf Omar, atleta somala morta in mare sognando le Olimpiadi di Londra.
L’ iniziativa promossa dalla Fondazione Nilde Iotti si svolge nella Sala Agostini a Roma presso l’Istituto Nazionale per la Salute dei Migranti e il Contrasto alle malattie della povertà.
Presente il Direttore dell’ INMP Concetta Mirisola, Livia Turco e Rosa Russo Iervolino. Intervengono: la Sen. Yosefa Idem – Campionessa olimpionica; Giuseppe Catozzella – Autore del libro “Non dirmi che hai paura” (Feltrinelli) ; Ana Bulcu Butea – Mediatrice culturale INMP; Kaha Mohamed Aden – Scrittrice; Emanuela Piovano – regista del cortometraggio “Sorprese” ispirato al tema della cittadinanza che verrà proiettato durante il convegno. Modera Francesca Bellino, giornalista e scrittrice.
L’ Associazione Chicca Richelmy per l’anniversario della nascita di Simone Weil, organizza la proiezione al Cinema Greenwich Village di “Le Stelle inquiete” un film di Emanuela Piovano (2011).
“Il film racconta un breve periodo nella vita della filosofa francese interpretata da Lara Guirao. Nell’estate del 1941, Weil lascia Parigi, occupata dai nazisti, e si trasferisce vicino Marsiglia, ospite del filosofo contadino Gustave Thibon interpretato dall’attore Fabrizio Rizzolo. Vi resterà fino al 1942, quando partirà per gli Stati Uniti. Gustave che in seguito pubblicherà uno dei dei manoscritti della filosofa, vive con la moglie Yvette. In questo periodo trascorso insieme, Simone , Gustave e Yvette vivranno una curiosa intimità dove si mischieranno attrazione, gelosia e complicità ma anche buonumore. Malgrado la cupezza del momento storico. “(Maria Tatsos)
La proiezione alla quale ha parteciparo Emanuela Piovano, regista del film, è stata introdotta da Maurizio Tropea presidente della associazione Chicca Richelmy
L’associazione culturale Spaziocineforum organizza a Lecce in collaborazione con Apulia Film Commission, una rassegna sulle avanguardie del cinema italiano indipendente.
La regista Emanuela Piovano partecipa all’incontro con la presentazione e proiezione del film “Le Stelle inquiete” nella sala multimediale del Cineporto di Lecce.
LE STELLE INQUIETE
Vincitore del Globo d’Oro per un Film da Non Dimenticare nel 2011, Film acclamato al Festival di Montreal e premiato al Festival Internazionale di Firenze nel 2010
Trama
Questa è la magica storia del suo incontro con il contadino filosofo Gustave Thibon, che più tardi pubblicherà uno dei suoi più famosi manoscritti tratto dai suoi diari personali, L’ombra e la grazia.
Simone, Gustave e sua moglie Yvette vivono un’intimità unica e preziosa, dove l’attrazione, la complicità e la gelosia, lasciano posto all’amore e alle risa e il potere della pura gioia sembra per un attimo fermare il tempo nella Francia occupata.
AGUASALTAS.COM
Trama
Aguasaltas, un piccolo villaggio in Portogallo, è felice di entrare nel 21° secolo con l’apertura di un proprio sito web. A Madrid, una multinazionale ha registrato lo stesso dominio per il lancio sul mercato di una nuova acqua minerale. Quale futuro si prospetta per il piccolo centro: pagare i 500.000 euro che l’azienda ha richiesto come risarcimento o chiudere il sito? Questa sfida si trasformerà rapidamente in un circo mediatico, dove gli abitanti di questo piccolo borgo si troveranno costretti a difendere il loro sito web in nome del loro villaggio. Se da una parte gli abitanti sono praticamente all’oscuro di cosa sia veramente internet, dall’altra il loro prete si spinge fino ad affermare che se Gesù fosse vivo, avrebbe un proprio sito.
La mattinata per le scuole “Affetti Speciali” con Simone Weil e “Le Stelle” è stata un successo in uno dei più antichi e prestigiosi cinema di Firenze.
La proiezione del film “ Le stelle inquiete” di Emanuela Piovano al cinema Odeon, Piazza Strozzi per le scuole è stata organizzata da Laboratorio Immagine Donna, Giardino dei Ciliegi e Mediateca di Fondazione Toscana, in collaborazione con Unicoop Firenze in occasione del 34° festival Internazionale di Cinema e Donne For Love or Money.
Nella rassegna For Love or Money organizzata da Maria Teresa D’Arcangelo e Paola Paoli nella 34° Edizione del Festival di Cinema e Donne propone registe da diversi paesi.
Premio speciale Sigillo della Pace 2012 viene assegnato al Film Buon Anno Sarajevo (Djeca) della regista bosniaca Aida Begic.
Il film rivelazione di Cannes 2012 e già premiatissimo in tutto il mondo.
Il premio verrà consegnato presso il Palazzo Vecchio al Miglior Film, a firma femminile, capace di comunicare al grande pubblico cosa significhi la guerra, specie per le donne e i bambini, come il film possa diventare uno straordinario strumento di conoscenza e dialogo tra popoli.