TRUE MOTHERS IL FILM CAPOLAVORO DELLA REGISTA NAOMI KAWASE DISPONIBILE DAL 3 MARZO SU CINEKIT

Il film capolavoro TRUE MOTHERS scritto e diretto dalla regista  Naomi Kawase liberamente ispirato al romanzo “Asa ga Kuru” di Mizuki Tsujimura, uscito al cinema lo scorso 13 gennaio, candidato per il Giappone ai Premi Oscar 2021 come Miglior Film Internazionale, SARÀ DISPONIBILE DAL 3 MARZO SULLA PIATTAFORMA CINEKIT in occasione della Hinamatsuri, nota anche come “Festa delle bambole”, ricorrenza giapponese in cui i familiari delle bambine pregano affinché vengano loro date bellezza e salute. Durante questa festività, infatti, si pensa che le bambine “passino” la sfortuna alle bambole, allontanandola da loro stesse.

Come nel famoso giudizio di Re Salomone sul bambino conteso tra due madri, anche Naomi Kawase si confronta con un dilemma morale sull’essere genitrici 

Cristiana Paternò

Il titolo evocativo di True mothers (Madri vere), declinato al plurale, di per sé è già significativo in una società in cui il discorso pubblico spesso prende posizione su chi siano le vere madri. Il tema della “vera madre” (al singolare), infatti, è uno dei più tenaci e tra i più diffusi pregiudizi sull’adozione che può essere declinato in maniera consapevole, per cui un bambino che è stato adottato non è e non sarà mai “come un figlio vero”

Monya Ferritti, presidente del Coordinamento CARE

IL CINEMA DI KAWASE NAOMI | Dagli esordi a TRUE MOTHERS (2020), inquadrando la profondità dell’animo

L’Istituto Giapponese di Cultura in Roma in collaborazione con il distributore Kitchenfilm presenta

in diretta streaming gratuita

 su CINEKIT.IT

GIOVEDÌ 10 febbraio 2022  ore 10:00 

Sala cinema Istituto Giapponese di Cultura in Roma Via Antonio Gramsci,74

TRUE MOTHERS (2020, 139’ con sott. in italiano) di Kawase Naomi

Liberamente ispirato al libro: Asa ga Kuru(Bungeishunju Ltd.) di Mizuki Tsujimura

Selezione ufficiale di Cannes e scelto per rappresentare il Giappone ai premi Oscar 2021

Al termine del film 

IL CINEMA DI KAWASE NAOMI | Dagli esordi a TRUE MOTHERS (2020), inquadrando la profondità dell’animo

Q&A

con la regista Naomi KAWASE, in collegamento dal Giappone, Maria Roberta NOVIELLI, Docente di Storia del Cinema e Animazione all’Univ. Ca’ Foscari di Venezia con Video-contributo registrato, Monya FERRITTI, esperta adozioni in collegamento da Milano.

Presenti in sala Emanuela PIOVANO, Kitchenfilm e l’Amb. Masuo NISHIBAYASHI, Direttore Istituto Giapponese di Cultura in Roma.

Infine cerimonia di conferimento della tessera onoraria dell’ANAC  (Associazione Nazionale Autori Cinematografici) alla regista Naomi KAWASE da parte del Presidente Francesco RANIERI MARTINOTTI in collegamento da Berlino. 

TRUE MOTHERS | ONORE AL DISTRIBUTORE ITALIANO KITCHENFILM | RECENSIONI

TRUE MOTHERS esce nelle sale italiane. Le prime recensioni

“Il taglio delle inguadrature di Kawase, che spezza i volti, fuori fuoco e in primo piano, dicono ribellione, dolore e una lunga su­spense emotiva“

Mariuccia Ciotta 11 gennaio 2022 FILM TV

“ Inquadrature semplici di volti sinceri e spontanei, illuminati da una luce che sembra poter bucare ogni nuvola e abbattere ogni ostacolo.” 

Emanuele Sacchi 12 gennaio 2022  MYMOVIES

“Usando le parole dell’Awards Watch, si può definire questo film “una celebrazione profondamente toccante delle donne che assumono doveri di amore, sostegno e compassione“. 

Elisabetta Colla 12 gennaio 2022 NOIDONNE

argomenti non nuovi ma eternamente validi e attuali, e andando così a toccare così corde universalmente comprensibili.“ 

Matilde Capozio 12 gennaio 2022 MOVIETELE

“chi può dire di essere una vera madre? E chi sono o possono sentirsi veri genitori? Quelli biologici, quelli acquisiti, quelli adottivi o quelli che semplicemente amano?”

Barbara Berti 13 gennaio 2022  LUCE!

“True Mothers è un film semplicemente incantevole: è il teorema dell’essere mamma svolto con un tatto di struggente poesia.“ 

Ornella Petrucci 13 gennaio 2022 OPS

un caldo grembo accogliente dove far crescere le emozioni nel corso della visione, con il buio della sala cinematografica ad aumentare la forza di un dramma intimo e diretto, senza troppi fronzoli.”

Max Borg 13 gennaio 2022 MOVIEPLAYER

“Naomi Kawase costruisce un film formalmente e tecnicamente perfetto, in cui i silenzi e gli sguardi sono il centro focale, dove la musica incredibile e delicata del compositore Akira Kosemura regala un’atmosfera unica e indelebile.”

Federico Metri 13 gennaio 2022 THE HOT CORN

“Una regia inconfondibile fondata sulla discontinuità nella continuità, in ogni elemento”

“Onore al distributore italiano kitchenfilm”

 Silvio Danese 13 gennaio 2022 Il GIORNO

“l’invito alla com­prensione e alla compassione in un mondo do­minato dalla superficialità e dal cinismo.”

Alessanda De Luca 13 gennaio 2022 AVVENIRE

“Ci sono tre, anzi quattro vite da scoprire e una verità da condividere, il tutto immerso nella magia dei tramonti giapponesi.”

Massimo Adorno 14 gennaio 2022  LEGGIMI