In occasione della recente uscita nelle sale del film True Mothers (2020) di Kawase Naomi e del conferimento alla regista Kawase Naomi della tessera onoraria ANAC da parte del Presidente Francesco Ranieri Martinotti, l’Istituto Giapponese di Cultura, in collaborazione con il distributore Kitchenfilm, ha presentato:
Il CINEMA DI KAWASE NAOMI | Dagli esordi a True Mothers (2020), inquadrando le profondità dell’animo
La diretta streaming si è svolta il 10 febbraio 2022 nella Sala del cinema dell’Istituto Giapponese diCultura.
Il film capolavoro TRUE MOTHERS scritto e diretto dalla regista Naomi Kawase liberamente ispirato al romanzo “Asa ga Kuru” di Mizuki Tsujimura, uscito al cinema lo scorso 13 gennaio, candidato per il Giappone ai Premi Oscar 2021 come Miglior Film Internazionale, SARÀ DISPONIBILE DAL 3 MARZO SULLA PIATTAFORMA CINEKIT in occasione della Hinamatsuri,nota anche come “Festa delle bambole”, ricorrenza giapponese in cui i familiari delle bambine pregano affinché vengano loro date bellezza e salute. Durante questa festività, infatti, si pensa che le bambine “passino” la sfortuna alle bambole, allontanandola da loro stesse.
Come nel famoso giudizio di Re Salomone sul bambino conteso tra due madri, anche Naomi Kawase si confronta con un dilemma morale sull’essere genitrici
Cristiana Paternò
Il titolo evocativo di True mothers (Madri vere), declinato al plurale, di per sé è già significativo in una società in cui il discorso pubblico spesso prende posizione su chi siano le vere madri. Il tema della “vera madre” (al singolare), infatti, è uno dei più tenaci e tra i più diffusi pregiudizi sull’adozione che può essere declinato in maniera consapevole, per cui un bambino che è stato adottato non è e non sarà mai “come un figlio vero”
Si ringrazia l’Istituto Giapponese di Cultura in Roma per l’evento in diretta del 10 febbraio 2022 “IL CINEMA DI KAWASE NAOMI |Dagli esordi a TRUE MOTHERS (2020), inquadrando la profondità dell’animo” conla visione del film True Mothers (2020, 139’ con sott. in italiano) .
Emanuela Piovano, regista, vice presidente ANAC e distributrice Kitchenfilm del film TRUE MOTHERS per l’Italia, ringrazia particolarmente il Direttore dell’Istituto Giapponese di Cultura Masuo Nishibayashi che ha presentato l’evento, – la regista Naomi Kawase in collegamento dal Giappone – Maria Roberta Novielli, docente di Storia del Cinema e Animazione all’Università Ca’ Foscari di Venezia – Monya Ferritti, esperta del tema ‘adozioni’, il regista e il Presidente ANAC Francesco Ranieri Martinotti in collegamento da Berlino per la Cerimonia di conferimento della tessera onoraria dell’ANAC – Associazione Nazionale Autori Cinematografici alla regista Naomi Kawase.
Grazie allo staff organizzativo dell’Istituto Giapponese di Cultura: Isabella Lapalorcia coordinatrice delle attività di cinema all’Istituto Giapponese di Cultura in Roma, Akiyama Nobushige allestitore di mostre, tecnico e scultore di carta giapponese, Mario Finazzi,storico dell’arte, Mai Miyata addetta artistico dell’istituto giapponese di Cultura, l’inteprete Daisuke Kurihara
E allo staff organizzativo Kitchenfilm: Alessio Taranto e Dario Derosa, regia diretta, Siria Calderone e Rossella Chiovetta,
Alessandra Vezzoli, Maria Paola Romeri e Sara Sagrati di R- Evolution, per i social media e
Reggi&Spizzichino, Communication:Maya Reggi, Raffaella Spizzichino e Carlo Dutto per la stampa.
Emanuela Piovano
Isabella Lapalorica
Istituto Giapponese di Cultura in Roma
Istituto Giapponese di Cultura in Roma
Nishibayashi Masuo, Alessio Taranto
Istituto Giapponese di Cultura in Roma
Istituto Giapponese di Cultura in Roma
Istituto Giapponese di Cultura in Roma
Istituto Giapponese di Cultura in Roma
Istituto Giapponese di Cultura in Roma
Istituto Giapponese di Cultura in Roma
Emanuela Piovano, Nishibayashi Masuo
Istituto Giapponese di Cultura in Roma
Istituto Giapponese di Cultura in Roma
Emanuela Piovano, Nishibayashi Masuo
Emanuela Piovano, Nishibayashi Masuo
Nishibayashi Masuo
Emanuela Piovano
Emanuela Piovano, Nishibayashi Masuo
Nishibayashi Masuo
Emanuela Piovano, Nishibayashi Masuo
Nishibayashi Masuo
Istituto Giapponese di Cultura in Roma
Emanuela Piovano, Nishibayashi Masuo
Emanuela Piovano
Mai Miyata, Daisuke Hurihara, Isabella Lapalorcia, Emanuela Piovano
Emanuela Piovano, Nishibayashi Masuo
Emanuela Piovano
Nishibayashi Masuo
Istituto Giapponese di Cultura in Roma
Emanuela Piovano, Daisuke Hurihara, Maria Roberta Novielli
L’Istituto Giapponese di Cultura in Roma in collaborazione con il distributore Kitchenfilm presenta
in diretta streaming gratuita
su CINEKIT.IT
GIOVEDÌ 10 febbraio 2022 ore 10:00
Sala cinema Istituto Giapponese di Cultura in Roma Via Antonio Gramsci,74
TRUE MOTHERS (2020, 139’ con sott. in italiano) di Kawase Naomi
Liberamente ispirato al libro: Asa ga Kuru(Bungeishunju Ltd.) di Mizuki Tsujimura
Selezione ufficiale di Cannes e scelto per rappresentare il Giappone ai premi Oscar 2021
Al termine del film
IL CINEMA DI KAWASE NAOMI |Dagli esordi a TRUE MOTHERS (2020), inquadrando la profondità dell’animo
Q&A
con la regista Naomi KAWASE, in collegamento dal Giappone, Maria Roberta NOVIELLI, Docente di Storia del Cinema e Animazione all’Univ. Ca’ Foscari di Venezia con Video-contributo registrato, Monya FERRITTI, esperta adozioni in collegamento da Milano.
Presenti in sala Emanuela PIOVANO, Kitchenfilm e l’Amb. Masuo NISHIBAYASHI, Direttore Istituto Giapponese di Cultura in Roma.
Infine cerimonia di conferimento della tessera onoraria dell’ANAC (Associazione Nazionale Autori Cinematografici) alla regista Naomi KAWASE da parte del Presidente Francesco RANIERI MARTINOTTI in collegamento da Berlino.
“Un opera estremamente delicata, ma coinvolgente come un triller”
Andrea Mancaniello 20 dicembre 2021 ARTE E ARTI
“Un film toccante che esamina il rapporto delle donne con la maternità. Non a caso quest’opera è stata scelta nel 2021 per rappresentare il Giappone ai Premi Oscar.”
Oriana Maerini 8 gennaio 2022 CINEBAZAR
“ […] estremamente godibile e fluente, riuscendo ad avvincere lo spettatore in questa storia che mescola denuncia sociale e dramma privato”
Luca Bovio 10 gennaio 2022 CINECLANDESTINO
“La regista giapponese torna sul tema della perdita, e su di sé bambina alla ricerca della ‘vera madre’”
Mariuccia Ciotta 11 gennaio 2022 FILM TV
” Un’opera ambiziosa e necessaria, contraddistinta dallo stile di Kawase, volto alla massima semplicità ”
Emanuele Sacchi 12 gennaio 2022 MYMOVIES
“[…]illustra come una maternità può benedire o devastare una vita”
M. PO. 13 gennaio 2022 IL CORRIERE DELLA SERA
“[…]è un delicato, poetico film sulla maternità che incrocia i destini di diverse donne avanti e indietro nel tempo, in una messa in scena semplice, elegante e mai banale.”
Alessandra De Luca 13 gennaio 2022 AVVENIRE
“[…]concetto zen, bellezza naturale e bellezza artistica si conpenetrano…Un film da non perdere”
15 gennaio 2022 QN IL GIORNO
“Si prende tutto il tempo che le occorre, la regia, per raccontare questo puzzle di storie che costruisce quasi, ad un certo punto, come una sorta di thriller; così come lo spettatore deve prendersi tutto il suo tempo per entrare in punta di piedi in un racconto che deve essere assaporato lentamente come i tempi del suo divenire”
Andrea Frambrosi 15 gennaio 2022 L’ECO DI BERGAMO
“Il cinema della regista giapponese concede poco allo spettatore distratto: bisogna accettarne lo stile rarefatto, la forza della natura che invade le storie delle persone, le sospensioni narrative che invitano alla riflessione.”
Giorgio Gosetti 16 gennaio 2022 GAZZETTA DEL SUD
“True mothers è un’opera davvero necessaria in epoche di facili derive… perché le vite delle persone sono fatte di Natura, del suo senso profondo e spirituale, e non di codici collettivi da rispettare, che finiscono col danneggiare gli individui, rendendoli dei numeri senz’anima. La Natura potente forse non vincerà sempre, ma la sua forza consiste proprio nel numero dei suoi tentativi di resistenza […]”
Andrea Caramanna 16 gennaio 2022 FARE FILM
“Il messaggio più forte l’amore, che crea perfino somiglianze ad una sola condizione, il coraggio della verità”. “Un film di grande intimità.”
BEBEEZ 16 gennaio 2022
“Toni pastello, minimalismo autoriale, un’oggettività di sguardo che riesce a farsi piena soggettività attraverso un’emotività mai forzata, generata sullo schermo dal flusso naturale degli eventi e dall’intero ciclo dell’esistenza, dove la vita e la morte non sono mai separate”
Paolo Perrone 17 gennaio 2022 SALE DELLA COMUNITÀ
“[…]e il mare, il cielo, i boschi, i ciliegi in fiore ma soprattutto il mare e il paesaggio urbano inquadrato nella distanza, in modo che non risulti oppressivo; il vento, la luna, gli animali che compaiono ogni tanto, a sottolineare la connessione del tutto; e lo scorrere del tempo, e della vita. La forza della vita.“
Paola Brunetta 17 gennaio 2022 CINEFORUM
“Cosa significa essere una buona madre? Dare alla luce un bambino rende una donna capace di amarlo per legge naturale?”
Rosa Balducci 18 Gennaio 2022 F
“Il lungometraggio è diretto con asciuttezza impeccabile e riesce a esprimere gli aspetti emotivi della maternità con sensibilità e grazia tutte femminili, toccando con leggerezza – nei momenti più felici – anche le corde della poesia.”
Edoardo Necchio 19 gennaio 2022 TAXIDRIVERS
“Regista rigorosa nella sua semplicità, la cineasta si specchia in queste brave attrici che vivono le molte emozioni del la sua storia”
23 gennaio 2022 GAZZETTA DI MANTOVA
“True Mo thers” procede con studiata lentezza, scandendo le sequenze drammaturgiche con l’inter punzione di paesaggi o dettagli naturalistici, la cui fotografia spesso sovraesposta induce alla riflessione lirica.”
“[…]la componente tragica che cova sotto le ceneri della quotidianità affiora prepotente, sapida, tagliente”.
Claudio Fraccari 22 Gennaio 2022 LA VOCE DI MANTOVA
IN ESCLUSIVA AL CINEMA TROISI DI ROMA DAL 20 GENNAIO “TRUE MOTHERS” DI NAOMI KAWASE DISTRIBUITO DA KITCHENFILM
Dopo la sofferenza causata da una serie di trattamenti della fertilità senza successo, Satoko e suo marito Kiyo Kazu decidono di intraprendere la strada dell’adozione. Sei anni dopo aver adottato un bambino, Satoko ha lasciato il lavoro per concentrarsi completamente sulla famiglia, che vive un’esistenza pacifica. Ma un giorno, una telefonata minaccia la felicità di Satoko e il delicato equilibrio trovato…
Bellezza e malinconia nel film di TRUE MOTHERS della pluripremiata regista Naomi Kawase dal 13 gennaio al Cinema.
Selezione ufficiale di Cannes 2020 e scelto per rappresentare il Giappone ai premi Oscar 2021
La bellissima video recensione di Giovanni Bogani e l’intervista di Federico Raponi a Emanuela Piovano che per la kitchenfilm distribuisce il film in Italia.
“True Mothers è una storia sul come forgiare il proprio destino: come se, dopo la pioggia, arrivasse una luce radiosa a purificare il mondo. Tutti sono figli di qualcuno, ognuno ha una madre che l’ha partorito. E, proprio per questo, il nucleo di questa storia dovrebbe toccare il cuore delle persone. Perché le fondamenta del mondo stanno nei cuori, visti in questo caso da un’anima pura che crede nella bellezza di ciò che la circonda“.
La Kitchenfilm è onorata di distribuire in Italia TRUE MOTHERS, l’ultimo film scritto e diretto dell’acclamata regista Naomi Kawase, una candida forza nel cinema giapponese contemporaneo.
– Selezionato come film rappresentante del Giappone ai Premi Oscar 2021 – Mainichi Film Concours 2021 (Premio Miglior Regista Naomi Kawase) – Asian Film Awards 2021 (Premio Migliore Attrice Non Protagonista Aju Makita) – Women Film Critics Circle Awards 2021 – In concorso al 73° Festival di Cannes 2020 – In concorso al TIFF – Toronto International Film Festival 2020 – Chicago International Film Festival 2020 – Fribourg International Film Festival 2020 (Premio Miglior Film Naomi Kawase) – Hainan International Film Festival 2020
Liberamente ispirato al romanzo “Asa ga Kuru” di Mizuki Tsujimura, True Mothers racconta la storia di una donna che dopo anni di sofferenza per rimanere incinta, con il marito sceglie di adottare un bambino. Tempo dopo la madre biologica del piccolo si rimette in contatto con la coppia: vuole indietro il figlio o dei soldi? Ma sarà davvero lei? E che cosa vuole davvero questa giovane donna?
La kitchenfilm presenta in anteprima agli INCONTRI DEL CINEMA D’ESSAI – XXI EDIZIONE 27-30 settembre 2021
MERCOLEDI 29 SETTEMBRE
MANTOVA CINEMA MIGNON
Via Gaetano Benzoni 22
Ore 19,00
TRUE MOTHERS
di Naomi Kawase con Arata Iura, Hiromi Nagasaku, Taketo Tanaka
Cannes Label 2020, Kitchen Film, Giappone 140’
DAL GIAPPONE ARRIVA IN ITALIA UN’ALTRA MEDAGLIA D’ORO
Il film TRUE MOTHERS di Naomi Kawase già candidato all’OSCAR
“True Mothers è una storia sul come forgiare il proprio destino: come se, dopo la pioggia, arrivasse una luce radiosa a purificare il mondo. Tutti sono figli di qualcuno, ognuno ha una madre che l’ha partorito. E, proprio per questo, il nucleo di questa storia dovrebbe toccare il cuore delle persone. Perché le fondamenta del mondo stanno nei cuori, visti in questo caso da un’anima pura che crede nella bellezza di ciò che la circonda“.
Naomi Kawase
“Tratto dal romanzo del 2015 della scrittrice Mizuki Tsujimura, True mothers porta la grande cineasta giapponese a riaffrontare uno dei temi alla base del suo cinema (esplorato con documentari e film) e legato alla sua vita, essendo stata abbandonata dai genitori naturali, e poi adottata e cresciuta dai prozii.“