In occasione della recente uscita nelle sale del film True Mothers (2020) di Kawase Naomi e del conferimento alla regista Kawase Naomi della tessera onoraria ANAC da parte del Presidente Francesco Ranieri Martinotti, l’Istituto Giapponese di Cultura, in collaborazione con il distributore Kitchenfilm, ha presentato:
Il CINEMA DI KAWASE NAOMI | Dagli esordi a True Mothers (2020), inquadrando le profondità dell’animo
La diretta streaming si è svolta il 10 febbraio 2022 nella Sala del cinema dell’Istituto Giapponese diCultura.
Il film capolavoro TRUE MOTHERS scritto e diretto dalla regista Naomi Kawase liberamente ispirato al romanzo “Asa ga Kuru” di Mizuki Tsujimura, uscito al cinema lo scorso 13 gennaio, candidato per il Giappone ai Premi Oscar 2021 come Miglior Film Internazionale, SARÀ DISPONIBILE DAL 3 MARZO SULLA PIATTAFORMA CINEKIT in occasione della Hinamatsuri,nota anche come “Festa delle bambole”, ricorrenza giapponese in cui i familiari delle bambine pregano affinché vengano loro date bellezza e salute. Durante questa festività, infatti, si pensa che le bambine “passino” la sfortuna alle bambole, allontanandola da loro stesse.
Come nel famoso giudizio di Re Salomone sul bambino conteso tra due madri, anche Naomi Kawase si confronta con un dilemma morale sull’essere genitrici
Cristiana Paternò
Il titolo evocativo di True mothers (Madri vere), declinato al plurale, di per sé è già significativo in una società in cui il discorso pubblico spesso prende posizione su chi siano le vere madri. Il tema della “vera madre” (al singolare), infatti, è uno dei più tenaci e tra i più diffusi pregiudizi sull’adozione che può essere declinato in maniera consapevole, per cui un bambino che è stato adottato non è e non sarà mai “come un figlio vero”
Si ringrazia l’Istituto Giapponese di Cultura in Roma per l’evento in diretta del 10 febbraio 2022 “IL CINEMA DI KAWASE NAOMI |Dagli esordi a TRUE MOTHERS (2020), inquadrando la profondità dell’animo” conla visione del film True Mothers (2020, 139’ con sott. in italiano) .
Emanuela Piovano, regista, vice presidente ANAC e distributrice Kitchenfilm del film TRUE MOTHERS per l’Italia, ringrazia particolarmente il Direttore dell’Istituto Giapponese di Cultura Masuo Nishibayashi che ha presentato l’evento, – la regista Naomi Kawase in collegamento dal Giappone – Maria Roberta Novielli, docente di Storia del Cinema e Animazione all’Università Ca’ Foscari di Venezia – Monya Ferritti, esperta del tema ‘adozioni’, il regista e il Presidente ANAC Francesco Ranieri Martinotti in collegamento da Berlino per la Cerimonia di conferimento della tessera onoraria dell’ANAC – Associazione Nazionale Autori Cinematografici alla regista Naomi Kawase.
Grazie allo staff organizzativo dell’Istituto Giapponese di Cultura: Isabella Lapalorcia coordinatrice delle attività di cinema all’Istituto Giapponese di Cultura in Roma, Akiyama Nobushige allestitore di mostre, tecnico e scultore di carta giapponese, Mario Finazzi,storico dell’arte, Mai Miyata addetta artistico dell’istituto giapponese di Cultura, l’inteprete Daisuke Kurihara
E allo staff organizzativo Kitchenfilm: Alessio Taranto e Dario Derosa, regia diretta, Siria Calderone e Rossella Chiovetta,
Alessandra Vezzoli, Maria Paola Romeri e Sara Sagrati di R- Evolution, per i social media e
Reggi&Spizzichino, Communication:Maya Reggi, Raffaella Spizzichino e Carlo Dutto per la stampa.
Emanuela Piovano
Isabella Lapalorica
Istituto Giapponese di Cultura in Roma
Istituto Giapponese di Cultura in Roma
Nishibayashi Masuo, Alessio Taranto
Istituto Giapponese di Cultura in Roma
Istituto Giapponese di Cultura in Roma
Istituto Giapponese di Cultura in Roma
Istituto Giapponese di Cultura in Roma
Istituto Giapponese di Cultura in Roma
Istituto Giapponese di Cultura in Roma
Emanuela Piovano, Nishibayashi Masuo
Istituto Giapponese di Cultura in Roma
Istituto Giapponese di Cultura in Roma
Emanuela Piovano, Nishibayashi Masuo
Emanuela Piovano, Nishibayashi Masuo
Nishibayashi Masuo
Emanuela Piovano
Emanuela Piovano, Nishibayashi Masuo
Nishibayashi Masuo
Emanuela Piovano, Nishibayashi Masuo
Nishibayashi Masuo
Istituto Giapponese di Cultura in Roma
Emanuela Piovano, Nishibayashi Masuo
Emanuela Piovano
Mai Miyata, Daisuke Hurihara, Isabella Lapalorcia, Emanuela Piovano
Emanuela Piovano, Nishibayashi Masuo
Emanuela Piovano
Nishibayashi Masuo
Istituto Giapponese di Cultura in Roma
Emanuela Piovano, Daisuke Hurihara, Maria Roberta Novielli
L’Istituto Giapponese di Cultura in Roma in collaborazione con il distributore Kitchenfilm presenta
in diretta streaming gratuita
su CINEKIT.IT
GIOVEDÌ 10 febbraio 2022 ore 10:00
Sala cinema Istituto Giapponese di Cultura in Roma Via Antonio Gramsci,74
TRUE MOTHERS (2020, 139’ con sott. in italiano) di Kawase Naomi
Liberamente ispirato al libro: Asa ga Kuru(Bungeishunju Ltd.) di Mizuki Tsujimura
Selezione ufficiale di Cannes e scelto per rappresentare il Giappone ai premi Oscar 2021
Al termine del film
IL CINEMA DI KAWASE NAOMI |Dagli esordi a TRUE MOTHERS (2020), inquadrando la profondità dell’animo
Q&A
con la regista Naomi KAWASE, in collegamento dal Giappone, Maria Roberta NOVIELLI, Docente di Storia del Cinema e Animazione all’Univ. Ca’ Foscari di Venezia con Video-contributo registrato, Monya FERRITTI, esperta adozioni in collegamento da Milano.
Presenti in sala Emanuela PIOVANO, Kitchenfilm e l’Amb. Masuo NISHIBAYASHI, Direttore Istituto Giapponese di Cultura in Roma.
Infine cerimonia di conferimento della tessera onoraria dell’ANAC (Associazione Nazionale Autori Cinematografici) alla regista Naomi KAWASE da parte del Presidente Francesco RANIERI MARTINOTTI in collegamento da Berlino.