L’ANAC IN MOSTRA PER FESTEGGIARE I SUOI 70 ANNI | ROMA CASA DEL CINEMA

Grande partecipazione all’inaugurazione della Mostra per i 70 anni dell’ANAC, Associazione Nazionale Autori Cinematografici.

Dopo la presentazione a Venezia alle Giornate degli Autori, porta a Roma  “L’ONDA LUNGA. Storia extra-ordinaria di un’associazione”, una mostra curata da Italo Moscati e Alessandro Rossetti e realizzata in collaborazione con la Casa del Cinema a villa Borghese.

La regista Emanuela Piovano e vicepresidente ANAC ” Come gli agricoltori, come i paesaggisti, come gli architetti gli autori devono ricominciare a ricostruire l’humus. Ricostruire la terra, farla respirare, non schiacciarla più con le ruote del trattore, rifar tornare i lombrichi. È un grosso lavoro che bisogna fare nel cinema”

La mostra è aperta al pubblico dal 20 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023 Casa del Cinema, largo Marcello Mastroianni 1, Roma – Ingresso libero

foto di Matteo Mignani

CON VOCE DI NILDE  | CINEMA FARNESE ROMA | GIORNATA DEDICATA AI 70 ANNI DELL’ANAC 

In sala la regista Emanuela Piovano con il docufilm “Con Voce di Nilde” al cinema Farnese di Roma  28 settembre 2022 presentata dal presidente dell’Anac Francesco Ranieri Martinotti.

“Un film importante, su una donna importante che ha fatto la democrazia italiana nel dopoguerra e oltre. Un film  profondo che ci racconta la storia con gli occhi e la voce di Nilde “

MOSTRA “L’ONDA LUNGA. STORIA EXTRA – ORDINARIA DI UN’ASSOCIAZIONE” GIORNATE DEGLI AUTORI – LIDO DI VENEZIA

Nella sezione indipendente della 79ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, nella sala Laguna, sede delle Giornate degli Autori, Via Pietro Buratti, 1, Lido di Venezia (visitabile dal 1 al 9 settembre)

La Mostra: L’onda lunga. Storia extra-ordinaria di un’associazione  

Realizzata da ANAC, in collaborazione con le Giornate degli Autori e Isola Edipo. 

La mostra ripercorre i 70 anni dell’ANAC a cura di Italo Moscati e Alessandro Rossetti, del presidente Anac, Francesco Ranieri Martinotti e del delegato generale delle Giornate degli Autori Giorgio Gosetti.

Emanuela Piovano, regista, produttrice, distributrice e vicepresidente Anac in visita alla Mostra.

LAURENT CANTET | TESSERA ONORARIA ANAC 

Il regista Laurent Cantet riceve a Parigi il 2 luglio 2022 la tessera onoraria ANAC 

dalla Vice Presidente ANAC, Emanuela Piovano. 

“For his utter qualities as a film director, its huge in-depth glance throughout

 contemporary society and his artwork with a stringent author’s rigor,

Francesco Ranieri Martinotti, President

Emanuela Piovano, Vice-President

and the Board of Directors of 

National Association of Film Authors (ANAC)

are happy to award 

LAURENT CANTET

the golden plaque honouring him as a new entry in the ANAC hall of fame

which also included

Vittorio De Sica, Federico Fellini

Cesare Zavattini, Roberto Rossellini 

and many other Masters of Italian cinematic art.”

Il CINEMA DI KAWASE NAOMI  | Dagli esordi a True Mothers (2020), inquadrando le profondità dell’animo | LA REGISTRAZIONE DELLA DIRETTA SU YOUTUBE

In occasione della recente uscita nelle sale del film True Mothers (2020) di Kawase Naomi e del conferimento alla regista Kawase Naomi della tessera onoraria ANAC da parte del Presidente Francesco Ranieri Martinotti, l’Istituto Giapponese di Cultura, in collaborazione con il distributore Kitchenfilm, ha presentato:

Il CINEMA DI KAWASE NAOMI | Dagli esordi a True Mothers (2020), inquadrando le profondità dell’animo

La diretta streaming si è svolta il 10 febbraio 2022 nella Sala del cinema dell’Istituto Giapponese di Cultura.  

La registrazione su YouTube 

TRUE MOTHERS | ISTITUTO GIAPPONESE DI CULTURA IN ROMA

Si ringrazia l’Istituto Giapponese di Cultura in Roma per l’evento in diretta del 10 febbraio 2022  
IL CINEMA DI KAWASE NAOMI | Dagli esordi a TRUE MOTHERS (2020), inquadrando la profondità dell’animo” conla visione del film True Mothers (2020, 139’ con sott. in italiano) .

Emanuela Piovano, regista, vice presidente ANAC e distributrice Kitchenfilm del film TRUE MOTHERS per l’Italia, ringrazia particolarmente il Direttore dell’Istituto Giapponese di Cultura Masuo Nishibayashi  che ha presentato l’evento, – la regista  Naomi Kawase in collegamento dal Giappone – Maria Roberta Novielli, docente di Storia del Cinema e Animazione all’Università Ca’ Foscari di Venezia – Monya Ferritti, esperta del tema ‘adozioni’, il regista e il Presidente ANAC Francesco Ranieri Martinotti in collegamento da Berlino per la Cerimonia di conferimento della tessera onoraria dell’ANAC – Associazione Nazionale Autori Cinematografici alla regista Naomi Kawase.

Grazie allo staff organizzativo dell’Istituto Giapponese di Cultura: Isabella Lapalorcia coordinatrice delle attività di cinema all’Istituto Giapponese di Cultura in Roma, Akiyama Nobushige  allestitore di mostre, tecnico e scultore di carta giapponese, Mario Finazzi,storico dell’arte, Mai Miyata addetta artistico dell’istituto giapponese di Cultura, l’inteprete Daisuke Kurihara

E allo staff organizzativo Kitchenfilm:  Alessio Taranto e Dario Derosa,  regia diretta, Siria Calderone e Rossella  Chiovetta,

Alessandra Vezzoli, Maria Paola Romeri e Sara Sagrati di  R- Evolution, per i social media e 

Reggi&Spizzichino, Communication: Maya Reggi, Raffaella Spizzichino e Carlo Dutto per la stampa.

IL CINEMA DI KAWASE NAOMI | Dagli esordi a TRUE MOTHERS (2020), inquadrando la profondità dell’animo

L’Istituto Giapponese di Cultura in Roma in collaborazione con il distributore Kitchenfilm presenta

in diretta streaming gratuita

 su CINEKIT.IT

GIOVEDÌ 10 febbraio 2022  ore 10:00 

Sala cinema Istituto Giapponese di Cultura in Roma Via Antonio Gramsci,74

TRUE MOTHERS (2020, 139’ con sott. in italiano) di Kawase Naomi

Liberamente ispirato al libro: Asa ga Kuru(Bungeishunju Ltd.) di Mizuki Tsujimura

Selezione ufficiale di Cannes e scelto per rappresentare il Giappone ai premi Oscar 2021

Al termine del film 

IL CINEMA DI KAWASE NAOMI | Dagli esordi a TRUE MOTHERS (2020), inquadrando la profondità dell’animo

Q&A

con la regista Naomi KAWASE, in collegamento dal Giappone, Maria Roberta NOVIELLI, Docente di Storia del Cinema e Animazione all’Univ. Ca’ Foscari di Venezia con Video-contributo registrato, Monya FERRITTI, esperta adozioni in collegamento da Milano.

Presenti in sala Emanuela PIOVANO, Kitchenfilm e l’Amb. Masuo NISHIBAYASHI, Direttore Istituto Giapponese di Cultura in Roma.

Infine cerimonia di conferimento della tessera onoraria dell’ANAC  (Associazione Nazionale Autori Cinematografici) alla regista Naomi KAWASE da parte del Presidente Francesco RANIERI MARTINOTTI in collegamento da Berlino. 

ROBERTO PERPIGNANI | ROSE E MOVIOLE | IL COMPLEANNO DI UN MONTAUTORE

DIRETTA STREAMING SU ANACKINO.it 

ROSE E MOVIOLE – IL COMPLEANNO DI UN MONTAUTORE – ROBERTO PERPIGNANI organizzata dall’Anac (Associazione Nazione Autori Cinematografici) in onore del grande maestro del montaggio italiano.

MARTEDÌ 20 APRILE DALLE 18.00 ALLE 19.15

“Orientato inizialmente alla pittura, Perpignani si avvicina al cinema dopo l’incontro con Orson Welles, con il quale collabora – come assistente al montaggio – per Il processo (1962).

Il suo talento per questa disciplina lo porta a lavorare al fianco di grandi registi e sceneggiatori italiani e stranieri, tra cui  Bernardo Bertolucci, Marco Bellocchio, i fratelli Taviani, Gianni Amelio, Giovanna Gagliardo, Gillo Pontecorvo, Michael Radford, Vittorio Orsini, Bruno De Almejda, Miklòs Jancsò, Wim Wenders,  Krzysztof Zanussi.  Alla sua scuola si sono formati tantissimi montatori ai quali Perpignani ha trasmesso quella matrice pedagogica di analisi dell’immagine che solo un professionista e curioso come lui poteva e sapeva intercettare e coltivare. 

Il cinema italiano è debitore all’insegnante e al professionista Perpignani.”

Conduce Francesco Ranieri Martinotti.

Gli Auguri di Emanuela Piovano vicepresidente dell’Anac che ha lavorato con il maestro in due suoi film “Le stelle inquiete” ispirato alla filosofa Simone Weil  e “L’età d’oro” ispirato alla regista Annabella Miscuglio e di STEFANIA ROCCA, MONSIGNOR MATTEO MARIA ZUPPI, VITTORIO STORARO, CLAUDIO GIOVANNESI, CATERINA D’AMICO, FRANCO PIERSANTI, GIUSEPPE LANCI, WILMA LABATE, SILVIA SCOLA, GIOVANNA GAGLIARDO, JACOPO QUADRI, MAURIZIO NICHETTI…

LE COMPLICI | EMANUELA PIOVANO RICORDA LO SCENEGGIATORE GIORGIO ARLORIO

DIRETTA PIATTAFORMA ANACKINO 

27 febbraio 2021

SOGGETTI, SCENEGGIATURE, STORIE DI UN TORINESE A ROMAOMAGGIO A GIORGIO ARLORIO

L’ANAC rende omaggio a Giorgio Arlorio, grande sceneggiatore, uomo di cultura e militante politico proprio nel giorno del suo compleanno con la diretta streaming sulla piattaforma ANACKINO attraverso il racconto di personalità del cinema, di amici e di critici che lo ricordano in alcuni film da lui scritti o ai quali ha collaborato.

Instudio conducono: Francesco Ranieri Martinotti: Presidente Ass. Naz. Autori Cinematografici e Caterina Taricano: giornalista, regista, consigliera ANAC – autrice del libro con Arlorio di Viaggi non organizzati: La vita e il cinema di Giorgio Arlorio– presenta il IL PADRE DI FAMIGLIA (1967) diNanny Loy.

In collegamento online: 

la moglie, Luda Blat e la figlia Sasha Arlorio; Vito Zagarrio -storico del cinema e regista – illustra  CRIMEN (1960) di Mario Camerini; Fabio Ferzetti – critico de L’Espresso – racconta di QUEIMADA (1969) di Gillo Pontecorvo; Steve Della Casa  -autore e conduttore di Hollywoodparty- racconta uno dei film più divertenti scritti da Arlorio,IL GIORNO PIÙ CORTO  (1963)di Sergio Corbucci; Andrea Meroni -regista – approfondisce il film LA PATATA BOLLENTE (1979)di Steno;e per finire Emanuela Piovano – regista, vicepresidente ANAC- racconta la sua esperienza con Arlorio nel film da lei diretto LE COMPLICI (1998)