ARTISTE SVELATE | TRE IN TRENO PER L’EUROPA E UN POLLO | 41° Festival Internazionale di Cinema e Donne | Madri delle storie 20-24 nov 2019

Le foto delle giornate sabato 24 e domenica 25 novembre per gli incontri organizzati dal Festival Internazionale di Cinema e Donne presso il Cinema la Compagnia, l’Istituto Francese e l’Istituto Tedesco di Firenze dalle mitiche Paola Paoli e Maresa D’arcangelo. 

Emanuela Piovano

L’invito per la regista Emanuela Piovano a presentare il suo ultimo lavoro “Tre in treno per l’Europa e un pollo” .

Girato al Museo Ferroviario Piemontese di Savigliano con materiale di repertorio da Fondazione FS Italiane conservato e digitalizzato da Archivio Nazionale Cinema Impresa, le parole delle madri fondatrici dell’Europa come Nilde Iotti e Ursula Hirschmann accompagnano il viaggio in treno di tre donne di tre generazioni.

Era stato presentato per la prima volta al convegno “L’Europa delle donne” per la fondazione Nilde Iotti.  

In occasione del Festival di Firenze è stato ultimato con le musiche di Giocchino Rossini  Un Petit train de Plasir arrangiate da Ninì Bourgeois.

Inoltre Emanuela Piovano in qualità di produttrice per la Kitchenfilm ha presentato il teaser del nuovo progetto cooprodotto con la Francia con la regia di Silvana Silvestri, uno sguardo sulle artiste donne in Italia e nel mondo dal titolo  Artiste Svelate”.

 

TRE IN TRENO PER L’EUROPA E UN POLLO| CINEMA LA COMPAGNIA | 41° FESTIVAL INTERNAZIONALE DI CINEMA E DONNE 2019


24 Novembre 2019

“TRE IN TRENO PER L’EUROPA E UN POLLO” di Emanuela Piovano verrà proiettato il prossimo 24 novembre  alle ore 15  al cinema LA COMPAGNIA di Firenze  alla presenza della regista per l’edizione  “MADRI DELLE STORIE ” al  41° FESTIVAL INTERNAZIONALE DI CINEMA E DONNE 2019.

Tre in treno per l’Europa e un pollo di Emanuela Piovano, Italia, 2019, 15

Tre donne di diverse generazioni viaggiano su un treno. Fuori scorre la storia dell’Italia attraverso le immagini dall’Archivio delle Ferrovie di Stato e dell’Archivio di Stato.  Metafora della nascita della nuova Europa e ricordo del pollo arrosto che permise alla copia miniaturizzata del Manifesto di Ventotene di evadere, portata in treno da Ursula Hirschmann.

 

 

TRE IN TRENO PER L’EUROPA E UN POLLO|CONVEGNO L’EUROPA DELLE DONNE |FONDAZIONE NILDE IOTTI


4 maggio 2019

Livia Turco:

“Le donne possono cambiare l’Europa,

siano protagoniste”

Convegno a Roma della Fondazione Nilde Iotti il 4 maggio alla Casa Internazionale delle Donne

 Il corto “Tre in treno per l’Europa (e un pollo)”, l’omaggio della regista Emanuela Piovano per la Fondazione, in anteprima al convegno

Ispirato ad una testimonianza orale di Altiero Spinelli raccolta da Lucio Levi narra che la prima stesura del Manifesto di Ventotene, redatta tra il 1941 e il 1943, fosse stata scritta su cartine di sigarette, nascoste nel ventre di un pollo arrosto e portato sul continente da Ursula Hirschmann.

Ripropone testualmente le parole di alcune madri fondatrici dell’Europa, da Ursula Hirschmann a Nilde Iotti. L’idea era di far risuonare questi testi, presi da discorsi ufficiali, memoriali o articoli, come fossero il ricordo di tre donne di generazioni diverse, che stanno viaggiando su un treno. Interpretate da Anna Bonasso (signora), Giula Candeloro (ragazza) e Ginevra Padula (bambina). Le accompagniamo per un breve tratto (15 minuti) nell’arco di una giornata, rievocando tutto il novecento e gli sforzi fatti per giungere ad una unione europea non ancora compiuta. La metafora del viaggio, grazie anche ai preziosi materiali raccolti dall’Archivio Nazionale del cinema e dall’Archivio delle Ferrovie dello stato, fa da contrappunto alle voci narranti delle tre passeggere.