ARTISTE SVELATE | TRE IN TRENO PER L’EUROPA E UN POLLO | 41° Festival Internazionale di Cinema e Donne | Madri delle storie 20-24 nov 2019

Le foto delle giornate sabato 24 e domenica 25 novembre per gli incontri organizzati dal Festival Internazionale di Cinema e Donne presso il Cinema la Compagnia, l’Istituto Francese e l’Istituto Tedesco di Firenze dalle mitiche Paola Paoli e Maresa D’arcangelo. 

Emanuela Piovano

L’invito per la regista Emanuela Piovano a presentare il suo ultimo lavoro “Tre in treno per l’Europa e un pollo” .

Girato al Museo Ferroviario Piemontese di Savigliano con materiale di repertorio da Fondazione FS Italiane conservato e digitalizzato da Archivio Nazionale Cinema Impresa, le parole delle madri fondatrici dell’Europa come Nilde Iotti e Ursula Hirschmann accompagnano il viaggio in treno di tre donne di tre generazioni.

Era stato presentato per la prima volta al convegno “L’Europa delle donne” per la fondazione Nilde Iotti.  

In occasione del Festival di Firenze è stato ultimato con le musiche di Giocchino Rossini  Un Petit train de Plasir arrangiate da Ninì Bourgeois.

Inoltre Emanuela Piovano in qualità di produttrice per la Kitchenfilm ha presentato il teaser del nuovo progetto cooprodotto con la Francia con la regia di Silvana Silvestri, uno sguardo sulle artiste donne in Italia e nel mondo dal titolo  Artiste Svelate”.

 

TRE IN TRENO PER L’EUROPA E UN POLLO| CINEMA LA COMPAGNIA | 41° FESTIVAL INTERNAZIONALE DI CINEMA E DONNE 2019


24 Novembre 2019

“TRE IN TRENO PER L’EUROPA E UN POLLO” di Emanuela Piovano verrà proiettato il prossimo 24 novembre  alle ore 15  al cinema LA COMPAGNIA di Firenze  alla presenza della regista per l’edizione  “MADRI DELLE STORIE ” al  41° FESTIVAL INTERNAZIONALE DI CINEMA E DONNE 2019.

Tre in treno per l’Europa e un pollo di Emanuela Piovano, Italia, 2019, 15

Tre donne di diverse generazioni viaggiano su un treno. Fuori scorre la storia dell’Italia attraverso le immagini dall’Archivio delle Ferrovie di Stato e dell’Archivio di Stato.  Metafora della nascita della nuova Europa e ricordo del pollo arrosto che permise alla copia miniaturizzata del Manifesto di Ventotene di evadere, portata in treno da Ursula Hirschmann.

 

 

TRE IN TRENO PER L’EUROPA (E UN POLLO) DI EMANUELA PIOVANO | PROIEZIONE AL CONGRESSO INTERNAZIONALE | THE AMERICAN UNIVERSITY OF ROME

14 giugno 2019

Importante evento al congresso internazionale del Journal of Italian Cinema and Media Studies | Intersezioni globali e interconnessioni artistiche: Cinema e Media italiani nello spazio e nel tempo | 14-15 giugno 2019 | The American University of Rome |

La seconda edizione del convegno del Journal of Italian Cinema and Media Studies, mira a rispondere agli emergenti approcci critici interdisciplinari al Cinema e ai Media italiani all’interno di contesti internazionali. Ciò significa entrare in contatto con le discipline, trovare nuove strade per interpretare l’intersezionalità artistica e la transmedialità nelle produzioni globali, rivolgere lo sguardo al di fuori del canone istituzionale degli studi accademici, e dare forma a nuovi paradigmi per gli studi su Cinema e Media.

La conferenza vuole aprire un dialogo con gli studiosi di nicchie particolari e fornire una piattaforma per il loro lavoro. Il Cinema e i Media italiani guardano alle produzioni di altri paesi per trarne ispirazione e viceversa. L’attrattiva delle leggende del Cinema italiano e l’interesse per la riscoperta della loro genealogia creano ponti tra linguaggi artistici globali, nello sforzo di preservare armonie e sciogliere tensioni. Nell’allontanarsi da percorsi già molto battuti, il JICMS e la conferenza mirano anche a portare gli studi su Cinema e Media italiani fuori dal loro spazio canonico, a stringere legami con varie comunità accademiche, a costruire nuove strutture concettuali e a promuovere ricerche oltre le basi occidentali ed eurocentriche, al fine di incoraggiare un corpus di studi più globalmente orientato e rappresentativo.

All’interno del convegno verrà proiettato gratuitamente il corto 

“TRE IN TRENO PER L’EUROPA (E UN POLLO)” di Emanuela Piovano che interverrà.

Panel 18: Women in cinema and media – Venerdì 14 Giugno alle ore 17,00 presso AURIANA AUDITORIUM in via Pietro Roselli 16 

Chair: Giovanna Summerfield (Auburn University, United States)

1. Emanuela Piovano (Kitchenfilm, Roma, Italia)

Del rammendo e altre visioni. Il mio percorso di cine-autora

“Mi sono formata in Storia e Critica del cinema, pertanto faccio parte della prima generazione ad aver approcciato il cinema non sul set, ma sui banchi di scuola e imparare un mestiere dai libri ha i suoi pro e i contro. Ho fatto la gavetta, in un’ Italia segnata dagli anni di piombo e in una città che ne era stato l’epicentro: la Torino degli anni Ottanta. In questo periodo di apprendistato il filone “femminista” ha preso il sopravvento. Come assistente e autore testi di Gabriella Rosaleva arrivai a teorizzare che la mia missione sarebbe stata quella di “liberare la prima donna”, come evidenziai in un saggino per l’allora rivista di tendenza Fluttuaria diretta da Lea Melandri. Risale a questo periodo la fondazione di Camera Woman con altre compagne. Culmine di questo periodo la fondazione di KITCHENFILM. Questo filone serve per collegare tra loro i miei sei film, dedicati a sei donne da liberare: Laura Betti, Iolanda Insana, Anna Rita Sidoti, Simone Weil, Sonia Bergamasco e Laura Morante. Nel mio intervento parlerò anche dei miei maestri, importanti per gli sviluppi futuri della nostra arte-mestiere: Gianni Vattimo, Gianni Rondolino, Paolo Gobetti, Adriano Aprà e Morando Morandini. Seguendo la loro lezione sono diventata una “ricamatrice operaia”, o, meglio, una “rammendatrice”. Spiegherò perché trovo questa figura molto pregnante per il mio fare cinema. Inoltre, con la Kitchenfilm ho aperto dal 2006 il filone della distribuzione, ennesima sfida al mercato agonizzante con piccoli gioielli pluripremiati. L’ho fatto perché riconoscendomi principalmente in chi produce testi, non potevo fare a meno di impegnarmi a favorirne il contesto, pena la dispersione o ineleggibilità! “

Programma del convegno

Click to access jicms_2019_program_final.pdf

Abstracts & Note biografiche

Click to access jicms_conference_2019_abstracts_bionotes_final.pdf

Iscrizione al convegno: Euro 65 per un giorno; Euro 130 per due giorni. Per informazioni sull’iscrizione contattare Luzon Marita at: m.luzon@aur.edu

Link for ONLINE PAYMENT: https://www.aur.it/Payments/

TRE IN TRENO PER L’EUROPA E UN POLLO|FOTO DEL CONVEGNO SALA CARLA LONZI CASA INTERNAZIONALE DELLE DONNE

4 maggio 2019

Sabato 4 maggio a Roma la proiezione del corto di Emanuela Piovano “TRE IN TRENO PER L’EUROPA E UN POLLO”  girato presso il Museo Ferroviario Piemontese di Savigliano interpretato da Anna Bonasso, Giulia Candeloro e la piccola Ginevra Padula ideato a sorpresa per il convegno promosso e organizzato dalla Fondazione Nilde Iotti: L’EUROPA DELLE DONNE nella Sala Carla Lonzi Casa Internazionale delle Donne.

Presente Emanuela Piovano, Livia Turco (presidente della Fondazione Nilde Iotti), Francesca Russo (vicepresidente della Fondazione Nilde Iotti), Francesca Kock (presidente della Casa Internazionale delle Donne, Pia Locatelli (vicepresidente dell’Internazionale Socialista), Grazia Barbiero (membro della fondazione Nilde Iotti), Anna Loretoni (professore associato in Scienze Sociali presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa), Marcella Corsi (ordinario di Economia Politica al Dipartimento Scienze Statistiche della Sapienza Università di Roma, Silvia Costa (parlamentare europeo PD), Maria Pia Di Nonno, (dottoranda in Storia d’Europa), Francesca Izzo (fondatrice di Se non ora Quando-Libere), Marita Ricagni (membro del Centro Italiano Femminile CIF), Francesca Romana Cocchi (membro del Coordinamento Italiano Lobby Europea delle Donne)

http://www.fondazionenildeiotti.it/iniziative_1.php?eventi_id=669   

Roma_Casa Internazionale delle Donne