CON VOCE DI NILDE | ASP – ISTITUTO ROMANO DI SAN MICHELE | ROMA

L’ASP – Istituto Romano di San Michele, in occasione della Giornata internazionale della donna, vi invita alla proiezione del docufilm dedicato a Nilde Iotti – “Con voce di Nilde” – che si terrà Mercoledì 8 marzo 2023 alle ore 17:00 presso i Saloni Giuliani – ingresso in piazzale Antonio Tosti n. 4, Roma.

Nel giorno della proiezione, a seguito dei saluti del Presidente del Municipio VIII Amedeo Ciaccheri e della presentazione della Presidente dell’ASP e della Fondazione Nilde Iotti Livia Turco, la regista del film Emanuela Piovano presenzierà per introdurre gli spettatori alla visione della pellicola

L’iniziativa nasce dall’idea di dare il giusto risalto, in una data significativa come quella dell’8 marzo, ad una figura importante per la storia del nostro Paese. Nilde Iotti, oltre ad essere stata la prima donna a ricoprire la carica di Presidente della Camera dei Deputati, è stata una donna dedita ai valori della libertà, solidarietà e giustizia sociale.

CON VOCE DI NILDE | BOLOGNA

Il docufilm “CON VOCE DI NILDE” è dedicato a Nilde Iotti, prima presidente donna della Camera dei Deputati, realizzato dalla regista Emanuela Piovano.

La proiezione all’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna il 15 dicembre 2022  in viale Aldo Moro di Bologna con la presenza della regista. 

Quarantacinque minuti che riassumono oltre mezzo secolo di storia: dai banchi dell’Università cattolica allo scranno più alto di Montecitorio, con intorno un’Italia che cambia, passando dalla dittatura fascista fino ai movimenti di emancipazione degli anni ’70-’80.”  “Il film, del 2022, è prodotto da Kitchenfilm per la Fondazione Gramsci e la Fondazione Nilde Iotti e racconta una Nilde Iotti internazionale, ritratta fra i grandi del ‘900 come nel quadro “I funerali di Togliatti” di Renato Guttuso. I discorsi dell’ex Presidente della Camera punteggiano le immagini di repertorio, molte delle quali fino a ora inedite.”  Cronaca Bianca del 16/12/2022.

CON VOCE DI NILDE | 43° EDIZIONE DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE DI CINEMA E DONNE DI FIRENZE (23-27 novembre 2022)

Da sempre la storia del Festival Festival Internazionale di Cinema e Donne di Firenze diretto da Paola Paoli e Maresa D’Arcangelo ha la missione di promuovere la presenza femminile nel cinema come arte e professione. 

“avere un cinema fatto solo da uomini è come guardare il mondo con un occhio solo tenendo chiuso l’altro”.

 François Truffaut

A riconnetterci alla storia recente del nostro paese, il prezioso docufilm Con voce di Nilde (2022, 45”) presso il Cinema La Compagnia di Firenze. Ingresso libero. 27 novembre alle ore 18:00.  Presente la regista Emanuela Piovano.

“Un omaggio a Nilde Iotti, nel centenario della sua nascita. I suoi veri discorsi punteggiano le immagini di repertorio, e ci raccontano la sua visione. Diventano dialogo con l’attrice Anna Bonasso, mentre guarda una Nilde proiettata, autorevole e ieratica, ma anche profondamente umana. Il docu è realizzato nell’ambito delle attività previste da L’eredità di Nilde Iotti, come progetto per la valorizzazione documentale del lascito ideale.”

Nelledizione speciale di quest’anno del 43° Festival Internazionale di Cinema e Donne di Firenze la riflessione sul tema“I mille volti della violenza” incontri con tantissimi ospiti in presenza e online al cinema La Compagnia il 25, il 26 e il 27 novembre e in streaming su: https://www.facebook.com/FestCinemaeDonne

Emanuela Piovano in qualità di regista, fondatrice e direttrice di Kitchen Film-Produzione e distribuzione sarà presente nell’ultimo incontro dal titolo “Invece della violenza…Comunicazione, o meglio…Cinema Festival Europei di Cinema e Donne in dialogo” 27 novembre dalle ore 11:00 alle 13:00 al cinema La Compagnia insieme ai presenti: Paola Paoli, Direttrice del Festival di Cinema e Donne di Firenze, Alba Villarmea, Direttrice del Festival Dràc Magìc – Mostra Internacional de Films de Dones, Barcellona, Waltraud Grausgruber, Direttrice del Festival Tricky Women / Tricky Realities, Vienna, Ester de Miro, critica cinematografica, fondatrice e direttrice del Festival Il gergo inquieto, Genova, Daniela Turco, saggista, critica cinematografica Filmcritica, NoiDonne, Enciclopedia del Cinema, Giovanna Gagliardo, regista, giornalista e sceneggiatrice, Premio Mujeres nel Cinema – Toscana: Associazione di professioniste del cinema e dell’audiovisivo.

CON VOCE DI NILDE – un racconto

studio Kitchenfilm di Torino

Iniziano le riprese a Torino 5 maggio 2022 del documentario “CON VOCE DI NILDE – un racconto “ per i 100 anni dalla nascita di Nilde Iotti con la regia di Emanuela Piovano.

Sul set l’attrice Anna Bonasso con le suggestive immagini del quadro di Guttuso “I funerali di Togliatti”.

ARTISTE SVELATE | TRE IN TRENO PER L’EUROPA E UN POLLO | 41° Festival Internazionale di Cinema e Donne | Madri delle storie 20-24 nov 2019

Le foto delle giornate sabato 24 e domenica 25 novembre per gli incontri organizzati dal Festival Internazionale di Cinema e Donne presso il Cinema la Compagnia, l’Istituto Francese e l’Istituto Tedesco di Firenze dalle mitiche Paola Paoli e Maresa D’arcangelo. 

Emanuela Piovano

L’invito per la regista Emanuela Piovano a presentare il suo ultimo lavoro “Tre in treno per l’Europa e un pollo” .

Girato al Museo Ferroviario Piemontese di Savigliano con materiale di repertorio da Fondazione FS Italiane conservato e digitalizzato da Archivio Nazionale Cinema Impresa, le parole delle madri fondatrici dell’Europa come Nilde Iotti e Ursula Hirschmann accompagnano il viaggio in treno di tre donne di tre generazioni.

Era stato presentato per la prima volta al convegno “L’Europa delle donne” per la fondazione Nilde Iotti.  

In occasione del Festival di Firenze è stato ultimato con le musiche di Giocchino Rossini  Un Petit train de Plasir arrangiate da Ninì Bourgeois.

Inoltre Emanuela Piovano in qualità di produttrice per la Kitchenfilm ha presentato il teaser del nuovo progetto cooprodotto con la Francia con la regia di Silvana Silvestri, uno sguardo sulle artiste donne in Italia e nel mondo dal titolo  Artiste Svelate”.

 

TRE IN TRENO PER L’EUROPA E UN POLLO|CONVEGNO L’EUROPA DELLE DONNE |FONDAZIONE NILDE IOTTI


4 maggio 2019

Livia Turco:

“Le donne possono cambiare l’Europa,

siano protagoniste”

Convegno a Roma della Fondazione Nilde Iotti il 4 maggio alla Casa Internazionale delle Donne

 Il corto “Tre in treno per l’Europa (e un pollo)”, l’omaggio della regista Emanuela Piovano per la Fondazione, in anteprima al convegno

Ispirato ad una testimonianza orale di Altiero Spinelli raccolta da Lucio Levi narra che la prima stesura del Manifesto di Ventotene, redatta tra il 1941 e il 1943, fosse stata scritta su cartine di sigarette, nascoste nel ventre di un pollo arrosto e portato sul continente da Ursula Hirschmann.

Ripropone testualmente le parole di alcune madri fondatrici dell’Europa, da Ursula Hirschmann a Nilde Iotti. L’idea era di far risuonare questi testi, presi da discorsi ufficiali, memoriali o articoli, come fossero il ricordo di tre donne di generazioni diverse, che stanno viaggiando su un treno. Interpretate da Anna Bonasso (signora), Giula Candeloro (ragazza) e Ginevra Padula (bambina). Le accompagniamo per un breve tratto (15 minuti) nell’arco di una giornata, rievocando tutto il novecento e gli sforzi fatti per giungere ad una unione europea non ancora compiuta. La metafora del viaggio, grazie anche ai preziosi materiali raccolti dall’Archivio Nazionale del cinema e dall’Archivio delle Ferrovie dello stato, fa da contrappunto alle voci narranti delle tre passeggere.