“CON VOCE DI NILDE” diretto da Emanuela Piovano è stato presentato in anteprima alla Cineteca di Rimini colma di gente lunedì 12 dicembre 2022.
Presenti: on. Livia Turco, Presidente della Fondazione Nilde Iotti, Emma Petitti, Presidente dell’Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna, la Vice Sindaca di Rimini Chiara Bellini e la regista del film Emanuela Piovano.
“Grazie al docufilm proiettato in presenza della regista Emanuela Piovano è stato così possibile ritrovare la figura internazionale di Nilde Iotti ritratta tra i grandi del ‘900 come nel quadro “I funerali di Togliatti” di Renato Guttuso. Le sue parole fuse insieme alle immagini di repertorio hanno raccontato la sua visione facendosi dialogo con l’attrice Anna Bonasso.” GERONIMO NEWS del 13.12.2022
Da sempre la storia del Festival Festival Internazionale di Cinema e Donne di Firenze diretto da Paola Paoli e Maresa D’Arcangelo ha la missione di promuovere la presenza femminile nel cinema come arte e professione.
“avere un cinema fatto solo da uomini è come guardare il mondo con un occhio solo tenendo chiuso l’altro”.
François Truffaut
A riconnetterci alla storia recente del nostro paese, il prezioso docufilm Con voce di Nilde (2022, 45”) presso il Cinema La Compagnia di Firenze. Ingresso libero. 27 novembre alle ore 18:00. Presente la regista Emanuela Piovano.
“Un omaggio a Nilde Iotti, nel centenario della sua nascita. I suoi veri discorsi punteggiano le immagini di repertorio, e ci raccontano la sua visione. Diventano dialogo con l’attrice Anna Bonasso, mentre guarda una Nilde proiettata, autorevole e ieratica, ma anche profondamente umana. Il docu è realizzato nell’ambito delle attività previste da L’eredità di Nilde Iotti, come progetto per la valorizzazione documentale del lascito ideale.”
Nell’edizione speciale di quest’anno del 43° Festival Internazionale di Cinema e Donne di Firenze la riflessione sul tema“I mille volti della violenza” incontri con tantissimi ospiti in presenza e online al cinema La Compagnia il 25, il 26 e il 27 novembre e in streaming su: https://www.facebook.com/FestCinemaeDonne
Emanuela Piovano in qualità di regista, fondatrice e direttrice di Kitchen Film-Produzione e distribuzione sarà presente nell’ultimo incontro dal titolo “Invece della violenza…Comunicazione, o meglio…Cinema Festival Europei di Cinema e Donne in dialogo”27 novembre dalle ore 11:00 alle 13:00 al cinema La Compagnia insieme ai presenti: Paola Paoli, Direttrice del Festival di Cinema e Donne di Firenze, Alba Villarmea, Direttrice del Festival Dràc Magìc – Mostra Internacional de Films de Dones, Barcellona, Waltraud Grausgruber, Direttrice del Festival Tricky Women / Tricky Realities, Vienna, Ester de Miro, critica cinematografica, fondatrice e direttrice del Festival Il gergo inquieto, Genova, Daniela Turco, saggista, critica cinematografica Filmcritica, NoiDonne, Enciclopedia del Cinema, Giovanna Gagliardo, regista, giornalista e sceneggiatrice, Premio Mujeres nel Cinema – Toscana: Associazione di professioniste del cinema e dell’audiovisivo.
Venerdì 22 luglio 2022, sul palco di Scena, il cinema lungo il Tevere
A TU PER TU CON NILDE IOTTI
Incontro con la regista Emanuela Piovano e proiezione del docufilm “Con voce di Nilde”
Una Nilde Iotti internazionale ritratta tra i grandi del ‘900 come nel quadro “I funerali di Togliatti” di Renato Guttuso. I veri discorsi di Nilde risuonano, mentre vediamo scorrere le immagini di repertorio che ci raccontano la sua visione. Diventano dialogo con l’attrice Anna Bonasso, mentre guarda un Nilde proiettata, autorevole e ieratica, ma anche profondamente umana.
“…il film “Con voce di Nilde” di Emanuela Piovano, veramente emozionante ascoltare quella voce chiara e limpida nei toni e nei concetti, in momenti di grande battaglia anche interna al Pci, in nome delle donne, contro il paternalismo che caratterizzava il partito.” STRISCIA ROSSA di Jolanda Bufalini del 14 giugno 2022
Intervengono: Manuela Morgante (Fondazione Gramsci e Fondazione Nilde Iotti) Vincenzo Vita (AAMOD) Anna Palombini e Susanna Gianandrea (Rai Teche) Maresa D’Arcangelo (Incontri Internazionali di Cinema e Donne) Francesco Ranieri Martinotti (ANAC) Giuliana Gamba (regista) Laurentina Guidotti (Produttrice)
Scena il cinema Lungo il TevereMaresa D’ArcangeloScena il cinema Lungo il Tevere Scena il cinema Lungo il Tevere Giuliana Gamba, Emanuela PiovanoFrancesco e Mario Ranieri Martinotti Manuela MorganteSusanna Gianandrea, Anna Palombini, Manuela Morgante, Emanuela PiovanoSergio Cosulich Scena il cinema Lungo il Tevere Scena il cinema Lungo il Tevere Susanna Gianandrea, Anna Palombini, Manuela Morgante, Emanuela PiovanoMaresa D’Arcangelo, Laurentina Guidotti, Giuliana Gamba, Emanuela Piovano, Francesco Ranieri MartinottiDonatella Pascucci, Maresa D’Arcangelo, Isabella SandriDonatella PascucciMaresa D’Arcangelo, Laurentina Guidotti, Giuliana Gamba, Emanuela PiovanoMaresa D’ArcangeloMario Ranieri MartinottiMaresa D’Arcangelo, Isabella SandriAnna Palombini Vins GallicoMaresa D’Arcangelo, Laurentina Guidotti, Giuliana Gamba, Emanuela PiovanoLaurentina Guidotti Anna Palombini, Susanna GianandreaSusanna Gianandrea, Anna Palombini, Manuela Morgante, Emanuela PiovanoMario Ranieri MartinottiEmanuela PiovanoLaurentina Guidotti, Giuliana Gamba, Mario Ranieri Martinotti Donatella Pascucci, Maresa D’ArcangeloMaresa D’Arcangelo, Laurentina Guidotti, Giuliana Gamba, Emanuela PiovanoGiuliana Gamba, Emanuela PiovanoAnna Palombini, Susanna GianandreaManuela Morgante, Sergio CosulichAnna Palombini, Manuela Morgante, Emanuela PiovanoNino RussoSergio Cosulich, Lorenzo Bocci, Donatella PascucciLaurentina GuidottiIsabella SandriManuela Morgante, Emanuela Piovano, Giuliana GambaGiuliana GambaScena il cinema Lungo il Tevere Mario Ranieri Martinotti, Giuliana GambaSiria CalderonePietro SiragusaMaresa D’Arcangelo, Laurentina Guidotti, Giuliana GambaMaresa D’Arcangelo, Laurentina Guidotti, Giuliana Gamba, Emanuela Piovano,Manuela MorganteMaresa D’Arcangelo, Laurentina Guidotti, Giuliana Gamba, Emanuela Piovano, Francesco Ranieri MartinottiMaresa D’Arcangelo, Laurentina Guidotti, Giuliana Gamba, Emanuela Piovano, Francesco Ranieri MartinottiManuela MorganteSusanna Gianandrea, Anna Palombini, Manuela MorganteSusanna Gianandrea, Anna PalombiniSusanna Gianandrea, Anna PalombiniMaresa D’Arcangelo, Laurentina GuidottiScena il cinema Lungo il Tevere Vins GallicoMaresa D’Arcangelo, Laurentina Guidotti, Giuliana Gamba, Emanuela Piovano, Francesco Ranieri MartinottiSusanna GianandreaAnna Palombini, Manuela MorganteManuela Morgante, Emanuela Piovano, Giuliana gambaSusanna Gianandrea, Anna PalombiniScena il cinema Lungo il Tevere Maresa D’Arcangelo, Laurentina Guidotti, Giuliana Gamba, Emanuela PiovanoScena il cinema Lungo il Tevere Pietro SiragusaScena il cinema Lungo il Tevere Emanuela PiovanoLaurentina Guidotti, Giuliana GambaSusanna Gianandrea, Anna Palombini, Manuela Morgante Laurentina GuidottiLaurentina GuidottiFrancesco e Mario Ranieri Martinotti
Il nuovo docufilm “Con voce di Nilde”, di Emanuela Piovano, con Anna Bonasso, è stato realizzato per Fondazione Gramsci e Fondazione Nilde Iotti, a partire dalle preziose registrazioni dei discorsi di Nilde Iotti Custoditi dall’Associazione Enrico Berlinguer e con materiali di repertorio degli archivi RAI TECHE e AAMOD.
Con voce di Nilde, in anteprima il13 giugno 2022 in occasione del Convegno “L’eredità di Nilde Iotti” nell’Aula Magna della Sapienza dell’Università di Roma e dell’inaugurazione della mostra multimediale dedicata alla prima donna nella storia a diventare Presidente della Camera.
Il convegno è stato aperto dai saluti istituzionali della rettrice Antonella Polimeni, della ministra per le Politiche giovanili Fabiana Dadone, del ministro del Lavoro e delle politiche sociali Andrea Orlando e della vicepresidente della Camera dei Deputati Maria Edera Spadoni.
Sono intervenuti Silvio Pons, presidente della Fondazione Gramsci e Livia Turco, presidente della Fondazione Nilde Iotti; ha partecipato Marisa Malagoli Togliatti.
Iniziano le riprese a Torino 5 maggio 2022 del documentario “CON VOCE DI NILDE – un racconto “ per i 100 anni dalla nascita di Nilde Iotti con la regia di Emanuela Piovano.
Sul set l’attrice Anna Bonasso con le suggestive immagini del quadro di Guttuso “I funerali di Togliatti”.
Sabato 4 maggio a Roma la proiezione del corto di Emanuela Piovano “TRE IN TRENO PER L’EUROPA E UN POLLO” girato presso il Museo Ferroviario Piemontese di Savigliano interpretato da Anna Bonasso, Giulia Candeloro e la piccola Ginevra Padula ideato a sorpresa per il convegno promosso e organizzato dalla Fondazione Nilde Iotti: L’EUROPA DELLE DONNE nella Sala Carla Lonzi Casa Internazionale delle Donne.
Presente Emanuela Piovano, Livia Turco (presidente della Fondazione Nilde Iotti), Francesca Russo (vicepresidente della Fondazione Nilde Iotti), Francesca Kock (presidente della Casa Internazionale delle Donne, Pia Locatelli (vicepresidente dell’Internazionale Socialista), Grazia Barbiero (membro della fondazione Nilde Iotti), Anna Loretoni (professore associato in Scienze Sociali presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa), Marcella Corsi (ordinario di Economia Politica al Dipartimento Scienze Statistiche della Sapienza Università di Roma, Silvia Costa (parlamentare europeo PD), Maria Pia Di Nonno, (dottoranda in Storia d’Europa), Francesca Izzo (fondatrice di Se non ora Quando-Libere), Marita Ricagni (membro del Centro Italiano Femminile CIF), Francesca Romana Cocchi (membro del Coordinamento Italiano Lobby Europea delle Donne)
Convegno a Roma della Fondazione Nilde Iotti il 4 maggio alla Casa Internazionale delle Donne
Il corto “Tre in treno per l’Europa (e un pollo)”, l’omaggio della regista Emanuela Piovano per la Fondazione, in anteprima al convegno
Ispirato ad una testimonianza orale di Altiero Spinelli raccolta da Lucio Levi narra che la prima stesura del Manifesto di Ventotene, redatta tra il 1941 e il 1943, fosse stata scritta su cartine di sigarette, nascoste nel ventre di un pollo arrosto e portato sul continente da Ursula Hirschmann.
Ripropone testualmente le parole di alcune madri fondatrici dell’Europa, da Ursula Hirschmann a Nilde Iotti. L’idea era di far risuonare questi testi, presi da discorsi ufficiali, memoriali o articoli, come fossero il ricordo di tre donne di generazioni diverse, che stanno viaggiando su un treno. Interpretate da Anna Bonasso (signora), Giula Candeloro (ragazza) e Ginevra Padula (bambina). Le accompagniamo per un breve tratto (15 minuti) nell’arco di una giornata, rievocando tutto il novecento e gli sforzi fatti per giungere ad una unione europea non ancora compiuta. La metafora del viaggio, grazie anche ai preziosi materiali raccolti dall’Archivio Nazionale del cinema e dall’Archivio delle Ferrovie dello stato, fa da contrappunto alle voci narranti delle tre passeggere.