Il Fitzcarraldo Cineclub organizza con il sostegno di Centro Servizi Culturali, in collaborazione con Cineteca di Bologna al Cinemino Polifemo nel giardinodi Villa Spadola, ingresso da Via Panoramica 1 a Marina di Ragusa la rassegna estiva “REWIND – A VOLTE RITORNANO” il recupero di tesori di bellissimi film (dal 6 giugno al 31 agosto).
Martedì 6 agosto la proiezionedi “NESSUN UOMO È UN’ISOLA” di Dominique Marchais distribuito da quest’anno per l’italia da Kichenfilm.
Un documentario sulle utopie realizzate. I membri del consorzio LE GALLINE FELICI: Roberto di Calzi, Antonio Grimaldi, Gabriele Proto e Barbara Piccioli sono i protagonisti siciliani nel film di Dominique Marchais.
Mercoledì 5 giugno alle ore 19:00 dopo il grande successo di pubblico al cinema dei Cappuccini di Genova replica del film NESSUN UOMO È UN’ ISOLA di Dominique Marchais.
“La vita è più semplice se ci consideriamo individui isolati”. (ROBERTO LI CALZI- Agricoltore, co-fondatore di Le Galline Felici)
“Dovremmo preservare le differenze e persino rafforzarle. La città ha bisogno della campagna e la campagna della città”. (GION A. CAMINADA- Architetto)
“In Italia non c’è nessuno che rappresenta una visione del mondo ecologica. L’unica cosa è organizzarsi”. (BARBARA PICCIOLI- Agricoltora, membro Le Galline Felici)
“Vogliono tutti vivere in città. Anche se le possibilità di avere una vita migliore sono scarse. È come se fossero posseduti, vogliono tutti andarsene!”(MARKUS FAIBT- Falegname)
“Prima il nostro orizzonte erano i nostri connazionali, ora abbiamo un rapporto anche in Belgio, Austria.. Questo ci fa immaginare un’Europa fatta di relazioni e di persone”. (GABRIELE PROTO-Ragioniere e produttore di erbe aromatiche, membro Le galline Felici)
Dopo Roma (cinema Aquila), Milano (cinema Centrale), Bollengo (sala Nuova Torre),Torino (Cinema Reposi), Ancona (cinema Azzurro), Milano (cinema Colosseo),Firenze (cinema Stensen), Bologna (cinema Odeon), il film di Dominique Marchais “Nessun uomo é un isola” sta a poco a poco attraversando tutte le città italiane con entusiasmo del pubblico.
Al cinema Reposi c’erano pochi spettatori ma affascinati dal film tanto da sentirsi coinvolti ad impegnarsi a spargere la voce per altre proiezioni sul territorio. (vedi video della presentazione Cinema Reposi)
Presente la distributrice Emanuela Piovano, il protagonista del film Roberto Li Calzi e la francese Catherine Peltir, talmente innamorata del film che si è trasferita da Parigi a Catania per uno stage e non è più andata via ed ora segue con entusiasmo la promozione del film in Italia.
Difatti i simpatici protagonisti siciliani del consorzio“Le galline Felici” presentano quando più possono il film nelle varie città offrendo i loro prodotti Bio agli spettatori, sicuri di essere protagonisti non solo nel film, ma di essere portatori di“una cultura che dà voce e sostanza al fare”. Sanno di non essere soli. Nel mondo, ovunque, c’è un brulichio di vite, progetti e comunità che stanno cambiando il sistema. Sono agricoltori, educatori, carpentieri, medici, giornalisti, informatici … che agiscono, ognuno in ciò che sa fare meglio, per creare nuovi modelli.