Dalle “5 Ricette di Cine -Resistenza” a “GreenEyes”, iniziativa che ha inaugurato CINE-ROOM
La piattaforma creata in collaborazione con No.MadEntertainment-Kitchenfilm ha voluto offrire al pubblico, anche in un momento di estrema difficoltà come l’emergenza sanitaria appena vissuta, la possibilità di non rinunciare al cinema di qualità, di scoprirlo attraverso dei percorsi di riflessione comune che ben al di là dello schermo hanno saputo creare degli importanti spazi di confronto.
Momenti di condivisione che ci hanno permesso di incontrare persone e compiere viaggi, possibili o solo immaginati, anche quando la realtà non lo permetteva, di resistere cercando soluzioni per il nostro futuro proprio attraverso il cinema, perché se il cinema, come ci insegna Joseph Bédier, è “un occhio aperto sul mondo”, noi non vogliamo smettere di guardare, continuando a farci regalare idee, sogni e pensieri.
Grazie quindi a tutti coloro che hanno seguito i nostri progetti e ne sono diventati parte, grazie a chi ci ha aiutato a realizzarli e a chi vorrà continuare a farlo.
Qui sotto le foto della Diretta dell’evento di chiusura di GreenEyes dal titolo CINEMA SECONDO NATURA prima campagna di CINE-ROOM. Dallo studio della Kitchenfilm di Roma la giornalista e critica cinematografica Caterina Taricano, moderatrice della diretta, il critico cinematografico e conduttore di Hollywood Party su Rai Radio 3 Steve Della Casa, la regista Emanuela Piovano (kitchenfilm) e Lydia Genchi (No.Mad Entertainment).
RICORDIAMO CHE I FILM NESSUN UOMO È UN’ISOLA E PETIT PAYSAN SONO ANCORA DISPONIBILI GIOCA PER OTTENERE LO SCONTO
NASCE CINE-ROOM IL CINEMA IN UNA STANZA: LA PIATTAFORMA ONLINE di KITCHENFILM e NO.MAD ENTERTAINMENT DOVE TROVARE ESCLUSIVAMENTE CINEMA D’AUTORE DI QUALITA’.
Kitchenfilm e No.Mad Entertainment hanno unito le loro forze creando la piattaforma CINE-ROOM e offrendo al pubblico, come primo evento, due film Petit Paysan e Nessun uomo è un’isola, due opere profetiche rispetto a questo momento di riflessione e di ritorno a una Nuova Normalità.
Quando natura e cinema si incontrano succedono
grandi cose
Nasce così la campagna di diffusione “GREEN EYES” improntata al New Normal (modello di crescita basato sulla QUALITA’ e non sulla quantità) e allo sguardo Green.
Il cinema è soprattutto una questione di sguardo e mai come in questo momento, siamo chiamati a cambiare ottica e percorrere nuove strade che per certi aspetti sono dei ritorni al futuro, a una nuova normalità.
Parliamo del ritorno al senso di comunità, all’etica del lavoro, al ripopolamento dei piccoli centri, al rispetto per gli animali e la natura come ben illustrato da Nessun uomo è un’isola e Petit Paysan.
Oltre alla visione dei film, sarà organizzato un evento Live, una tavola rotonda che vedrà la partecipazione dei registi e attori dei due film, esperti ecologisti e ambientalisti e aperta al pubblico e un gioco in cui il pubblico sarà direttamente coinvolto e potrà interagire scegliendo tra le clip dei due film proposte, per pronunciarsi sulla sua visione del futuro.
La campagna #GREENEYESwww. cine-room.com inizierà il 15 giugno e finirà il 15 luglio e sarà la prima delle molte campagne che CINE-ROOM proporrà al suo pubblico e che vedranno di volta in volta affrontati temi culturali, sociali, politici: a partire dalla visione dei film il pubblico potrà approfondire tali tematiche in un’ottica di scambio reciproco e interazione.
In TUTTA SCENA l’intervista audio di Federico Raponi a Emanuela Piovano sul progetto
Finalmente al Cinema Multisala ALFIERI di Catania Via Duca degli Abruzzi, 8 Mercoledì 5 giugno ore 20:00 il film “Nessun uomo è un’isola” di Dominique Marchais.
A presentare il film Vincenzo Vacante, presidente del Consorzio Galline Felici che omaggerà gli spettatori con prodotti bio tipici siciliani.
“Il film si apre con le immagini della ALLEGORIA DEL BUONO E DEL CATTIVO GOVERNO di Ambrogio Lorenzetti, grandioso ciclo di affreschi nel Palazzo Pubblico di Siena,suggestivo nell’impianto paesaggistico, che sintetizza il cambiamento di mentalità della cittadinanza nel 1300 e manifesta un progetto collettivo, per mettere a frutto le buone pratiche nella direzione della cosa pubblica, secolare e laica, secondo i criteri di goistizia sociale. Stabilisce così un nesso tra passato e presente.” …
Una storia di democrazia partecipativa, sensiblità al territorio, pratiche di lavoro ecosostenibili e diversa qualità della vita e ci si domanda se non sia questo l’ultimo territorio dell’utopia, o meglio l’esordio di un nuovo progetto di salvaguardia dell’ambiente, che pur nel rispetto delle specificità di ciascuno, agisce sul cambiamento, ne ottimizza le possibilità, si apre ad altre esperienze, parla in senso globale, senza mai dimenticare il modello di una società solidale e cooperante.(L’UTOPIA CONCRETA DEL BUON GOVERNO – Daniela Ceselli – Left del 29 marzo 2019)
Mercoledì 5 giugno alle ore 19:00 dopo il grande successo di pubblico al cinema dei Cappuccini di Genova replica del film NESSUN UOMO È UN’ ISOLA di Dominique Marchais.
“La vita è più semplice se ci consideriamo individui isolati”. (ROBERTO LI CALZI- Agricoltore, co-fondatore di Le Galline Felici)
“Dovremmo preservare le differenze e persino rafforzarle. La città ha bisogno della campagna e la campagna della città”. (GION A. CAMINADA- Architetto)
“In Italia non c’è nessuno che rappresenta una visione del mondo ecologica. L’unica cosa è organizzarsi”. (BARBARA PICCIOLI- Agricoltora, membro Le Galline Felici)
“Vogliono tutti vivere in città. Anche se le possibilità di avere una vita migliore sono scarse. È come se fossero posseduti, vogliono tutti andarsene!”(MARKUS FAIBT- Falegname)
“Prima il nostro orizzonte erano i nostri connazionali, ora abbiamo un rapporto anche in Belgio, Austria.. Questo ci fa immaginare un’Europa fatta di relazioni e di persone”. (GABRIELE PROTO-Ragioniere e produttore di erbe aromatiche, membro Le galline Felici)
“AL CASTELLO SOTTO LE STELLE” evento organizzato dalla Scuola Itinerante in Agroecologia della CSA Orobica Animante.
SABATO 1 GIUGNO presso la Casa del Castellano al Castello di BERGAMO in San Vigilio.
A partire dalle 19:00 per condividere esperienze e assaggi dagli orti di autoproduzione della CSA Orobica Animante. Il parco, in cima e sotto il castello, è aperto fino alle 20.30 e Il Giardino Profumi e Farfalle è a disposizione tutta la serata.
La proiezione sul muro antico del castello alle ore 21:00 per il film evento distribuito da Kitchenfilm NESSUN UOMO E’ UN’ISOLA di Dominique Marchais.
Uomini di paesi diversi a partendo dal proprio lavoro fanno in un modo o nell’altro politica e si sentono parte di un futuro comune.
NESSUN UOMO E’ UN’ ISOLA sarà a GENOVA CINEMA CAPPUCCINI Giovedi 23 Maggio alle ore 21.
Evento speciale incollaborazione con G.A.S. Gruppi di Acquisto Solidale di Genova e con le degustazione delle arance delle Galline Felici protagonisti del film.
Quando il monaco Thomas Merton coniò la frase “Nessun uomo è un’isola, in sé completa: ognuno è un pezzo di un continente, una parte di un tutto” pensava sicuramente alla spiritualità ma non dimenticava le cose di questo mondo.
Finalmente “Nessun uomo è un’isola” sbarca in Sicilia! L’esperienza siciliana delle Galline Felici presa ad esempio nel film di Dominique Marchais.
“Nessun uomo è un’isola” sara proiettato sabato 11 maggio nel cortile Quetzal di Modica dalla Coop QUETZAL in occasione della GIORNATA MONDIALE DEL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE.
Presente Vincenzo Vacante, Presidente del Consorzio “Le Galline Felici”.
Al Cinema Esperia di Padova mercoledì 3 marzo proiezione del film “Nessun uomo è un’isola” di Dominique Marchais.
Presente la regista Emanuela Piovano e titolare della kitchenfilm distributrice del film in l’Italia. Nell”occasione ha offerto a tuttigli spettatori le arance omaggiate dal consorzio protagonista “Le Galline Felici” di Catania. Il pubblico ha molto apprezzato, colpito dalle Galline Felici che sono riusciti a fare una rete che oggi che si estende nell’Europa. Un mondo nuovo é possibile ?
Pensate nel Land del Vorarlberg, in Austria esiste un Ufficio Affari del Futuro. Un film da vedere.