France Odeon Été (22, 23, 24 settembre 2021) tre giorni di cinema francese a Firenze in attesa del XIII edizione del festival internazionale “FRANCE ODEON”
Giovedì 23 settembre l’esilarante commedia
IO, LUI, LEI E L’ASINO
“Antoinette dans les Cévennes”
di CarolineVignal
alla presenza della regista Caroline Vignal e della distributrice italiana Emanuela Piovano per la Kitchenfilm con successo ancora nelle sale italiane e su cinekit.it
La kitchenfilm presenta in anteprima agli INCONTRI DEL CINEMA D’ESSAI – XXI EDIZIONE 27-30 settembre 2021
MERCOLEDI 29 SETTEMBRE
MANTOVA CINEMA MIGNON
Via Gaetano Benzoni 22
Ore 19,00
TRUE MOTHERS
di Naomi Kawase con Arata Iura, Hiromi Nagasaku, Taketo Tanaka
Cannes Label 2020, Kitchen Film, Giappone 140’
DAL GIAPPONE ARRIVA IN ITALIA UN’ALTRA MEDAGLIA D’ORO
Il film TRUE MOTHERS di Naomi Kawase già candidato all’OSCAR
“True Mothers è una storia sul come forgiare il proprio destino: come se, dopo la pioggia, arrivasse una luce radiosa a purificare il mondo. Tutti sono figli di qualcuno, ognuno ha una madre che l’ha partorito. E, proprio per questo, il nucleo di questa storia dovrebbe toccare il cuore delle persone. Perché le fondamenta del mondo stanno nei cuori, visti in questo caso da un’anima pura che crede nella bellezza di ciò che la circonda“.
Naomi Kawase
“Tratto dal romanzo del 2015 della scrittrice Mizuki Tsujimura, True mothers porta la grande cineasta giapponese a riaffrontare uno dei temi alla base del suo cinema (esplorato con documentari e film) e legato alla sua vita, essendo stata abbandonata dai genitori naturali, e poi adottata e cresciuta dai prozii.“
26 febbraio 2020
La bella e le bestie candidato all’oscar 2019 come Miglior Film Straniero sarà al King Multisala Cinestudio di Catania via Antonio de Curtis, 14 in occasione della rassegna Cinestudio 41.
Le proiezioni mercoledì 26 e giovedì 27 febbraio.
L’ingresso è riservato solo ai tesserati FIC.
“La bella e le bestie” è un piccolo capolavoro, costituito da nove capitoli, ciascuno dei quali è un piano sequenza. Grazie a questa tecnica cinematografica, siamo catapultati direttamente dentro la storia, e lo spettatore accompagna la protagonista lungo tutta la sua odissea, infiltrandosi negli spazi claustrofobici e cupi del film.
La storia messa in scena è attuale e toccante, il tono della pellicola è diviso in due: da una parte c’è la prospettiva di Mariam, da cui si percepisce tutta le crudeltà degli eventi, e dall’altra c’è l’indifferenza di alcuni personaggi, per cui l’accaduto è insignificante.
Mariam Al Ferjani, che veste i panni della protagonista, è eccezionale. Riesce a comunicare tutte le paure, l’insicurezza e la tensione di una ragazza che è stata stuprata e che cerca in qualche modo di ottenere giustizia. In particolare, l’attrice trasmette tutto il disagio di Mariam nell’indossare quel vestito che non la copre, seconde lei, abbastanza o nel rimanere sola con persone che non conosce.
Allo stesso tempo si percepisce l’evoluzione del personaggio, che tira fuori tutta la sua forza per sopravvivere, riuscendo a coinvolgere emotivamente il pubblico.
“La bella e le bestie” ha un grande significato, non solo perché tratta un tema delicato, come quello della violenza sessuale, ma soprattutto in quanto porta sul grande schermo un altro tipo di violenza, quello delle amministrazioni e della burocrazia che spesso non si schierano dalla parte delle vittime, ma dei carnefici.
Mariateresa Vurro
Il Fitzcarraldo Cineclub organizza con il sostegno di Centro Servizi Culturali, in collaborazione con Cineteca di Bologna al Cinemino Polifemo nel giardinodi Villa Spadola, ingresso da Via Panoramica 1 a Marina di Ragusa la rassegna estiva “REWIND – A VOLTE RITORNANO” il recupero di tesori di bellissimi film (dal 6 giugno al 31 agosto).
Martedì 6 agosto la proiezionedi “NESSUN UOMO È UN’ISOLA” di Dominique Marchais distribuito da quest’anno per l’italia da Kichenfilm.
Un documentario sulle utopie realizzate. I membri del consorzio LE GALLINE FELICI: Roberto di Calzi, Antonio Grimaldi, Gabriele Proto e Barbara Piccioli sono i protagonisti siciliani nel film di Dominique Marchais.
“AL CASTELLO SOTTO LE STELLE” evento organizzato dalla Scuola Itinerante in Agroecologia della CSA Orobica Animante.
SABATO 1 GIUGNO presso la Casa del Castellano al Castello di BERGAMO in San Vigilio.
A partire dalle 19:00 per condividere esperienze e assaggi dagli orti di autoproduzione della CSA Orobica Animante. Il parco, in cima e sotto il castello, è aperto fino alle 20.30 e Il Giardino Profumi e Farfalle è a disposizione tutta la serata.
La proiezione sul muro antico del castello alle ore 21:00 per il film evento distribuito da Kitchenfilm NESSUN UOMO E’ UN’ISOLA di Dominique Marchais.
Thierry de Peretti, regista del film “Una vita Violenta” intervistato a Roma nella puntata dell’8 maggio 2019 RAI Radio 3 – Hollywood Party da Enrico Magrelli e Dario Zonta. Traduce Emanuela Piovano.
In Italia al cinema con KITCHENFILM dal 23 maggio.
“L’arte della fuga” di Brice Cauvin racconta con ironia la storia ditre fratelli confusi sulla strada da prendere: andare o rimanere, cambiare o restare fermi.
Una commedia sull’amore, in Italia ora anche in versione DVD apprestatevi a richiederlo alla CG ENTERTAINMENT.
Ercole Zuccaro, Dominique Marchais, Emanuela Piovano, Roberto Li Calzi
17 marzo 2019
La Kitchenfilm ha presentato a Bollengo il 17 marzo alle ore 10:00 presso la sala Nuova Torre per la 3^ edizione I giorni di Orosia, il film di Dominique Marchais“NESSUN UOMO È UN’ISOLA” Un viaggio nell’Europa delle utopie realizzate.
Molti piccoli progetti stanno nascendo in Europa per il bene comune. Un mondo diverso è possibile?
Il pubblico presente ha molto apprezzato il documentario applaudendo anche durante la proiezione, alle parole di Roberto Li Calzi.
Roberto Li Calzi
Dominique Marchais
“Anche perché sicuramente tenersi la casa tutta bella pulita quando fuori ci sono i bombardamenti sicuramente nun sevvi a nenti (non serve a niente) di più. Uno apre a finestra e u pruvulazzo t’addubba (la polvere ti soffoca)”
Dopo la proiezione Emanuela Piovano ha presentato al pubblico il regista Dominique Marchais arrivato da Parigi e Roberto Li Calzi, protagonista nel film, fondatore del Consorzio “Le Galline Felici” arrivato da Catania in occasione dell’evento. Il direttore della Confagricoltura, Ercole Zuccaro ha moderato il dibattito.