e sul Canale YouTube Cine-Room https://youtu.be/aOkIxWgXWfQ Ambiente e modo di vivere verde sono temi che con l’emergenza Covid-19 risuonano sempre con maggiore urgenza nella società attuale ed ora più che mai trovare alternative sostenibili di vita e di produzione sembra essere una vera necessità.
La No.Mad Entertainment e la Kitchenfilm è da molto tempo che si sono avvicinate a queste problematiche, prima ancora che l’emergenza ci facesse aprire gli occhi verso queste tematiche.
I due film che abbiamo programmato a supporto della campagna Greeneyes “Petit Paysan” e “Nessun uomo è un’isola” ci fanno ragionare e meditare su quello che oggi è il problema centrale da cui partire per riflettere sulla situazione attuale: “Non è quanto si produce ma come si produce e come le cose vengono distribuite”
Qui oggi abbiamo riunito esperti di cinema, esperti di agricoltura e di produzione di cibo. Il minimo comune denominatore di questo incontro é :
Come si può raccontare un modo diverso di vivere e produrre, quali sono le esigenze di chi produce nel settore primario, quali quelle dei registi, dei distributori o dei critici. Come queste esigenze possono essere coniugate in questa nuova situazione?
Vogliamo con questo incontro mettere in rete chi queste cose le fa e chi le racconta.
“CINEMA SECONDO NATURA” è moderato dalla critica cinematografica Caterina TARICANO
Gli ospiti del live saranno:
Dominique MARCHAIS regista del documentario “Nessun uomo è un’isola“
Roberto LI CALZI protagonista del film e membro del Consorzio siciliano “Le galline felici
Steve DELLA CASA critico cinematografico
Anselme BAKUDILA rappresentante di Slow food, movimento culturale internazionale che promuove il diritto al piacere e difende la centralità del cibo e del suo giusto valore
Paola CAMBRIA in rappresentanza dellaCIA-Agricoltori Italiani, una delle maggiori organizzazioni di categoria d’Europa che lavora per il miglioramento e la valorizzazione del settore primario e per la tutela delle condizioni dei suoi addetti.
Francesco RANIER MARTINOTTI presidente ANAC (Associazione Nazionale Autori Cinematografici) che ci parlerà della diffusione dei presidi di cultura sul territorio.
Benoît BLANCHARD Attaché audiovisuel / Addetto per l’audiovisivo Ambassade de France en Italie – Institut français d’Italie
Emanuela PIOVANO distributrice della Kitchenfilm
Lydia GENCHI distributrice della No.Mad Entertainment
24 settembre 2019
Come aprirsi al mondo mentre si coltiva la sua differenza!
Al cinema Ratti di Legnano (MI) martedì 24 settembre alle ore 21 è stata organizzata dal gruppo solidale GASABILE la proiezione gratuita del film
NESSUN UOMO È UN’ISOLA
di Dominque Marchais
Grande protagonista nel film, il siciliano Roberto Li Calzi del Consorzio “Le Galline Felici” . Di seguito una clip.
Il Fitzcarraldo Cineclub organizza con il sostegno di Centro Servizi Culturali, in collaborazione con Cineteca di Bologna al Cinemino Polifemo nel giardinodi Villa Spadola, ingresso da Via Panoramica 1 a Marina di Ragusa la rassegna estiva “REWIND – A VOLTE RITORNANO” il recupero di tesori di bellissimi film (dal 6 giugno al 31 agosto).
Martedì 6 agosto la proiezionedi “NESSUN UOMO È UN’ISOLA” di Dominique Marchais distribuito da quest’anno per l’italia da Kichenfilm.
Un documentario sulle utopie realizzate. I membri del consorzio LE GALLINE FELICI: Roberto di Calzi, Antonio Grimaldi, Gabriele Proto e Barbara Piccioli sono i protagonisti siciliani nel film di Dominique Marchais.
La rassegna “ARVAIA ESTATE 2019” Cultura, Comunità, Cibo e Salute promossa dalla cooperativa agricola Arvaia di Bologna prevede la proiezione di film con incontri e musica preceduti da aperitivo di stagione presso il campo di via Olmetola 16 di Bologna tutti i mercoledì dal 5 giugno al 17 luglio.
Mercoledì 3 luglio la proiezione “Nessun uomo è un’isola”, film di Dominique Marchais distribuito per l’Italia da Kitchenfilm verrà presentato da Simone Li Calzi del consorzio Le Galline Felici.
Finalmente al Cinema Multisala ALFIERI di Catania Via Duca degli Abruzzi, 8 Mercoledì 5 giugno ore 20:00 il film “Nessun uomo è un’isola” di Dominique Marchais.
A presentare il film Vincenzo Vacante, presidente del Consorzio Galline Felici che omaggerà gli spettatori con prodotti bio tipici siciliani.
“Il film si apre con le immagini della ALLEGORIA DEL BUONO E DEL CATTIVO GOVERNO di Ambrogio Lorenzetti, grandioso ciclo di affreschi nel Palazzo Pubblico di Siena,suggestivo nell’impianto paesaggistico, che sintetizza il cambiamento di mentalità della cittadinanza nel 1300 e manifesta un progetto collettivo, per mettere a frutto le buone pratiche nella direzione della cosa pubblica, secolare e laica, secondo i criteri di goistizia sociale. Stabilisce così un nesso tra passato e presente.” …
Una storia di democrazia partecipativa, sensiblità al territorio, pratiche di lavoro ecosostenibili e diversa qualità della vita e ci si domanda se non sia questo l’ultimo territorio dell’utopia, o meglio l’esordio di un nuovo progetto di salvaguardia dell’ambiente, che pur nel rispetto delle specificità di ciascuno, agisce sul cambiamento, ne ottimizza le possibilità, si apre ad altre esperienze, parla in senso globale, senza mai dimenticare il modello di una società solidale e cooperante.(L’UTOPIA CONCRETA DEL BUON GOVERNO – Daniela Ceselli – Left del 29 marzo 2019)
Uomini di paesi diversi a partendo dal proprio lavoro fanno in un modo o nell’altro politica e si sentono parte di un futuro comune.
NESSUN UOMO E’ UN’ ISOLA sarà a GENOVA CINEMA CAPPUCCINI Giovedi 23 Maggio alle ore 21.
Evento speciale incollaborazione con G.A.S. Gruppi di Acquisto Solidale di Genova e con le degustazione delle arance delle Galline Felici protagonisti del film.
Quando il monaco Thomas Merton coniò la frase “Nessun uomo è un’isola, in sé completa: ognuno è un pezzo di un continente, una parte di un tutto” pensava sicuramente alla spiritualità ma non dimenticava le cose di questo mondo.
Finalmente “Nessun uomo è un’isola” sbarca in Sicilia! L’esperienza siciliana delle Galline Felici presa ad esempio nel film di Dominique Marchais.
“Nessun uomo è un’isola” sara proiettato sabato 11 maggio nel cortile Quetzal di Modica dalla Coop QUETZAL in occasione della GIORNATA MONDIALE DEL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE.
Presente Vincenzo Vacante, Presidente del Consorzio “Le Galline Felici”.
Al Cinema Esperia di Padova mercoledì 3 marzo proiezione del film “Nessun uomo è un’isola” di Dominique Marchais.
Presente la regista Emanuela Piovano e titolare della kitchenfilm distributrice del film in l’Italia. Nell”occasione ha offerto a tuttigli spettatori le arance omaggiate dal consorzio protagonista “Le Galline Felici” di Catania. Il pubblico ha molto apprezzato, colpito dalle Galline Felici che sono riusciti a fare una rete che oggi che si estende nell’Europa. Un mondo nuovo é possibile ?
Pensate nel Land del Vorarlberg, in Austria esiste un Ufficio Affari del Futuro. Un film da vedere.
Dopo Roma (cinema Aquila), Milano (cinema Centrale), Bollengo (sala Nuova Torre),Torino (Cinema Reposi), Ancona (cinema Azzurro), Milano (cinema Colosseo),Firenze (cinema Stensen), Bologna (cinema Odeon), il film di Dominique Marchais “Nessun uomo é un isola” sta a poco a poco attraversando tutte le città italiane con entusiasmo del pubblico.
Al cinema Reposi c’erano pochi spettatori ma affascinati dal film tanto da sentirsi coinvolti ad impegnarsi a spargere la voce per altre proiezioni sul territorio. (vedi video della presentazione Cinema Reposi)
Presente la distributrice Emanuela Piovano, il protagonista del film Roberto Li Calzi e la francese Catherine Peltir, talmente innamorata del film che si è trasferita da Parigi a Catania per uno stage e non è più andata via ed ora segue con entusiasmo la promozione del film in Italia.
Difatti i simpatici protagonisti siciliani del consorzio“Le galline Felici” presentano quando più possono il film nelle varie città offrendo i loro prodotti Bio agli spettatori, sicuri di essere protagonisti non solo nel film, ma di essere portatori di“una cultura che dà voce e sostanza al fare”. Sanno di non essere soli. Nel mondo, ovunque, c’è un brulichio di vite, progetti e comunità che stanno cambiando il sistema. Sono agricoltori, educatori, carpentieri, medici, giornalisti, informatici … che agiscono, ognuno in ciò che sa fare meglio, per creare nuovi modelli.
Ercole Zuccaro, Dominique Marchais, Emanuela Piovano, Roberto Li Calzi
17 marzo 2019
La Kitchenfilm ha presentato a Bollengo il 17 marzo alle ore 10:00 presso la sala Nuova Torre per la 3^ edizione I giorni di Orosia, il film di Dominique Marchais“NESSUN UOMO È UN’ISOLA” Un viaggio nell’Europa delle utopie realizzate.
Molti piccoli progetti stanno nascendo in Europa per il bene comune. Un mondo diverso è possibile?
Il pubblico presente ha molto apprezzato il documentario applaudendo anche durante la proiezione, alle parole di Roberto Li Calzi.
Roberto Li Calzi
Dominique Marchais
“Anche perché sicuramente tenersi la casa tutta bella pulita quando fuori ci sono i bombardamenti sicuramente nun sevvi a nenti (non serve a niente) di più. Uno apre a finestra e u pruvulazzo t’addubba (la polvere ti soffoca)”
Dopo la proiezione Emanuela Piovano ha presentato al pubblico il regista Dominique Marchais arrivato da Parigi e Roberto Li Calzi, protagonista nel film, fondatore del Consorzio “Le Galline Felici” arrivato da Catania in occasione dell’evento. Il direttore della Confagricoltura, Ercole Zuccaro ha moderato il dibattito.