L’ANAC IN MOSTRA PER FESTEGGIARE I SUOI 70 ANNI | ROMA CASA DEL CINEMA

Grande partecipazione all’inaugurazione della Mostra per i 70 anni dell’ANAC, Associazione Nazionale Autori Cinematografici.

Dopo la presentazione a Venezia alle Giornate degli Autori, porta a Roma  “L’ONDA LUNGA. Storia extra-ordinaria di un’associazione”, una mostra curata da Italo Moscati e Alessandro Rossetti e realizzata in collaborazione con la Casa del Cinema a villa Borghese.

La regista Emanuela Piovano e vicepresidente ANAC ” Come gli agricoltori, come i paesaggisti, come gli architetti gli autori devono ricominciare a ricostruire l’humus. Ricostruire la terra, farla respirare, non schiacciarla più con le ruote del trattore, rifar tornare i lombrichi. È un grosso lavoro che bisogna fare nel cinema”

La mostra è aperta al pubblico dal 20 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023 Casa del Cinema, largo Marcello Mastroianni 1, Roma – Ingresso libero

foto di Matteo Mignani

ROBERTO PERPIGNANI | ROSE E MOVIOLE | IL COMPLEANNO DI UN MONTAUTORE

DIRETTA STREAMING SU ANACKINO.it 

ROSE E MOVIOLE – IL COMPLEANNO DI UN MONTAUTORE – ROBERTO PERPIGNANI organizzata dall’Anac (Associazione Nazione Autori Cinematografici) in onore del grande maestro del montaggio italiano.

MARTEDÌ 20 APRILE DALLE 18.00 ALLE 19.15

“Orientato inizialmente alla pittura, Perpignani si avvicina al cinema dopo l’incontro con Orson Welles, con il quale collabora – come assistente al montaggio – per Il processo (1962).

Il suo talento per questa disciplina lo porta a lavorare al fianco di grandi registi e sceneggiatori italiani e stranieri, tra cui  Bernardo Bertolucci, Marco Bellocchio, i fratelli Taviani, Gianni Amelio, Giovanna Gagliardo, Gillo Pontecorvo, Michael Radford, Vittorio Orsini, Bruno De Almejda, Miklòs Jancsò, Wim Wenders,  Krzysztof Zanussi.  Alla sua scuola si sono formati tantissimi montatori ai quali Perpignani ha trasmesso quella matrice pedagogica di analisi dell’immagine che solo un professionista e curioso come lui poteva e sapeva intercettare e coltivare. 

Il cinema italiano è debitore all’insegnante e al professionista Perpignani.”

Conduce Francesco Ranieri Martinotti.

Gli Auguri di Emanuela Piovano vicepresidente dell’Anac che ha lavorato con il maestro in due suoi film “Le stelle inquiete” ispirato alla filosofa Simone Weil  e “L’età d’oro” ispirato alla regista Annabella Miscuglio e di STEFANIA ROCCA, MONSIGNOR MATTEO MARIA ZUPPI, VITTORIO STORARO, CLAUDIO GIOVANNESI, CATERINA D’AMICO, FRANCO PIERSANTI, GIUSEPPE LANCI, WILMA LABATE, SILVIA SCOLA, GIOVANNA GAGLIARDO, JACOPO QUADRI, MAURIZIO NICHETTI…