IL CINEMA FA SCUOLA | CINE – ROOM LIVE

Per la sezione FUORI CLASSE, sulla la piattaforma CINE-ROOM due film di culto sulla scuola:   Squola di Babele e Il primo Bacio

Sulla necessità di un dialogo sempre più stringente e vivo fra la Scuola e il Cinema.

Tavola rotonda in diretta Streaming

“Il cinema fa scuola”

12 novembre alle ore 17:00 

Sito Cine-Room
https://cine-room.com/live/

Pagina Facebook Cine-Room
https://www.facebook.com/111319987266121/posts/179674687097317/

Cinema come luogo fisico e non solo di esperienze condivise e per questo motivo molto vicino alla scuola. Ecco perché abbiamo riunito esperti di cinema ed esperti di formazione uniti da un sentire comune e dal bisogno di salvaguardare la Scuola e il Cinema, la cultura e il futuro della nostra società.

MATTEO BERTOLOTTI Esercente cinematografico e programmatore di IMAGICA FILM e DUEMILAUNO DISTRIBUZIONE

NOLWENN DELISLE – Coordinatrice degli eventi culturali dell’Institut Français – Centre Saint-Louis di Roma

LYDIA GENCHI– Distributrice della No.Mad Entertainment

LETIZIA GIAMPIETRO –  Ricercatrice INVALSI

FLAVIA LAVIOSA – Docente presso il Dipartimento di Italianistica e il Programma di Cinema e Media presso Wellesley College (Massachusetts)

MONICA NALDI – Responsabile Scuola Cinema Beltrade Milano

EMANUELA PIOVANO – Distributrice della Kitchenfilm

CINEMA PER UNA SIESTA FUORI DEGLI SCHERMI

UN’ESTATE PARTICOLARE CON CINE-ROOM! FUORI DEGLI SCHERMI!

IL CINEMA TORNA IN ATTIVITÀ! LA STAGIONE DELLA CHIUSURA È DIVENTATA QUEST’ANNO LA STAGIONE DELLA RIAPERTURA FUORI DELLA SALA E DAI VECCHI SCHERMI, FUORI DEGLI SCHEMI AL CHIUSO E ALL’ARIA APERTA

PER LA SOLA GIORNATA DEL 30 LUGLIO

ORE 15: 00 – PROIEZIONE DEL FILM CHARLIE SAYS (Abbonati per vederlo | Entra nella sala di proiezione)

La sconvolgente storia delle ragazze della Manson Family raccontata dallo sguardo femminista di Mary Harron in un thriller che dipinge gli eventi che hanno decretato la fine degli anni ’60 mediante un ritratto di amore e violenza, manipolazione e rinascita.

ORE 17:00 – PARTECIPA ALLA DIRETTA |Il RIBALTAMENTO DEL CONNUBIO ESTATE E CHIUSURA DEL CINEMA

Con Dominique Cabrera, regista di CORNICHE KENNEDY, Silvio Danese, critico del GIORNO,  Vera Santillo e Lydia Genchi, programmatrice  e  titolare della NO.MAD Entertainment , Matteo Bertolotti e Giulio Giuliani, programmatore e titolare di IMAGICA FILM , e poi ancora Emanuela Piovano, regista titolare della KITCHENFILM, Giacomo del Buono, regista, Caterina Taricano, direttora di MONDO NIOVO.

GIOCA TUTTA L’ESTATE PER OTTENERE UNO SCONTO PER VEDERE I FILM DI “UN’ESTATE PARTICOLARE”

GREENEYES | GRAZIE A CHI CI HA SEGUITO E A CHI VORRÀ CONTINUARE A FARLO!

GREENEYES

Dalle “5 Ricette di Cine -Resistenza” a “GreenEyes”, iniziativa che ha inaugurato CINE-ROOM

La piattaforma creata in collaborazione con No.Mad Entertainment-Kitchenfilm ha voluto offrire al pubblico, anche in un momento di estrema difficoltà come l’emergenza sanitaria appena vissuta, la possibilità di non rinunciare al cinema di qualità, di scoprirlo attraverso dei percorsi di riflessione comune che ben al di là dello schermo hanno saputo creare degli importanti spazi di confronto.

Momenti di condivisione che ci hanno permesso di incontrare persone e compiere viaggi, possibili o solo immaginati, anche quando la realtà non lo permetteva, di resistere cercando soluzioni per il nostro futuro proprio attraverso il cinema, perché se il cinema, come ci insegna Joseph Bédier, è “un occhio aperto sul mondo”, noi non vogliamo smettere di guardare, continuando a farci regalare idee, sogni e pensieri.

Grazie quindi a tutti coloro che hanno seguito i nostri progetti e ne sono diventati parte, grazie a chi ci ha aiutato a realizzarli e a chi vorrà continuare a farlo. 

Qui sotto le foto della Diretta dell’evento di chiusura di GreenEyes dal titolo CINEMA SECONDO NATURA prima campagna di CINE-ROOM. Dallo studio della Kitchenfilm di Roma la giornalista e critica cinematografica Caterina Taricano, moderatrice della diretta, il critico cinematografico e conduttore di Hollywood Party su Rai Radio 3 Steve Della Casa, la regista Emanuela Piovano (kitchenfilm) e Lydia Genchi (No.Mad Entertainment). 

RICORDIAMO CHE I FILM NESSUN UOMO È UN’ISOLA E PETIT PAYSAN SONO ANCORA DISPONIBILI GIOCA PER OTTENERE LO SCONTO

👋

IL CINEMA SECONDO NATURA | DIRETTA 30 GIUGNO 2020



“IL CINEMA SECONDO NATURA”
diretta 30 giugno alle ore 17:00
tavola rotonda conclusiva della campagna GREENEYES,
la prima della piattaforma CINE-ROOM.


Seguici sulla Pagina Facebook Cine-Room
https://www.facebook.com/111319987266121/videos/603076460628020/

e sul Canale YouTube Cine-Room
https://youtu.be/aOkIxWgXWfQ

Ambiente e modo di vivere verde sono temi che con l’emergenza Covid-19 risuonano sempre con maggiore urgenza nella società attuale ed ora più che mai trovare alternative sostenibili di vita e di produzione sembra essere una vera necessità.

La No.Mad Entertainment e la Kitchenfilm è da molto tempo che si sono  avvicinate a queste problematiche, prima ancora che l’emergenza ci facesse aprire gli occhi verso queste tematiche.

I due film che abbiamo programmato a supporto della campagna Greeneyes “Petit Paysan” e “Nessun uomo è un’isola” ci fanno ragionare e meditare su quello che oggi è il problema centrale da cui partire per riflettere sulla situazione attuale: “Non è quanto si produce ma come si produce e come le cose vengono distribuite”

Qui oggi abbiamo riunito esperti di cinema, esperti di agricoltura e di produzione di cibo.
Il minimo comune denominatore di questo incontro é :

Come si può raccontare un modo diverso di vivere e produrre, quali sono le esigenze di chi produce nel settore primario, quali quelle dei registi, dei distributori o dei critici.
Come queste esigenze possono essere coniugate in questa nuova situazione?

Vogliamo con questo incontro mettere in rete
chi queste cose le fa e chi le racconta. 

 “CINEMA SECONDO NATURA” è moderato dalla critica cinematografica
Caterina TARICANO

Gli ospiti del live saranno:

Dominique MARCHAIS
regista del documentario “Nessun uomo è un’isola

Roberto LI CALZI
protagonista del film e membro del Consorzio siciliano “Le galline felici

Steve DELLA CASA
critico cinematografico

Anselme BAKUDILA
 rappresentante di Slow food, movimento culturale internazionale che promuove il diritto al piacere e difende la centralità del cibo e del suo giusto valore

Paola CAMBRIA
 in rappresentanza della CIA-Agricoltori Italiani, una delle maggiori organizzazioni di categoria d’Europa che lavora per il miglioramento e la valorizzazione del settore primario e per la tutela delle condizioni dei suoi addetti.

Francesco RANIER MARTINOTTI
presidente ANAC (Associazione Nazionale Autori Cinematografici) che ci parlerà della diffusione dei presidi di cultura sul territorio.

Benoît BLANCHARD
Attaché audiovisuel / Addetto per l’audiovisivo
Ambassade de France en Italie – Institut français d’Italie

 Emanuela PIOVANO
distributrice della Kitchenfilm

 Lydia GENCHI
distributrice della No.Mad Entertainment

Vi aspettiamo!!!