LE COMPLICI | EMANUELA PIOVANO RICORDA LO SCENEGGIATORE GIORGIO ARLORIO

DIRETTA PIATTAFORMA ANACKINO 

27 febbraio 2021

SOGGETTI, SCENEGGIATURE, STORIE DI UN TORINESE A ROMAOMAGGIO A GIORGIO ARLORIO

L’ANAC rende omaggio a Giorgio Arlorio, grande sceneggiatore, uomo di cultura e militante politico proprio nel giorno del suo compleanno con la diretta streaming sulla piattaforma ANACKINO attraverso il racconto di personalità del cinema, di amici e di critici che lo ricordano in alcuni film da lui scritti o ai quali ha collaborato.

Instudio conducono: Francesco Ranieri Martinotti: Presidente Ass. Naz. Autori Cinematografici e Caterina Taricano: giornalista, regista, consigliera ANAC – autrice del libro con Arlorio di Viaggi non organizzati: La vita e il cinema di Giorgio Arlorio– presenta il IL PADRE DI FAMIGLIA (1967) diNanny Loy.

In collegamento online: 

la moglie, Luda Blat e la figlia Sasha Arlorio; Vito Zagarrio -storico del cinema e regista – illustra  CRIMEN (1960) di Mario Camerini; Fabio Ferzetti – critico de L’Espresso – racconta di QUEIMADA (1969) di Gillo Pontecorvo; Steve Della Casa  -autore e conduttore di Hollywoodparty- racconta uno dei film più divertenti scritti da Arlorio,IL GIORNO PIÙ CORTO  (1963)di Sergio Corbucci; Andrea Meroni -regista – approfondisce il film LA PATATA BOLLENTE (1979)di Steno;e per finire Emanuela Piovano – regista, vicepresidente ANAC- racconta la sua esperienza con Arlorio nel film da lei diretto LE COMPLICI (1998)

EMANUELA PIOVANO| TARGA DI PARTECIPAZIONE | CONVEGNO JOURNAL OF ITALIAN CINEMA AND MEDIA STUDIES |TRE IN TRENO PER L’EUROPA (e un pollo)

14  giugno 2019 Emanuela Piovano (Kitchenfilm, Roma, Italia) ha raccontato al pubblico presente l’esperienza da regista  Del rammendo e altre visioni. “Il mio percorso di cine-autora” nel secondo convegno internazionale JOURNAL OF ITALIAN CINEMA AND MEDIA STUDIES dal titolo GLOBAL INTERSECTIONS AND ARTISTIC  INTERCONNECTIONS:  ITALIAN CINEMA AND MEDIA ACROSS TIMES AND SPACES  ed ha presentato la  proiezione del corto  Tre in treno per l’Europa (e un pollo)” (Piovano, 2019)  presso The American University of Rome presentato insieme alla direttrice Flavia Laviosa (Wellesley College) che l’ha premiata per l’occasione con una targa per la sua partecipazione.  Nella seconda giornata di convegno incontro con Liliana Cavani  per il film Francesco d’Assisi (Cavani, 1966) presentato da Flavia Laviosa.