LE COMPLICI | EMANUELA PIOVANO RICORDA LO SCENEGGIATORE GIORGIO ARLORIO

DIRETTA PIATTAFORMA ANACKINO 

27 febbraio 2021

SOGGETTI, SCENEGGIATURE, STORIE DI UN TORINESE A ROMAOMAGGIO A GIORGIO ARLORIO

L’ANAC rende omaggio a Giorgio Arlorio, grande sceneggiatore, uomo di cultura e militante politico proprio nel giorno del suo compleanno con la diretta streaming sulla piattaforma ANACKINO attraverso il racconto di personalità del cinema, di amici e di critici che lo ricordano in alcuni film da lui scritti o ai quali ha collaborato.

Instudio conducono: Francesco Ranieri Martinotti: Presidente Ass. Naz. Autori Cinematografici e Caterina Taricano: giornalista, regista, consigliera ANAC – autrice del libro con Arlorio di Viaggi non organizzati: La vita e il cinema di Giorgio Arlorio– presenta il IL PADRE DI FAMIGLIA (1967) diNanny Loy.

In collegamento online: 

la moglie, Luda Blat e la figlia Sasha Arlorio; Vito Zagarrio -storico del cinema e regista – illustra  CRIMEN (1960) di Mario Camerini; Fabio Ferzetti – critico de L’Espresso – racconta di QUEIMADA (1969) di Gillo Pontecorvo; Steve Della Casa  -autore e conduttore di Hollywoodparty- racconta uno dei film più divertenti scritti da Arlorio,IL GIORNO PIÙ CORTO  (1963)di Sergio Corbucci; Andrea Meroni -regista – approfondisce il film LA PATATA BOLLENTE (1979)di Steno;e per finire Emanuela Piovano – regista, vicepresidente ANAC- racconta la sua esperienza con Arlorio nel film da lei diretto LE COMPLICI (1998)

CINEMA PER UNA SIESTA FUORI DEGLI SCHERMI

UN’ESTATE PARTICOLARE CON CINE-ROOM! FUORI DEGLI SCHERMI!

IL CINEMA TORNA IN ATTIVITÀ! LA STAGIONE DELLA CHIUSURA È DIVENTATA QUEST’ANNO LA STAGIONE DELLA RIAPERTURA FUORI DELLA SALA E DAI VECCHI SCHERMI, FUORI DEGLI SCHEMI AL CHIUSO E ALL’ARIA APERTA

PER LA SOLA GIORNATA DEL 30 LUGLIO

ORE 15: 00 – PROIEZIONE DEL FILM CHARLIE SAYS (Abbonati per vederlo | Entra nella sala di proiezione)

La sconvolgente storia delle ragazze della Manson Family raccontata dallo sguardo femminista di Mary Harron in un thriller che dipinge gli eventi che hanno decretato la fine degli anni ’60 mediante un ritratto di amore e violenza, manipolazione e rinascita.

ORE 17:00 – PARTECIPA ALLA DIRETTA |Il RIBALTAMENTO DEL CONNUBIO ESTATE E CHIUSURA DEL CINEMA

Con Dominique Cabrera, regista di CORNICHE KENNEDY, Silvio Danese, critico del GIORNO,  Vera Santillo e Lydia Genchi, programmatrice  e  titolare della NO.MAD Entertainment , Matteo Bertolotti e Giulio Giuliani, programmatore e titolare di IMAGICA FILM , e poi ancora Emanuela Piovano, regista titolare della KITCHENFILM, Giacomo del Buono, regista, Caterina Taricano, direttora di MONDO NIOVO.

GIOCA TUTTA L’ESTATE PER OTTENERE UNO SCONTO PER VEDERE I FILM DI “UN’ESTATE PARTICOLARE”

GREENEYES | GRAZIE A CHI CI HA SEGUITO E A CHI VORRÀ CONTINUARE A FARLO!

GREENEYES

Dalle “5 Ricette di Cine -Resistenza” a “GreenEyes”, iniziativa che ha inaugurato CINE-ROOM

La piattaforma creata in collaborazione con No.Mad Entertainment-Kitchenfilm ha voluto offrire al pubblico, anche in un momento di estrema difficoltà come l’emergenza sanitaria appena vissuta, la possibilità di non rinunciare al cinema di qualità, di scoprirlo attraverso dei percorsi di riflessione comune che ben al di là dello schermo hanno saputo creare degli importanti spazi di confronto.

Momenti di condivisione che ci hanno permesso di incontrare persone e compiere viaggi, possibili o solo immaginati, anche quando la realtà non lo permetteva, di resistere cercando soluzioni per il nostro futuro proprio attraverso il cinema, perché se il cinema, come ci insegna Joseph Bédier, è “un occhio aperto sul mondo”, noi non vogliamo smettere di guardare, continuando a farci regalare idee, sogni e pensieri.

Grazie quindi a tutti coloro che hanno seguito i nostri progetti e ne sono diventati parte, grazie a chi ci ha aiutato a realizzarli e a chi vorrà continuare a farlo. 

Qui sotto le foto della Diretta dell’evento di chiusura di GreenEyes dal titolo CINEMA SECONDO NATURA prima campagna di CINE-ROOM. Dallo studio della Kitchenfilm di Roma la giornalista e critica cinematografica Caterina Taricano, moderatrice della diretta, il critico cinematografico e conduttore di Hollywood Party su Rai Radio 3 Steve Della Casa, la regista Emanuela Piovano (kitchenfilm) e Lydia Genchi (No.Mad Entertainment). 

RICORDIAMO CHE I FILM NESSUN UOMO È UN’ISOLA E PETIT PAYSAN SONO ANCORA DISPONIBILI GIOCA PER OTTENERE LO SCONTO

👋

IL CINEMA SECONDO NATURA | DIRETTA 30 GIUGNO 2020



“IL CINEMA SECONDO NATURA”
diretta 30 giugno alle ore 17:00
tavola rotonda conclusiva della campagna GREENEYES,
la prima della piattaforma CINE-ROOM.


Seguici sulla Pagina Facebook Cine-Room
https://www.facebook.com/111319987266121/videos/603076460628020/

e sul Canale YouTube Cine-Room
https://youtu.be/aOkIxWgXWfQ

Ambiente e modo di vivere verde sono temi che con l’emergenza Covid-19 risuonano sempre con maggiore urgenza nella società attuale ed ora più che mai trovare alternative sostenibili di vita e di produzione sembra essere una vera necessità.

La No.Mad Entertainment e la Kitchenfilm è da molto tempo che si sono  avvicinate a queste problematiche, prima ancora che l’emergenza ci facesse aprire gli occhi verso queste tematiche.

I due film che abbiamo programmato a supporto della campagna Greeneyes “Petit Paysan” e “Nessun uomo è un’isola” ci fanno ragionare e meditare su quello che oggi è il problema centrale da cui partire per riflettere sulla situazione attuale: “Non è quanto si produce ma come si produce e come le cose vengono distribuite”

Qui oggi abbiamo riunito esperti di cinema, esperti di agricoltura e di produzione di cibo.
Il minimo comune denominatore di questo incontro é :

Come si può raccontare un modo diverso di vivere e produrre, quali sono le esigenze di chi produce nel settore primario, quali quelle dei registi, dei distributori o dei critici.
Come queste esigenze possono essere coniugate in questa nuova situazione?

Vogliamo con questo incontro mettere in rete
chi queste cose le fa e chi le racconta. 

 “CINEMA SECONDO NATURA” è moderato dalla critica cinematografica
Caterina TARICANO

Gli ospiti del live saranno:

Dominique MARCHAIS
regista del documentario “Nessun uomo è un’isola

Roberto LI CALZI
protagonista del film e membro del Consorzio siciliano “Le galline felici

Steve DELLA CASA
critico cinematografico

Anselme BAKUDILA
 rappresentante di Slow food, movimento culturale internazionale che promuove il diritto al piacere e difende la centralità del cibo e del suo giusto valore

Paola CAMBRIA
 in rappresentanza della CIA-Agricoltori Italiani, una delle maggiori organizzazioni di categoria d’Europa che lavora per il miglioramento e la valorizzazione del settore primario e per la tutela delle condizioni dei suoi addetti.

Francesco RANIER MARTINOTTI
presidente ANAC (Associazione Nazionale Autori Cinematografici) che ci parlerà della diffusione dei presidi di cultura sul territorio.

Benoît BLANCHARD
Attaché audiovisuel / Addetto per l’audiovisivo
Ambassade de France en Italie – Institut français d’Italie

 Emanuela PIOVANO
distributrice della Kitchenfilm

 Lydia GENCHI
distributrice della No.Mad Entertainment

Vi aspettiamo!!!

INVITO ALLA DIRETTA | CINE-RICETTA LIVE | 2020

Dopo l’iniziativa della kitchenfilm  KITCHEN FREE – 5 RICETTE DI CINE-RESISTENZA con STREAMING GRATUITO   Ora tocca a voi! Qual è il film della vostra vita e quali sono gli ingredienti che lo hanno reso tale? Oggi  Martedì 14 aprile ore 18  CINE – RICETTA LIVE per parlare insieme degli ingredienti del nostro futuro.  In diretta Giacomo del Buono e Caterina Taricano. Chi si vuole unire all’ultimo momento può farlo scrivendo direttamente nella chat della diretta. Vi aspettiamo! Basterà cliccarci  https://youtu.be/iV2AEiVUeU8 Nell’attesa la nostra esperta di netiquette, Laura Pranzetti Lombardini ci fa sapere quali sono per lei gli ingredienti fondamentali nel cinema e nella vita e ci consiglia il giusto comportamento per una visione virtuale.
 

CINE-RICETTA LIVE | STEVE DELLA CASA HOLLYWOOD PARTY Rai Radio 3

14 aprile 2020

Steve della Casa in apertura della puntata dedicata a Jean-Luc Godard del 13 aprile  RAI 3  Hollywood Party condotta con Dario Zonta in compagnia del critico cinematografico Paolo Mereghetti, ha citato l’iniziativa KITCHEN-FREE – 5 RICETTE DI CINE- RESISTENZA  STREAMING GRATUITO organizzata da Kitchenfilm.

Nel canale You Tube della kitchenfilm, questa sera in diretta alle ore 18 una CINE-RICETTA LIVE  con il regista Giacomo del Buono. Conduce Caterina Taricano.

https://www.raiplayradio.it/audio/2020/04/HOLLYWOOD-PARTY-Jean-Luc-Godard-il-cinema-in-diretta-su-Instagram-ea35fe10-435c-4e22-a618-384d21f2123a.html

LA VITA RICOMINCIA? INVIATECI LA VOSTRA CINE-RICETTA

9 aprile 2020
La vita ricomincia?

Quando Alida Valli e Fosco Giachetti (una delle coppie romantiche più famose del cinema italiano) girano La vita ricomincia, vogliono raccontare a tutto il mondo che dopo la sciagura ci può essere una ripartenza, se, come dice Eduardo De Filippo in quel film, “tutti capiscono che bisogna fare del bene e si può fare meglio”. Proprio grazie a quel film la Valli fu notata da Alfred Hitchcock, che la chiamò in America per un importante ruolo di colpevole-innocente nel Il caso Paradine. Un personaggio molto simile a quello interpretato per La vita ricomincia, che rappresenta per la famosa attrice un nuovo inizio; lo stesso nuovo inizio che ci auguriamo di vivere a breve anche noi…

Proprio per questo la Kitchenfilm, a conclusione dello streaming gratuito delle sue “cinericette di resistenza”, vi invita al suo evento a sorpresa, un’ultima cinericetta (dal vivo) per parlare insieme degli ingredienti del nostro futuro…

Se volete essere invitati al live della nostra cinericetta basterà inviarci una mail con oggetto: “cinericetta”, a: kitchen@kitchenfilm.com scrivendo qual è il film della vostra vita e spiegandoci quali sono gli ingredienti che lo hanno reso tale….

KITCHEN FREE | TESORI ONLINE

In attesa di pubblicare l’elenco completo di tutti quanti i siti che ci hanno condiviso, volentieri divulghiamo questa bella pagina di cronaca che ci vede tra i protagonisti di questo difficile momento di passaggio. 

“Gli amanti della settima arte – dice Caterina Taricano – potranno scegliere  fra cinque titoli premiati in festival internazionali con l’idea di andare oltre l’intrattenimento, per proporre storie vere”. 

In catalogo “Félicité” di Alain Gomis storia di una donna di Kinshasa che lotta per salvare il figlio “Liberi di correre” di Pierre Morath (l’emancipazione della donna con lo sport), “Corniche Kennedy” di Dominique Cabrera (avventure estive di ragazzi nei pressi di Marsiglia), “Le rose blu” di Piovano, Guasco, Pellerano (risultato di un laboratorio di alfabetizzazione in carcere, “Buon anno Sarajevo” di Aida Becic  (due fratelli nel dopoguerra a Sarajevo).

 Maria Lombardo – La Sicilia del 30 marzo 2020

FRANCESCO MARTINOTTI CONSIGLIA LE 5 CINE RICETTE DELLA KITCHENFILM

2 aprile 2020

STREAMING GRATUITO www.kitchenfilmshop.it

FRANCESCO MARTINOTTI “L’INIZIATIVA DELLA KITCHENFILM È ECOLOGIA DEL VIVERE” 

Francesco MARTINOTTI , Presidente dell’ANAC e regista pensatore, in questo video messaggio consiglia la visione delle 5 cine-ricette della Kitchen, e ci spiega perché, sottolineando come il cinema possa e debba servire a a vivere meglio….

Gli ingredienti sono : 1 kg di coraggio, 2hg di passione, un fondo di speranza, 6 hg di curiosità, libertà e amore q.b. il tutto condito da un pizzico di pazienza. Tempo di degustazione: a piacere.

 

 

Quote

KITCHEN FREE | 5 RICETTE DI CINE-RESISTENZA

La Kitchenfilm #restaacasa e ha deciso di rendere gratuito lo streaming di alcuni suoi film.

Le porte della nostra cucina sono aperte e siete tutti invitati nella nostra casa virtuale ad assaggiare cinema d’autore, documentari e film d’epoca.

seguiteci su http://www.kitchenfilmshop.it

LA CULTURA NON SI FERMA,

LA CULTURA È RESISTENZA!

“Per affrontare il periodo duro e complesso che stiamo vivendo, dovuto all’attuale emergenza sanitaria che ha stravolto le nostre abitudini e portato anche alla chiusura delle sale cinematografiche, la Kitchen Film apre parte della sua library online; perché la cultura non si ferma, anzi diventa il principale strumento di resistenza. Gli amanti della settima arte avranno così la possibilità di scegliere di vedere film di qualità ma senza dover uscire di casa, comodamente seduti sul proprio divano.

La proposta online della Kitchen Film – cinque titoli apprezzati e premiati in diversi festival internazionali – apre infatti una finestra su un cinema che sa andare oltre l’intrattenimento, per proporre storie vere, a volte drammatiche, che raccontano il mondo che viviamo e che cercano le emozioni in uno storytelling nuovo e originale. Il punto di vista è quasi sempre quello delle donne e i film ne condividono comunque spesso lo sguardo.

L’ambientazione è soprattutto europea e l’ambizione è uscire dai confini ristretti, dagli schemi precostituiti per fare emergere la vita nel cinema, proprio come diceva Chantal Akerman. Uno sguardo nuovo e insolito, un cinema che sa raccontare con passione e con rispetto.
Tutto questo è Kitchen Free: perché il cinema è nutrimento dello spirito.”

I consigli della Cheffe CATERINA TARICANO