IL CINEMA FA SCUOLA | CINE – ROOM LIVE

Per la sezione FUORI CLASSE, sulla la piattaforma CINE-ROOM due film di culto sulla scuola:   Squola di Babele e Il primo Bacio

Sulla necessità di un dialogo sempre più stringente e vivo fra la Scuola e il Cinema.

Tavola rotonda in diretta Streaming

“Il cinema fa scuola”

12 novembre alle ore 17:00 

Sito Cine-Room
https://cine-room.com/live/

Pagina Facebook Cine-Room
https://www.facebook.com/111319987266121/posts/179674687097317/

Cinema come luogo fisico e non solo di esperienze condivise e per questo motivo molto vicino alla scuola. Ecco perché abbiamo riunito esperti di cinema ed esperti di formazione uniti da un sentire comune e dal bisogno di salvaguardare la Scuola e il Cinema, la cultura e il futuro della nostra società.

MATTEO BERTOLOTTI Esercente cinematografico e programmatore di IMAGICA FILM e DUEMILAUNO DISTRIBUZIONE

NOLWENN DELISLE – Coordinatrice degli eventi culturali dell’Institut Français – Centre Saint-Louis di Roma

LYDIA GENCHI– Distributrice della No.Mad Entertainment

LETIZIA GIAMPIETRO –  Ricercatrice INVALSI

FLAVIA LAVIOSA – Docente presso il Dipartimento di Italianistica e il Programma di Cinema e Media presso Wellesley College (Massachusetts)

MONICA NALDI – Responsabile Scuola Cinema Beltrade Milano

EMANUELA PIOVANO – Distributrice della Kitchenfilm

EMANUELA PIOVANO| TARGA DI PARTECIPAZIONE | CONVEGNO JOURNAL OF ITALIAN CINEMA AND MEDIA STUDIES |TRE IN TRENO PER L’EUROPA (e un pollo)

14  giugno 2019 Emanuela Piovano (Kitchenfilm, Roma, Italia) ha raccontato al pubblico presente l’esperienza da regista  Del rammendo e altre visioni. “Il mio percorso di cine-autora” nel secondo convegno internazionale JOURNAL OF ITALIAN CINEMA AND MEDIA STUDIES dal titolo GLOBAL INTERSECTIONS AND ARTISTIC  INTERCONNECTIONS:  ITALIAN CINEMA AND MEDIA ACROSS TIMES AND SPACES  ed ha presentato la  proiezione del corto  Tre in treno per l’Europa (e un pollo)” (Piovano, 2019)  presso The American University of Rome presentato insieme alla direttrice Flavia Laviosa (Wellesley College) che l’ha premiata per l’occasione con una targa per la sua partecipazione.  Nella seconda giornata di convegno incontro con Liliana Cavani  per il film Francesco d’Assisi (Cavani, 1966) presentato da Flavia Laviosa.   

FIRENZE – EMANUELA PIOVANO | FOCUS 2010 ITALIA-GERMANIA

Domenica 7 novembre, al Deutsches Institut di Firenze (via Borgo Ognissanti 9), Focus 2010 Italia-Germania.

Curato da Rada Bieberstein e con la partecipazione di Flavia Laviosa (Wellesley College) e delle registe italiane e tedesche presenti al festival, l’evento si è proposto come una riflessione sulla creatività applicata alla critica cinematografica e alla ricerca sulla relazione fra donne e cinema nei due paesi coinvolti. Partendo dall’analisi della propria, personale attività, studiose, registe e critiche hanno delineato la prospettiva entro cui il rapporto tra film, critica e ricerca si risolve.

Introduzione: Rada Bieberstein (Università di Tubinga) e Cristina Jandelli (Università di Firenze) sono intervenute: per la Germania, le registe Claudia Rorarius e Katia Helweg; la produttrice Marina Piperno, la regista Emanuela Piovano e Silvana Silvestri, critica cinematografica, per l’Italia hanno partecipato: Flavia Laviosa (insegnante di Lingua italiana presso il Wellesley College, USA), Silvana Silvestri (critica cinematografica) e Laura Bortolozzi (Rai Uno Fiction) moderatrici: Maresa D’Arcangelo e Paola Paoli (Laboratorio immagine Donna)

This slideshow requires JavaScript.