CARA ADELE CAMBRIA

il manifestoUn ricordo. Compagna di strada, testimone di un’epoca 

cambria-1-2Adele Cambria in “Accattone”

EDIZIONE DEL14.11.2015 PUBBLICATO14.11.2015, 1:54 http://ilmanifesto.info/cara-adele-cambria/

Mentre il Corriere della Sera gonfia in modo forse un po’ esagerato la polemica di Muccino su Pasolini (una voce fuori del coro? sarebbe piaciuta proprio a lui?) muore una grande madre di quella stagione di attraversamenti a volte selvaggi, tra professionalità e avventurismo: Adele Cambria.

Adele me la presentò mio padre, una sera che in televisione davano Accattone. Era lei la madre con in braccio i bambini, grandi occhi che bucavano lo schermo bianco e nero dai larghi spazzi.
Poi la mia insegnante di italiano: in Amore come rivoluzione, libro consunto, portato sul comodino per anni, sottolineato e annotato, in cui Adele racconta l’epistolario Gramsci Anna Kuliscioff. Poi finalmente lei: aveva bussato un giorno del 1990 alla porta della mia casa romana in Trastevere. Non mi pareva vero, forse avevo avuto un flash. Ma era la mia vicina di casa, proprietaria di un appartamento al primo piano che poi sarebbe diventato la sede romana della Kitchen. Non c’era corteo o manifestazione dove non si trovasse ad un certo punto questa donnina appuntita che sembrava guardare e osservare con un terzo occhio per l’intensità con cui quelli in dotazione scorrevano le pagine del bloc notes ad appuntare sensazioni, emozioni, ma anche punture e dardi, che in Adele non mancavano mai, a partire da se stessa. Morirò presto, mi ha detto l’ultima volta che l’ho vista a casa sua in via dei Pettinari, e la frase era detta già con nostalgia dei nostri ormai sempre più radi incontri, senza ombra di dolore. E subito dopo, tipo Fenice, Daria Bignardi l’aveva voluta per dei piccoli elzeviri tipo Selfie alle Invasioni Barbariche. Perché Adele era un po’ la Fenice: come quando facemmo insieme il programma Parole Incrociate (l’ultima intervista a Sofri prima del carcere e altre chicche) e sembrava non dover mai andare in onda, e poi fu un successo. Era molto ricercata da lacché e opportunisti di cui si lamentava in modo spesso sfrontatamente esplicito, per la sua appartenenza al sacro graal del premio Strega. E se approfittava delle loro offerte poi non le restituiva. Perché Adele era anche questo: una militante e battagliera sacerdotessa, anzi «sacerdota» del tempio della politica intesa innanzitutto come partecipazione. Veniva dal Giorno e da Lotta continua, aveva fondato e diretto giornali e inorridiva recentemente per dover tenere un blog (voluto in realtà dagli editori), ma scriveva libri instancabilmente. (l’ultimo In viaggio con la zia ricorda il De Olivera di un film Parlato). Muccino ha forse ragione, Pasolini non era un regista e Adele neppure.  E meno male ! Forse è proprio di questo che abbiamo bisogno. Meno registi e scrittori, e più compagni. Il  video che avevo «girato» su di lei e tanto le era piaciuto si intitolava «cara Adele ti voglio bene», raccontava di una festa tra amici e non di una corsa a diplomi. cara Adele, arrivederci.
*regista e produttrice (Kitchen Film)

” LE COMPLICI” ANNARITA SIDOTI

ADDIO alla piccola e grande siciliana ANNARITA SIDOTI!

Per ricordarla non solo come campionessa europea e mondiale, ma anche come straordinaria attrice.

Oggi sulla Repubblica grande articolo di Enrico SISTI.

“Spero che l’esempio di questa ragazzina rimanga nel tempo come la sua dolcezza” 

Sandro Damilano

Presto una riedizione del film  “LE COMPLICI” regia di Emanuela PiovanoManifesto le complici Annamaria Sidoti

ROMA – “A SPASSO CON DAISY” | ELENA COTTA

locandina-ultimaMoltissimi gli applausi per la fantastica Elena Cotta nei panni della sig.ra Daisy insieme con Timothy Martin nel ruolo dell’autista e Luca Negroni nel ruolo del figlio al Teatro Manzoni di Roma.

Anche se i tempi sembrano cambiati la messa in scena e l’adattamento del regista Carlo Alighiero marito di Elena Cotta risulta molto attuale.

Gli attori tutti bravissimi, con garbo, delicatezza e umorismo hanno saputo interpretare il sentimento del rispetto e dell’ amicizia.

Elena Cotta vincitrice della Coppa Volpe a Venezia come migliore attrice di recente ha partecipato al film di Emanuela Piovano “ L’Età d’oro” nel ruolo della sig.ra Furchì.

FIRENZE – “LE STELLE INQUIETE” | LARA GUIRAO VINCE IL PREMIO GILDA

Schermata 2014-07-08 a 10.54.24

Il premio Gilda del Festival Cinema e Donne  è stato consegnato a Lara Guirao  per la sua magistrale interpretazione di Simon Weil  nel film “Le Stelle inquiete” di Emanuela Piovano, anch’essa premiata per il tocco registico e la capacità di suscitare energiae impresa.

This slideshow requires JavaScript.