CHIUSO IL CONCORSO “REGISTI DI CLASSE” KITCHENFILM RINGRAZIA

7 Febbraio 2017
registri di classe 3

Si è chiuso il Video Concorso Nazionale “REGISTI DI CLASSE” per studenti indetto dalla Kitchenfilm in collaborazione con la scuola di cinema Sentieri Selvaggi,  patrocinato dall’Agiscuola.

La Kitchenfilm ringrazia tutti i ragazzi che hanno partecipato al concorso che prendendo spunto dal film “Squola di Babele” in distribuzione dalla Kitchenfilm per l’Italia hanno realizzato dei brevi video per riflettere sul tema dell’integrazione culturale.

Ringrazia i vincitori:

Niccolò Alessandro Gossi del Liceo Calssico di Genova (Tutor: Prof. Chiara Saracco) che vince il Gran Premio della Giuria Popolare Online il  Workshop FARE CINEMA presso la scuola di Cinema Selvaggi per il video:

CONOSCI TE STESSO

Regia Sceneggiatura Montaggio:  Niccolò Alessandro Gossi

Musica Originale:  Arturo Dal Bianco

Intrepreti :  Arturo Dal Bianco, Lucia Galero e Umesh Ranganathan.
Sinossi :  La storia di due ragazzi che scoprono delle misteriose frasi scritte da un signore arabo. Il loro pregiudizio nei confronti di altre culture viene messo alla prova attraverso il confronto, evidenziando come “l’uguaglianza fra i vari popoli e culture dimostra quanto sia inutile il razzismo”.

Emanuele Santi del Liceo Linguistico Kant di Roma Roma (Tutor: Prof. Simonetta Corrado) Menzione speciale per l’originalità ed il punto di vista inedito per il video:

“CHI E’ LO STRANIERO” Non siamo tutti cittadini dello stesso mondo?

Regia: Emanuele Santi

Interpreti:  professoressa: Nancy Corrales;  studenti: Camilla Hernandez, Andrea Tenorio, Rechel Avila Villalobos, Paula Segura Badilla, Maria Fernanda Pizarro, Carolina Quiros, Chrysler Wiright Vargas.

Sinossi : La storia di un ragazzo italiano che si ritrova a vivere in prima persona il significato di integrazione, attraverso un lungo viaggio in Costa Rica dove capirà che non bisogna mai aver paura di conoscere.

Si ringraziano inoltre

il partner organizzatore Scuola di cinema Sentieri Selvaggi,  il Patrocinio Agiscuola, i partner: Docenti Senza FrontierePIAM OnlusFADISStudia Rapido e il Testimonial Amir Issaa

I  video sono visibili nella pagina del sito della Kitchenfilm

ROMA – “SQUOLA DI BABELE ” | PREMIO RESET-DIALOGUES 2015| RENDEZ VOUS

rendez vous piccolo

Quattro-Fontane1

RendezVous 2015 nasce da un iniziativa dell’ambasciata di Francia in Italia con la collaborazione  dell’Institut français Italia, dell’UniFrance Films e con la partecipazione dell’Accademia di Francia a Roma con l’obbiettivo di far scoprire al pubblico italiano il cinema francese contemporaneo.

IMG_0522

Al Cinema Quattro Fontane di Roma il 9 aprile alle ore 15 anteprima e premiazione della regista.

 “Squola di Babele” di Julie Bertuccelli è stato scelto dal Festival per il premio Reset.

MOTIVAZIONE DEL PREMIO

PREMIO RESET-DIALOGUES 2015

“Per il terzo anno l’associazione Reset-Dialogues on Civilizations collabora con RendezVous, assegnando un premio speciale all’autore capace di raccontare, grazie ad un uso originale del linguaggio cinematografico, un mondo plurale, rielaborando concetti quali: identità, diversità, dialogo. 

Con la ricerca e il dialogo a più voci, da anni l’associazione promuove la comprensione e il rispetto tra le diversità culturali e combatte ogni forma di esclusivismo, riconoscendo il valore delle vie d’accesso alla modernità anche diverse da quella europea e americana. 

Anche per questo il premio 2015 va a Julie Bertuccelli che con il documentario “La cour de Babel”, un’opera che si distingue per lo spirito di dialogo e di apertura mentale verso le differenze, ha affrontato con grande sensibilità i temi fondamentali della lingua, dell’infanzia e dell’integrazione nella scuola della società multiculturale”

This slideshow requires JavaScript.

“BUON ANNO SARAJEVO” | BFM BERGAMO FILM FESTIVAL| 33° EDIZIONE

 

FLANI BAS png

logo BFM

A Bergamo Film Meeting  la proiezione di un film speciale  “Buon Anno Sarajevo” presentato a Cannes nella sezione Un Certain Regard, candidato all’Oscar come Mglior Film Straniero, Primo Premio al Film Festival Pesaro e ora al Bergamo Film Meeting 2015.

La regista Aida Begić sarà ospite il 10 Marzo alle ore 19,30 in piazza della Libertà nella sezione “Europa femminile, singolare” costola della rassegna bergamasca giunta alla sua seconda edizione.

In Buon Anno Sarajevo Aida Begić in modo magistrale attraverso suoni, rumori, senzazioni  ha fatto  sentire come la paura può rimanere dentro l’anima,  anche dopo, quando la guerra non c’è più.

Il film  è disponibile in forma digitale dal sito della Kitchenfilm in edizione italiana doppiata

http://www.kitchenfilmshop.it

“BUON ANNO SARAJEVO” | FOR LOVE OR MONEY | FIRENZE

POSTER BUON ANNO SARAJEVO HR

love or money

Nella rassegna For Love or Money organizzata da Maria Teresa D’Arcangelo e Paola Paoli nella 34° Edizione del Festival di Cinema e Donne propone registe da diversi paesi.

Premio speciale Sigillo della Pace 2012 viene assegnato al Film Buon Anno Sarajevo (Djeca) della regista bosniaca Aida Begic.

Il film rivelazione di Cannes 2012 e già premiatissimo in tutto il mondo.

Il premio verrà consegnato presso il Palazzo Vecchio al Miglior Film, a firma femminile, capace di comunicare al grande pubblico cosa significhi la guerra, specie per le donne e i bambini, come il film possa diventare uno straordinario strumento di conoscenza e dialogo tra popoli.

This slideshow requires JavaScript.

 

 

 

SIGLA “PREMIO MELOGRANO” | PER UNA RETE DELLE DONNE NEL MONDO | VENEZIA

Schermata 2014-07-07 a 10.51.16

PREMIO MELOGRANO 2012

Schermata 2014-07-07 a 10.50.48La prima edizione del Premio Melograno promossa dalla fondazione Nilde Iotti insieme al comune di Venezia è dedicato al tema della convivenza tra donne italiane e donne immigrate.

La premiazione si svolgerà presso la  Biennale di Venezia e verrà assegnato a due donne, una italiana ed una immigrata che si sono distinte per il loro impegno nella convivenza.

Nell’occasione verrà proiettato lo spot del Premio Melograno prodotto da Kitchenfilm. In questo video girato in Piemonte hanno partecipato delle giovanissime attrici di diversa etnia: Awa Ambra Seck (africana), Mithilia Farajana Khan (indiana), Rossana Gombetti (italiana), Ting Ting Zhou (cinese).

Casting  a cura di Rossella Chiovetta, fotografia di Giacomo del Buono, effetti speciali di Alessandro Pagani e il brano musicale “PunJaball” è stato composto e arrangiato da Alberto Marino e Francesco Tosoni, interpretato dal gruppo Makay (Silvia Puddu – Alberto Marino) Prodotto da Francesco Tosoni per the Noise Symphony Art Studio Edizioni Musicali RaiTrade.

La regista Emanuela Piovano ha voluto interpretare l’esigenza del Presidente della Associazione Livia Turco, con la scelta di girare in campagna con delle donne pronte a lavorare insieme come una squadra seminando i loro prodotti (delle letterine) e innaffiandole con amore e speranza. Solo con la collaborazione e nell’abbraccio di tutte insieme si può avere ricchezza e fertilità.

This slideshow requires JavaScript.

 

 

MILANO – EMANUELA PIOVANO | PREMIO INTERVITA

Schermata 2014-07-07 a 14.57.39 Schermata 2014-07-07 a 14.57.47SIAMO PARI | LA RASSEGNA CINEMATOGRAFICA SUI DIRITTI DELLE DONNE | TEATRO LITTA

Patron della rassegna, Gianni Canova esperto e critico di cinema, organizzata da Intervita Onlus con la collaborazione del mensile Nick, rivista di cinema e lifestyle con il patrocinio del Comune di Milano, della Provincia di Milano e della regione Lombardia.

Il Premio Intervita è un riconoscimento importante che quest’anno premia Emanuela Piovano, regista riconosciuta per il suo ruolo in difesa delle donne. Presenti alla premiazione Daniela Bernacchi, presidente Intervita, Cristiano Taglioretti, direttore di Nick Magazine e Deborah Ghietti, responsabile della comunicazione.

MOTIVAZIONE PREMIO INTERVITA

This slideshow requires JavaScript.

CASTELFIORENTINO (FL) – “LE STELLE INQUIETE” EVENTO SPECIALE | PREMIO DEL PUBBLICO PER IL FILM

La rassegna è stata curata dal critico Tullio Masoni nel ridotto del Teatro del Popolo, promossa dal Comune e dal Direttore Jaurés Baldeschi del Circolo “Angelo Azzurro” che ha premiato con Il Giglio d’ Oro il regista Marco Bellocchio e con il premio del pubblico la regista Emanuela Piovano per il film Le stelle inquiete.

Presente il sindaco di Castelfiorentino, Giovanni Occhipinti e i critici: Luisa Ceretto e Flavio Vergerio.

This slideshow requires JavaScript.