IL CINEMA FA SCUOLA | CINE – ROOM LIVE

Per la sezione FUORI CLASSE, sulla la piattaforma CINE-ROOM due film di culto sulla scuola:   Squola di Babele e Il primo Bacio

Sulla necessità di un dialogo sempre più stringente e vivo fra la Scuola e il Cinema.

Tavola rotonda in diretta Streaming

“Il cinema fa scuola”

12 novembre alle ore 17:00 

Sito Cine-Room
https://cine-room.com/live/

Pagina Facebook Cine-Room
https://www.facebook.com/111319987266121/posts/179674687097317/

Cinema come luogo fisico e non solo di esperienze condivise e per questo motivo molto vicino alla scuola. Ecco perché abbiamo riunito esperti di cinema ed esperti di formazione uniti da un sentire comune e dal bisogno di salvaguardare la Scuola e il Cinema, la cultura e il futuro della nostra società.

MATTEO BERTOLOTTI Esercente cinematografico e programmatore di IMAGICA FILM e DUEMILAUNO DISTRIBUZIONE

NOLWENN DELISLE – Coordinatrice degli eventi culturali dell’Institut Français – Centre Saint-Louis di Roma

LYDIA GENCHI– Distributrice della No.Mad Entertainment

LETIZIA GIAMPIETRO –  Ricercatrice INVALSI

FLAVIA LAVIOSA – Docente presso il Dipartimento di Italianistica e il Programma di Cinema e Media presso Wellesley College (Massachusetts)

MONICA NALDI – Responsabile Scuola Cinema Beltrade Milano

EMANUELA PIOVANO – Distributrice della Kitchenfilm

LA KITCHEN VI INVITA A CINE-ROOM con la campagna #fuoriclasse

Continuano le iniziative di Cine-Room dedicate all’attualità e al cinema di qualità. Scuola e cinema sono di nuovo al centro del dibattito politico e culturale perché senza il cinema, i teatri  siamo tutti più poveri e senza la Scuola rinunciamo al futuro.

In collaborazione con

“Fuori classe” vi aspetta con due film di culto che raccontano una scuola inedita, fatta di relazioni e confronti,  con un particolare sconto del 50% sul noleggio.

La scuola non solo come luogo di insegnamento e didattica ma come incontro e formazione sociale.

Dissacrante ritratto dell’adolescenza dal regista fumettista di Charlie Hebdo, Riad Sattouf.
Scambi, conflitti e gioie che animano i ragazzi con la speranza di un futuro migliore.

Dai listini No.mad e Kitchenfilm vi proponiamo rispettivamente una commedia e un docufilm dal ritmo incalzante e inedito. Entrambi ambientati a Parigi hanno in sottotraccia il filo comune dell’integrazione. Classe multi etnica in SQUOLA DI BABELE per la mano raffinata e attenta di Julie Bertuccelli, regista franco-siriano già fumettista di Charlie Hebdo Riad Sattouf per IL PRIMO BACIO .

MASTER CLASS DI EMANUELA PIOVANO “KITCHENFILM: RICETTE PER UN CINEMA A LUNGA CONSERVAZIONE 1988/2018” | LE ROSE BLU – SQUOLA DI BABELE – LA BELLA E LE BESTIE I KITCHEN FILM SCELTI PER IL 40° FESTIVAL INTERNAZIONALE DI CINEMA E DONNE DI FIRENZE

24 novembre 2018  Al cinema La Compagnia di Firenze si svolge dal 21 al 25 novembre il  Festival Internazionale di Cinema e Donne, 40 anni di cinema e donne.  Ospiti le registe da tutto il mondo per l’edizione speciale  DIS/UGUALI presentato da Paola Paoli e Maresa D’arcangelo.
Maresa D’arcangelo – Paola Paoli
Emanuela Piovano sarà presente Sabato 24 novembre alle ore 19:00  Master Class dal titolo “Kitchenfilm: Ricette per un Cinema a lunga conservazione, 1988/2018” per raccontare il suo rapporto con il cinema, dall’underground alla distribuzione di film specialissimi e sorprendenti.  Squola di Babele di Julie Bertuccelli proiezione sabato 24 novembre. La Bella e le Bestie di Kaouther Ben Hania  candidato all’Oscar, domenica 25 alle ore 21. Sarà presente l’attrice protagonista Mariam Al Ferjani che riceverà il premio Gilda Attrice.  L’impresa culturale della kitchenfilm compie 30 anni di attività.  Tutto comincia con Le rose blu di Emanuela Piovano le proiezioni del film nella saletta MyMovies:  Mercoledì 21 novembre alle ore 15:00 Giovedì  22 ,Venerdì 23 e Sabato 24 novembre alle ore 17:00 Ester De Miro – Alias- Manifesto del 17 novembre 2018 “Un spazio speciale è riservato ad Emanuela Piovano, regista e sceneggiatrice, divenuta in seguito anche produttrice e distributrice, della quale viene proiettato l’esordio da regista Le rose blu, film singolare girato nel 1990 nel carcere Le Vallette in cui appare Laura Betti in un ruolo che anche un omaggio alla sua relazione amicale con Pier Paolo Pasolini. Ad Emanuela Piovano è affidata anche un interessante master class in cui esporrà il suo itinerario professionale del tutto “sperimentale”, fatto di tentativi e di virate, in quanto Emanuela è riuscita miracolosamente a sfruttare gli scarsi spazi riservati alle donne nel cinema Italiano ed è riuscita a creare la sua società di produzione e distribuzione che si chiama Kitchenfilm”

“ULTIME NOTIZIE DAL COSMO” E’ UN FILM PAZZESCO!

 

 

 

 

 

 

16 luglio 2017

Dopo “SQuola di Babele”, la KitchenFilm ha scelto di distribuire in Italia un film pazzesco, “Ultime Notizie dal Cosmo”, sempre per la regia di Julie Bertuccelli, presentato in anteprima alla seconda edizione del Festival del cinema francese di Acaya, Vive le Cinéma dove è stato premiato come  miglior documentario.

“Un film che ci ha colpito molto, che ci ha cambiato come persone e come spettatori”, dice  che ha diretto la masterclass con la regista francese che ha dichiarato: “Vivo il momento che filmo per leggere tra le righe l’intimità delle persone. Questo fa sì che il problema morale di ciò che sto girando si ponga proprio durante le riprese e non al montaggio, che si è rivelato solamente un contesto di selezione delle scene che funzionavano meglio nel raccontare Heléne”. 

La cinepresa è stato il punto di incontro con la giovane poetessa che alla regista francese ha dedicato questo messaggio «Attraverso il tuo film, Julie, io sembro una persona fuori dal circuito. […] Con piacere mi osservo nel tuo occhio beffardo che rende più belli i contorni poetici del reale. Adoro il magico istante di questa eternità nella quale lo sguardo e l’emozione e tutto il corpo si immobilizzano. Credo in questa strana alchimia dell’istante per l’eternità, mi insegna la fiducia dell’esistenza di essere qualcuno da qualche parte in uno spazio di condivisione. Grazie, Julie, per aver imbarcato con me in questo mondo di altrove che tu chiami Cosmo».

 

Foto Antonio Leo

 

CHIUSO IL CONCORSO “REGISTI DI CLASSE” KITCHENFILM RINGRAZIA

7 Febbraio 2017
registri di classe 3

Si è chiuso il Video Concorso Nazionale “REGISTI DI CLASSE” per studenti indetto dalla Kitchenfilm in collaborazione con la scuola di cinema Sentieri Selvaggi,  patrocinato dall’Agiscuola.

La Kitchenfilm ringrazia tutti i ragazzi che hanno partecipato al concorso che prendendo spunto dal film “Squola di Babele” in distribuzione dalla Kitchenfilm per l’Italia hanno realizzato dei brevi video per riflettere sul tema dell’integrazione culturale.

Ringrazia i vincitori:

Niccolò Alessandro Gossi del Liceo Calssico di Genova (Tutor: Prof. Chiara Saracco) che vince il Gran Premio della Giuria Popolare Online il  Workshop FARE CINEMA presso la scuola di Cinema Selvaggi per il video:

CONOSCI TE STESSO

Regia Sceneggiatura Montaggio:  Niccolò Alessandro Gossi

Musica Originale:  Arturo Dal Bianco

Intrepreti :  Arturo Dal Bianco, Lucia Galero e Umesh Ranganathan.
Sinossi :  La storia di due ragazzi che scoprono delle misteriose frasi scritte da un signore arabo. Il loro pregiudizio nei confronti di altre culture viene messo alla prova attraverso il confronto, evidenziando come “l’uguaglianza fra i vari popoli e culture dimostra quanto sia inutile il razzismo”.

Emanuele Santi del Liceo Linguistico Kant di Roma Roma (Tutor: Prof. Simonetta Corrado) Menzione speciale per l’originalità ed il punto di vista inedito per il video:

“CHI E’ LO STRANIERO” Non siamo tutti cittadini dello stesso mondo?

Regia: Emanuele Santi

Interpreti:  professoressa: Nancy Corrales;  studenti: Camilla Hernandez, Andrea Tenorio, Rechel Avila Villalobos, Paula Segura Badilla, Maria Fernanda Pizarro, Carolina Quiros, Chrysler Wiright Vargas.

Sinossi : La storia di un ragazzo italiano che si ritrova a vivere in prima persona il significato di integrazione, attraverso un lungo viaggio in Costa Rica dove capirà che non bisogna mai aver paura di conoscere.

Si ringraziano inoltre

il partner organizzatore Scuola di cinema Sentieri Selvaggi,  il Patrocinio Agiscuola, i partner: Docenti Senza FrontierePIAM OnlusFADISStudia Rapido e il Testimonial Amir Issaa

I  video sono visibili nella pagina del sito della Kitchenfilm

IL MONDO DI DOMANI I REGISTI DEL FUTURO!

Kitchenfilm logo-32logo-gialloKitchenfilm e  Scuola di Cinema Sentieri Selvaggi presentano

“REGISTI DI CLASSE”

vincicinema600

IL VIDEO CONCORSO PER GLI STUDENTI DELLE  SCUOLE  MEDIE E SUPERIORI

Il concorso vuole incoraggiare i ragazzi a confrontarsi sui concetti d’integrazione e scuola multiculturale, ispirandosi al docufilm

SQuola di Babele

DIVERSITA ‘-  APPARTENENZA – PREGIUDIZIO

Racconta il tuo pensiero attraverso un breve video con lo smartphone.

 CARICA QUI  il tuo video e

potrai VINCERE l’esclusivo Workshop

“FARE CINEMA”

per conoscere tutti i segreti celati dietro alla realizzazione di un film
Il tuo viaggio comincia adesso!  

ROMA – “SQUOLA DI BABELE” | PRESENTAZIONE AGISCUOLA

agiscuola
Nella sala dell’ Agiscuola  11 maggio 2015 la proiezione del film “SQuola di Babele” dedicata ai Docenti e ai Presidi delle Scuole Secondarie di I grado e  Scuole Secondarie di II grado.

Emanuela Piovano Kitchenfilm distributrice per l’Italia presenta insieme a Luciana della Fornace Presidente dell’ Agiscuola il film.

Il genere sociologico offre alcuni spunti di riflessione:

1.   IUSS SOLI

2.  IMMIGRAZIONEmanifestosquoladibabele

3.  CLASSI DI INSERIMENTO

4.  TORRE DI BABELE

5.   LINGUE PIU’ PARLATE

6.   INFIBULAZIONE

7.   ASILO POLITICO

8.   RELIGIONE

9.   GUERRE DI RELIGIONE

10. SINDROME DI ASPERGER

L’eroismo è per me il rapporto tra il coraggio e la paura” 

Luciana della Fornace