LA BELLA E LE BESTIE | ROMA BIBLIOTECA VACCHERIA NARDI |BESANA BRIANZA CINEMA EDELWEISS

 

22 novembre 2019

Il bellissimo film La Bella e le Bestie di Kaouther Ben Hania colpisce nel cuore.

Le proiezioni del 22 novembre:

  • Biblioteca Vaccheria Nardi di  Roma via Grotta di Gregna in orario 18:00 e 20:00  nell’ambito di un  focus sull’Africa “Avanguardie Migranti” realizzata dall’ Associazione Trousse di Giorgio Granito in collaborazione con la giornalista Veronique Viriglio.
  • Cinema Edelweis di Besana Brianza

 

 

LA BELLA E LE BESTIE|CINEMA D’AUTRICE

27 giugno 2019

La Rassegna “Cinema d’Autrice” è stata ideata per poter far conoscere le opere delle registe al grande pubblico. Nasce da un movimento di cittadini nati nel terzo municipio che si chiama Grande come una città, del  gruppo Terzo in Genere e con la presenza di un gruppo di studenti di vari istituti, chiamato Licei in Genere, che sentono la necessità di un confronto con le tematiche sulla sessualità e sulla diversità.

Elena Tenga, organizzatrice della rassegna di Cinema d’Autrice ha scelto per giovedì 27 giugno alle ore 21:00 nella Sala Agnini di Roma di proiettare il film “La bella e le bestie” della regista Kaouther Ben Hania, distribuito per l’Italia da Kitchenfilm.

La proiezione è preceduta da un aperitivo in terrazza a partire dalle ore 20:00.

Ingresso tessera €.3 + contributo- per info e prenotazioni Elena 327 9886224

 

LA BELLA E LE BESTIE| LA CITTÀ INCANTATA| SALA ROMA

Il progetto  “La Città Incantata Film Festival” organizzato presso la Sala Roma di Nocera Inferiore con il patrocinio del Comune coinvolge circa 10.000 studenti di tutti gli Istituti scolastici superiori.

Per il tema contro la violenza sulle donne é stato selezionato il film di Kaouther Ben Hania  LA BELLA E LE BESTIE distribuito da Kitchenfilm per l’Italia e candidato all’Oscar 2019 come Miglior Film Straniero per la Tunisia. La prima proiezione giovedì 13 dicembre.

LA BELLA E LE BESTIE| ODERZO (TREVISO)- AOSTA

IL 27 e il 28 novembre  il film LA BELLA E LE BESTIE Kaouther Ben Hania arriva al cinema Cristallo di Oderzo- Treviso e al Cinema Theatre De La Ville di Aosta.

Ispirato ad un evento di vita reale, il film utilizza i codici del cinema di genere, dal thriller all’horror, ma anche anche quelli ultrarealistici del cinema diretto. Tutto avviene nell’arco di una notte. Il miglior film in circolazione scelto in occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, Miriam, la protagonista, combatte non solo per sè ma per tutti contro la normalizzazione del male. Fulcro del film l’emozionante l’interpretazione di Mariam Al Ferjani.

ORARI :

  • Cinema Cristallo di Oderzo- Treviso

martedì 27 ore  20.00-22.00  – mercoledì 28 alle ore 19.30 (in lingua originale) – 21.30

  • Cinema Theatre De La Ville di Aosta  alle ore  18.00 –  22.00

LA BELLA E LE BESTIE | EVENTO SPECIALE BALAFON FESTIVAL 2018

26 novembre 2018

La bella e le bestie il film di Kaouther Ben Hania candidato all’Oscar 2019 sta riscuotendo molto successo.  La bella protagonista Mariam Al Ferjani ieri sera premiata al Festival Internazionale di Cinema e Donne con il Premio Gilda Attrice.

Il film distribuito per l’talia da Kitchenfilm sarà oggi il film d’apertura ed Evento speciale dell’ XXVIII edizione del Balafon Festival, al cinema Esedra di Bari alle ore 20:30.

 

LA BELLA E LE BESTIE | PREMIO GILDA ATTRICE A MARIAM AL FERJANI

25 novembre 2018

Il 40° FESTIVAL INTERNAZIONALE DI CINEMA E DONNE premia MARIAM AL FERJANI con il PREMIO GILDA ATTRICE per il film LA BELLA E LE BESTIE.

Mariam Al Ferjani è nata in Tunisia nel 1989 e vive a Milano, dove si è diplomata alla Scuola di Cinema Luchino Visconti. Non è soltanto l’attrice protagonista del premiatissimo film della regista tunisina più importante del momento, Mariam Al Ferjani  è nata in Tunisia nel 1989 e vive a Milano, dove si è diplomata alla Scuola di Cinema Luchino Visconti. Non è soltanto l’attrice protagonista del premiatissimo film della regista tunisina più importante del momento, Kaouther Ben Hania, ma è Mariam, una donna giovane di ora, che cerca la sua strada personale nella notte della ragione del nostro tempo.

 

 

 

LA BELLA E LE BESTIE | VENETO – LOMBARDIA-CAMPANIA | GIORNATA MONDIALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

21 novembre 2018

Il bellissimo film “La bella e le bestie” di Kaouther Ben Hania candidato all’Oscar, distribuito da Kitchenfilm per la ricorrenza della giornata mondiale contro la violenza sulle donne, sarà:

  • Al cinema FATIMA di Salerno Martedì 20 novembre ore 18:00 -ore 2:00 e mercoledì 21 novembre ore 19:30-ore 22:00
  • Al cinema CAMPANA di Marano Vicentino (VI) alle ore 20:30 Mercoledì 21, giovedì  22 e venerdi 23 novembre. Per l’annuale rassegna di film d’autore il mercoledì la proiezione del film sarà in lingua originale sottotitolato in italiano. 
  • Al cinema CRISTALLO di Cesano Boscone (MI) Giovedì 22 novembre alle ore 21:15.

Tunisi ai giorni nostri. Miriam ha 21 anni e una gran voglia di festeggiare: ha organizzato un party per studenti universitari dove gli ospiti sono invitati a “fare tutto quello che vogliono”. Al party Miriam incrocia lo sguardo con Yussef, un bel ragazzo che non le toglie gli occhi di dosso. I due escono insieme nella notte stellata, diretti alla spiaggia poco distante. Nella scena successiva Miriam è in fuga, terrorizzata, e ha addosso i segni di una violenza appena subita. È l’inizio di una notte di incubo in cui la ragazza si confronterà con la polizia, il sistema sanitario e l’intera società tunisina, della quale lei, in quanto giovane donna, rappresenta la componente più vulnerabile.

MASTER CLASS DI EMANUELA PIOVANO “KITCHENFILM: RICETTE PER UN CINEMA A LUNGA CONSERVAZIONE 1988/2018” | LE ROSE BLU – SQUOLA DI BABELE – LA BELLA E LE BESTIE I KITCHEN FILM SCELTI PER IL 40° FESTIVAL INTERNAZIONALE DI CINEMA E DONNE DI FIRENZE

24 novembre 2018 

Al cinema La Compagnia di Firenze si svolge dal 21 al 25 novembre il  Festival Internazionale di Cinema e Donne, 40 anni di cinema e donne. 

Ospiti le registe da tutto il mondo per l’edizione speciale  DIS/UGUALI presentato da Paola Paoli e Maresa D’arcangelo.

Maresa D’arcangelo – Paola Paoli

Emanuela Piovano sarà presente Sabato 24 novembre alle ore 19:00  Master Class dal titolo “Kitchenfilm: Ricette per un Cinema a lunga conservazione, 1988/2018” per raccontare il suo rapporto con il cinema, dall’underground alla distribuzione di film specialissimi e sorprendenti. 

Squola di Babele di Julie Bertuccelli proiezione sabato 24 novembre.

La Bella e le Bestie di Kaouther Ben Hania  candidato all’Oscar, domenica 25 alle ore 21. Sarà presente l’attrice protagonista Mariam Al Ferjani che riceverà il premio Gilda Attrice. 

L’impresa culturale della kitchenfilm compie 30 anni di attività. 

Tutto comincia con Le rose blu di Emanuela Piovano le proiezioni del film nella saletta MyMovies: 

Mercoledì 21 novembre alle ore 15:00

Giovedì  22 ,Venerdì 23 e Sabato 24 novembre alle ore 17:00

Ester De Miro – Alias- Manifesto del 17 novembre 2018

“Un spazio speciale è riservato ad Emanuela Piovano, regista e sceneggiatrice, divenuta in seguito anche produttrice e distributrice, della quale viene proiettato l’esordio da regista Le rose blu, film singolare girato nel 1990 nel carcere Le Vallette in cui appare Laura Betti in un ruolo che anche un omaggio alla sua relazione amicale con Pier Paolo Pasolini. Ad Emanuela Piovano è affidata anche un interessante master class in cui esporrà il suo itinerario professionale del tutto “sperimentale”, fatto di tentativi e di virate, in quanto Emanuela è riuscita miracolosamente a sfruttare gli scarsi spazi riservati alle donne nel cinema Italiano ed è riuscita a creare la sua società di produzione e distribuzione che si chiama Kitchenfilm”

MARIAM AL FERJANI PROTAGONISTA DI LA BELLA E LE BESTIE |IX EDIZIONE DEL CARBONIA FILM FESTIVAL

12 ottobre 2108
L’attrice  MARIAM AL FERJANI  alla  IX EDIZIONE DEL CARBONIA FILM FESTIVAL!

Appuntamento Venerdi’ 12 ottobre alle ore 10:00  presso la Fabbrica del Cinema, piazza Sergio Usai snc, Grande Miniera di Serbariu per la proiezione del il film

LA BELLA E LE BESTIE 

di Kaouther Ben Hania candidato all’Oscar per il miglior film straniero alla presenza dell’attrice protagonista MARIAM AL FERJANI.

Il direttore artistico Francesco Giai Via, focalizza la rassegna sul tema: cinema, lavoro e migrazioni. Assi portanti su cui si regge la storia della città di Carbonia ed elementi centrali del dibattito pubblico contemporaneo.

Gli studenti delle scuole cittadine incontreranno l’attrice Mariam Al Ferjani, che sarà anche in giuria per la premiazione dei cortometraggi selezionati con storie provenienti da tutto il mondo.


Intervista a Mariam Al Ferjani di Radio X

http://www.radiox.it/programmi/extralive/la-bella-e-le-bestie-al-carbonia-film-festival-intervista-a-mariam-al-ferjani/

LA BELLA E LE BESTIE | L’ESTATE IN BIBLIOTECA

13 settembre 2018

Nell’ambito della Rassegna L’ESTATE IN BIBLIOTECA, IL CINEMA LEGGE IL MONDO si terrà la proiezione del film LA BELLA E LE BESTIE distribuito da Kitchenfilm.

L’appuntamento il 13 settembre, alle ore 19:00 presso la Biblioteca Goffredo Mameli di Roma anticipato da un AperiCinema condotto dal critico Mario Sesti.

La bella e le bestie è l’ultima opera della regista tunisina Kaouther Ben Hania ed è il film che ha aperto la 23° edizione del MedFilm Festival.

La rassegna è stata organizzata da Ginella Vocca fondatrice del MedFilm Festival in collaborazione con l’associazione Methexis e le Biblioteche di Roma. 

“La bella e le bestie è un triller che vi lascerà senza fiato!  Non è solo un film. È una storia vera, un libro, una denuncia morale e politica, un racconto di speranza…”  (Facebook Kitchenfilm)

EstateInBiblioteca-620x371.png

COMUNICATO STAMPA

IL CINEMA LEGGE IL MONDO.

dal 19 luglio al 28 settembre 2018

Giovedì 13 Settembre 2018
Biblioteca Goffredo Mameli (Via del Pigneto, 22 – Roma)
ore 19:00 AperiCinema con Mario Sesti
ore 20:00 LA BELLA E LE BESTIE di Kaouther Ben Hania

Si svolgerà giovedì 13 settembre presso la Biblioteca Mameli di Roma il quinto appuntamento con la rassegna L’Estate in biblioteca – il Cinema legge il mondo, iniziativa dedicata alla diffusione delle opere filmiche più interessanti del cinema mediterraneo contemporaneo. Il film in programma,  preceduto dell’incontro di approfondimento con Mario Sesti, a cura di Veronica Flora,  sarà La bella e le bestie, lungometraggio della regista tunisina Kaouther Ben Hania. Ispirata ad un fatto di cronaca avvenuta a Tunisi, l’opera racconta del calvario di Mariam, una studentessa stuprata da un gruppo di poliziotti, che deve decidere se denunciare o tacere. Un tema drammaticamente attuale, che diventa denuncia di un sistema violento e imprevedibile che segna tragicamente l’esistenza fisica e psicologica delle donne che ne sono vittime. A interpretare la protagonista è una toccante ed espressiva Mariam Al Ferjani che a proposito del personaggio ha dichiarato: “La bella e le bestie parla non solo alle donne, ma anche agli uomini poiché non è un film sullo stupro, ma sulla violenza che tutti possiamo subire da chi abusa del suo potere”. Il film è stato presentato nel 2017 nella sezione “Un Certain Regard” del Festival di Cannes.

La critica:
Tra cronaca e teatro, l’avventura di una giovane stuprata da poliziotti in Tunisia: un abuso moltiplicato all’infinito da cultura società stato. Un film tanto duro quanto rivelatore”.
(Mario Sesti)

La tenacia della giovane Mariam nel gridare la verità della propria tragedia, di fronte al muro di gomma di un sistema che cerca in qualunque modo di colpevolizzarla: oggi più che mai, il simbolo di un’istanza universale di cambiamento”.
(Federico Pontiggia)

“Un film che s’inoltra nei meandri dei nodi ancora irrisolti delle promesse della rivoluzione tunisina. Realizzato esclusivamente attraverso magnifici piani sequenza, a indicare una percezione e presenza dello spazio completamente modificata. Un viaggio alla fine della notte in grado di offrirsi come un incubo necessario”.
(Giona A. Nazzaro)

L’ESTATE IN BIBLIOTECA – IL CINEMA LEGGE IL MONDO
La Rassegna, diretta da Ginella Vocca e realizzata dall’Associazione Methexis, in collaborazione con le Biblioteche di Roma e il MedFilm Festival, entra dalle biblioteche comunali (tra cui anche quelle di Istituti penali), per arricchirne l’offerta culturale, con una panoramica varia e interessante della produzione cinematografica contemporanea di qualità.  Il cinema legge il mondo, perché il mondo ci guarda e ci riguarda: dalla Norvegia al Marocco, dalla Spagna al Belgio, passando per la Siria, l’Algeria, la Tunisia, Israele e la Croazia, fino all’Italia, con l’obiettivo di fornire possibili chiavi di lettura del mondo d’oggi, stimolando ragionamenti su tematiche e contraddizioni della società contemporanea.

L’iniziativa è parte del programma dell’Estate Romana 2018 promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale e realizzata in collaborazione con SIAE.

Sito ufficiale: medfilmfestival.org
Pagina FB: https://www.facebook.com/estateinbiblioteca/
Twitter @estateinbiblioteca
#estateinbiblioteca

Ufficio stampa :
Elisabetta Castiglioni
+39 328 4112014 – info@elisabettacastiglioni.it
Raffaella Spizzichino
+39 338 8800199 – raffaspizzy@gmail.com

PRESS KIT SCARICABILE AL LINK:
https://drive.google.com/open?id=17frwM04hNaQuNOqEgr_QN1FPppUo2Pa5

**********

LA BELLA E LE BESTIE
Tunisia/ Francia/Svezia/Norvegia/Libano/Qatar/Svizzera, 2017, 100 min

Durante una festa studentesca, Mariam, una giovane donna tunisina, incontra Youssef, un ragazzo che non le toglie gli occhi di dosso. I due escono dal locale per fare una passeggiata sulla spiaggia. Inizia così una lunga notte, durante la quale Mariam dovrà combattere per i propri diritti e la sua dignità. Ma come può essere fatta giustizia quando questa sta dalla parte dei colpevoli? Un film basato su fatti realmente accaduti, ricostruiti da Meriem Ben Mohamed con Ava Djamshidi nel libro Coupable d’avoir été violée.

Regia Kaouther Ben Hania
Sceneggiatura  Kaouther Ben Hania
Produttore Habib Attia, Nadim Cheikhrouha
Fotografia Johan Holmquist
Montaggio Nadia Ben Rachid
Musiche Amine Bouhafa
Cast Mariam Al Ferjani, Ghanem Zrelli, Noomane Hamda, Mohamed Akkari, Chedly Arfaoui, Anissa Daoud, Mourad Gharsalli

Festival e premi
23° Les Prix Lumières della stampa internazionale 2018
17° Festival del cinema mediterraneo di Bruxelles – Premio Speciale della Giuria
23° Medfilm Festival – Menzione Speciale
In anteprima al Festival de Cannes 2017 – Un certain regard