Il 40° FESTIVAL INTERNAZIONALE DI CINEMA E DONNE premia MARIAM AL FERJANI con il PREMIO GILDA ATTRICE per il film LA BELLA E LE BESTIE.
Mariam Al Ferjani è nata in Tunisia nel 1989 e vive a Milano, dove si è diplomata alla Scuola di Cinema Luchino Visconti. Non è soltanto l’attrice protagonista del premiatissimo film della regista tunisina più importante del momento, Mariam Al Ferjani è nata in Tunisia nel 1989 e vive a Milano, dove si è diplomata alla Scuola di Cinema Luchino Visconti. Non è soltanto l’attrice protagonista del premiatissimo film della regista tunisina più importante del momento, Kaouther Ben Hania, ma è Mariam, una donna giovane di ora, che cerca la sua strada personale nella notte della ragione del nostro tempo.
Al cinema La Compagnia di Firenze si svolge dal 21 al 25 novembre il Festival Internazionale di Cinema e Donne, 40 anni di cinema e donne.
Ospiti le registe da tutto il mondo per l’edizione specialeDIS/UGUALI presentato da Paola Paoli e Maresa D’arcangelo.
Maresa D’arcangelo – Paola Paoli
Emanuela Piovano sarà presente Sabato 24 novembre alle ore 19:00Master Class dal titolo “Kitchenfilm: Ricette per un Cinema a lunga conservazione, 1988/2018” per raccontare il suo rapporto con il cinema, dall’underground alla distribuzione di film specialissimi e sorprendenti.
Squola di Babele di Julie Bertuccelli proiezione sabato 24 novembre.
La Bella e le Bestie di Kaouther Ben Haniacandidato all’Oscar, domenica 25 alle ore 21. Sarà presente l’attrice protagonista Mariam Al Ferjani che riceverà il premio Gilda Attrice.
L’impresa culturale della kitchenfilm compie 30 anni di attività.
Tutto comincia con Le rose blu di Emanuela Piovanole proiezioni del film nella saletta MyMovies:
Mercoledì 21 novembre alle ore 15:00
Giovedì22 ,Venerdì 23 e Sabato 24 novembre alle ore 17:00
Ester De Miro – Alias- Manifesto del 17 novembre 2018
“Un spazio speciale è riservato ad Emanuela Piovano, regista e sceneggiatrice, divenuta in seguito anche produttrice e distributrice, della quale viene proiettato l’esordio da regista Le rose blu, film singolare girato nel 1990 nel carcere Le Vallette in cui appare Laura Betti in un ruolo che anche un omaggio alla sua relazione amicale con Pier Paolo Pasolini. Ad Emanuela Piovano è affidata anche un interessante master class in cui esporrà il suo itinerario professionale del tutto “sperimentale”, fatto di tentativi e di virate, in quanto Emanuela è riuscita miracolosamente a sfruttare gli scarsi spazi riservati alle donne nel cinema Italiano ed è riuscita a creare la sua società di produzione e distribuzione che si chiama Kitchenfilm”