CORNICHE KENNEDY |INTERVISTA EMANUELA PIOVANO | FRANCE ODEON 2020

Il  film Corniche Kennedy, di Dominique Cabrera sulla piattaforma Più Compagnia in collaborazione con MyMovies.it  per il Festival virtuale FRANCE ODEON di Firenze. 

Tratto dal romanzo di Maylis de Kerangal, il film è ambientato nella città di Marsiglia, molto amata dalla regista, in particolare nel tratto Corniche Kennedy, una strada che ha da un lato scogliere a strapiombo sul mare e dell’altro ville di famiglie benestanti. Qui, ragazze e ragazzi, spensierati come si può essere solo a diciotto anni, ridono sul bordo dei precipizi sfidando la forza di gravità e le vertigini, fisiche e metafisiche, tuffandosi dall’alto. Non importano i divieti, i richiami all’ordine, i consigli alla prudenza: si sentono immortali! Ma ci sono anche gli adulti, in particolare la polizia, che vuole arrestare dei trafficanti di droga ai quali uno dei ragazzi è legato. 

Introduce il film la distributrice italiana Emanuela Piovano intervistata dal direttore Francesco Ranieri Martinotti.

CORNICHE KENNEDY | SGUARDI PURI | I RAGAZZI | CINEMA POLITEAMA DI PAVIA

1 novembre 2017

Al cinema che ci aiuta a comprendere il mondo in cui ci muoviamo

è dedicata la rassegna di cinema edizione 2017 “SGUARDI PURI” a cura di Roberto Figazzolo, organizzata dalla Fondazione Teatro Gaetano Fraschini in collaborazione con Cinetica Film Club.

«La collaborazione con la società di Psicoanalisi ci darà l’occasione per riflettere sui giovani, sulla loro tendenza ad omologarsi ma anche sulla loro ricerca di un’identità. Racconteranno storie. Come quelle dei protagonisti di “CornicheKennedy” di Dominique Cabrera che non giudica, ma posa lo sguardo sull’adolescenza come normalmente non accade».

[Link all’articolo di Maria Grazia Piccaluga http://laprovinciapavese.gelocal.it/…/il-cinema-piu-vero-de…] “La Cabrera e la vitalità degli adolescenti. Un atteggiamento complice. Un essai sospeso tra cielo, pietra e mare . La diegesi che sposta il baricentro dall’indagine sociologica  al racconto di banlieu.  Romantico, attuale e d’avventura. Unico. ”  CINEMA e adolescenza

IL MONDO DI DOMANI I REGISTI DEL FUTURO!

Kitchenfilm logo-32logo-gialloKitchenfilm e  Scuola di Cinema Sentieri Selvaggi presentano

“REGISTI DI CLASSE”

vincicinema600

IL VIDEO CONCORSO PER GLI STUDENTI DELLE  SCUOLE  MEDIE E SUPERIORI

Il concorso vuole incoraggiare i ragazzi a confrontarsi sui concetti d’integrazione e scuola multiculturale, ispirandosi al docufilm

SQuola di Babele

DIVERSITA ‘-  APPARTENENZA – PREGIUDIZIO

Racconta il tuo pensiero attraverso un breve video con lo smartphone.

 CARICA QUI  il tuo video e

potrai VINCERE l’esclusivo Workshop

“FARE CINEMA”

per conoscere tutti i segreti celati dietro alla realizzazione di un film
Il tuo viaggio comincia adesso!  

BERGAMO – “SQUOLA DI BABELE” | IN ASSAGGIO

scuoladi babele

Positiva ed entusiasmante l’accoglienza del pubblico alla prima proiezione pilota al cinema Conca Verde di Bergamo del film di Julie Bertucelli “ Scuola di Babele”, un film toccante sulla vita di una classe di studenti immigrati in uscita nelle sale cinematografiche nel 2015 dalla casa di distribuzione Kitchenfilm

Flyer_riccione_interno_20140620

 

This slideshow requires JavaScript.