CON VOCE DI NILDE | 43° EDIZIONE DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE DI CINEMA E DONNE DI FIRENZE (23-27 novembre 2022)

Da sempre la storia del Festival Festival Internazionale di Cinema e Donne di Firenze diretto da Paola Paoli e Maresa D’Arcangelo ha la missione di promuovere la presenza femminile nel cinema come arte e professione. 

“avere un cinema fatto solo da uomini è come guardare il mondo con un occhio solo tenendo chiuso l’altro”.

 François Truffaut

A riconnetterci alla storia recente del nostro paese, il prezioso docufilm Con voce di Nilde (2022, 45”) presso il Cinema La Compagnia di Firenze. Ingresso libero. 27 novembre alle ore 18:00.  Presente la regista Emanuela Piovano.

“Un omaggio a Nilde Iotti, nel centenario della sua nascita. I suoi veri discorsi punteggiano le immagini di repertorio, e ci raccontano la sua visione. Diventano dialogo con l’attrice Anna Bonasso, mentre guarda una Nilde proiettata, autorevole e ieratica, ma anche profondamente umana. Il docu è realizzato nell’ambito delle attività previste da L’eredità di Nilde Iotti, come progetto per la valorizzazione documentale del lascito ideale.”

Nelledizione speciale di quest’anno del 43° Festival Internazionale di Cinema e Donne di Firenze la riflessione sul tema“I mille volti della violenza” incontri con tantissimi ospiti in presenza e online al cinema La Compagnia il 25, il 26 e il 27 novembre e in streaming su: https://www.facebook.com/FestCinemaeDonne

Emanuela Piovano in qualità di regista, fondatrice e direttrice di Kitchen Film-Produzione e distribuzione sarà presente nell’ultimo incontro dal titolo “Invece della violenza…Comunicazione, o meglio…Cinema Festival Europei di Cinema e Donne in dialogo” 27 novembre dalle ore 11:00 alle 13:00 al cinema La Compagnia insieme ai presenti: Paola Paoli, Direttrice del Festival di Cinema e Donne di Firenze, Alba Villarmea, Direttrice del Festival Dràc Magìc – Mostra Internacional de Films de Dones, Barcellona, Waltraud Grausgruber, Direttrice del Festival Tricky Women / Tricky Realities, Vienna, Ester de Miro, critica cinematografica, fondatrice e direttrice del Festival Il gergo inquieto, Genova, Daniela Turco, saggista, critica cinematografica Filmcritica, NoiDonne, Enciclopedia del Cinema, Giovanna Gagliardo, regista, giornalista e sceneggiatrice, Premio Mujeres nel Cinema – Toscana: Associazione di professioniste del cinema e dell’audiovisivo.

CON VOCE DI NILDE | SCENA, IL CINEMA LUNGO IL TEVERE

Venerdì 22 luglio 2022, sul palco di Scena, il cinema lungo il Tevere

A TU PER TU CON NILDE IOTTI

Incontro con la regista Emanuela Piovano e proiezione del docufilm “Con voce di Nilde

Una Nilde Iotti internazionale ritratta tra i grandi del ‘900 come nel quadro “I funerali di Togliatti” di Renato Guttuso. I veri discorsi di Nilde risuonano, mentre vediamo scorrere le immagini di repertorio che ci raccontano la sua visione. Diventano dialogo con l’attrice Anna Bonasso, mentre guarda un Nilde proiettata, autorevole e ieratica, ma anche profondamente umana.

“…il film “Con voce di Nilde” di Emanuela Piovano, veramente emozionante ascoltare quella voce chiara e limpida nei toni e nei concetti, in momenti di grande battaglia anche interna al Pci, in nome delle donne, contro il paternalismo che caratterizzava il partito.STRISCIA ROSSA di Jolanda Bufalini del 14 giugno 2022

Intervengono:
Manuela Morgante (Fondazione Gramsci e Fondazione Nilde Iotti) Vincenzo Vita (AAMOD) Anna Palombini e Susanna Gianandrea (Rai Teche) Maresa D’Arcangelo (Incontri Internazionali di Cinema e Donne) Francesco Ranieri Martinotti (ANAC) Giuliana Gamba (regista) Laurentina Guidotti (Produttrice)

MASTER CLASS DI EMANUELA PIOVANO “KITCHENFILM: RICETTE PER UN CINEMA A LUNGA CONSERVAZIONE 1988/2018” | LE ROSE BLU – SQUOLA DI BABELE – LA BELLA E LE BESTIE I KITCHEN FILM SCELTI PER IL 40° FESTIVAL INTERNAZIONALE DI CINEMA E DONNE DI FIRENZE

24 novembre 2018  Al cinema La Compagnia di Firenze si svolge dal 21 al 25 novembre il  Festival Internazionale di Cinema e Donne, 40 anni di cinema e donne.  Ospiti le registe da tutto il mondo per l’edizione speciale  DIS/UGUALI presentato da Paola Paoli e Maresa D’arcangelo.
Maresa D’arcangelo – Paola Paoli
Emanuela Piovano sarà presente Sabato 24 novembre alle ore 19:00  Master Class dal titolo “Kitchenfilm: Ricette per un Cinema a lunga conservazione, 1988/2018” per raccontare il suo rapporto con il cinema, dall’underground alla distribuzione di film specialissimi e sorprendenti.  Squola di Babele di Julie Bertuccelli proiezione sabato 24 novembre. La Bella e le Bestie di Kaouther Ben Hania  candidato all’Oscar, domenica 25 alle ore 21. Sarà presente l’attrice protagonista Mariam Al Ferjani che riceverà il premio Gilda Attrice.  L’impresa culturale della kitchenfilm compie 30 anni di attività.  Tutto comincia con Le rose blu di Emanuela Piovano le proiezioni del film nella saletta MyMovies:  Mercoledì 21 novembre alle ore 15:00 Giovedì  22 ,Venerdì 23 e Sabato 24 novembre alle ore 17:00 Ester De Miro – Alias- Manifesto del 17 novembre 2018 “Un spazio speciale è riservato ad Emanuela Piovano, regista e sceneggiatrice, divenuta in seguito anche produttrice e distributrice, della quale viene proiettato l’esordio da regista Le rose blu, film singolare girato nel 1990 nel carcere Le Vallette in cui appare Laura Betti in un ruolo che anche un omaggio alla sua relazione amicale con Pier Paolo Pasolini. Ad Emanuela Piovano è affidata anche un interessante master class in cui esporrà il suo itinerario professionale del tutto “sperimentale”, fatto di tentativi e di virate, in quanto Emanuela è riuscita miracolosamente a sfruttare gli scarsi spazi riservati alle donne nel cinema Italiano ed è riuscita a creare la sua società di produzione e distribuzione che si chiama Kitchenfilm”

L’ETÀ D’ORO | DIRECTOR’S CUT | A- rating | FIRENZE

festival-cinema-e-donne7 nov 2016

Focus interessantissimo organizzato da Paola Paoli e Maresa D’arcangelo per il 38°Festival internazionale di Cinema e Donne 2016


THE TIMES THEY ARE A CHANGIN’?

Come rendere l’industria cinematografica più paritaria: Formazione? Risorse? Potere? Diversità?

Viviamo in un mondo in cui le storie e le esperienze delle donne non sono valutati allo stesso modo come le storie di genere maschile.

In Svezia è nata un’ iniziativa di volontarie e volontari che hanno lanciato un marchio, un bollino di valutazione per i film.

La brillante ricercatrice svedese Ellen Tejle insieme a Livia Podestà Media Relations Manager allo Swedish Institute di Stoccolma durante il focus ha presentato l’iniziativa e spiegato l’uso di A- rating.

I film che passano il test devono includere nella storia del film:

  • almeno due personaggi femminili che abbiano un nome proprio,
  • che parlino tra di loro,
  • e che non parlino di uomini.

L ’A sta come approvato, non ha scopo di giudicare, ma di sensibilizzare l’opinione pubblica. Molti Festival in tutto il mondo stanno adottando questo metodo. Il  marchio può essere stampato sui manifesti e sui video dei film.

Emanuela Piovano con il suo director’s cut del film L’ETA D’ORO rientra nei parametri. Il suo film pùò avere il bollino di approvazione!

FIRENZE | L’ETÀ D’ORO | “Sex&Story” Emanuela presenta Paola e Maresa

This slideshow requires JavaScript.

7 nov 2016

La  38° Edizione del Festival internazionale Cinema e Donne 2016 di Firenze  ha come titolo  “Sex&Story”.  Partecipano le registe di tutto il mondo per sottolineare l’importanza della narrazione delle donne nel cinema.

Tra le italiane Emanuela Piovano che, in una Puglia fantastica, ambienta “L’età d’Oro.

Emanuela Piovano
Emanuela Piovano

Emanuela Piovano conosce da molto tempo Paola Paoli e Maresa D’Arcangelo le direttore del Festival, nelle passate e prime edizioni ha anche partecipato ed aiutato nell’organizzazione, durante la serata si congratula con loro per il bellissimo lavoro svolto in tutti questi anni.