Bellezza e malinconia nel film di TRUE MOTHERS della pluripremiata regista Naomi Kawase dal 13 gennaio al Cinema.
Selezione ufficiale di Cannes 2020 e scelto per rappresentare il Giappone ai premi Oscar 2021
La bellissima video recensione di Giovanni Bogani e l’intervista di Federico Raponi a Emanuela Piovano che per la kitchenfilm distribuisce il film in Italia.
“True Mothers è una storia sul come forgiare il proprio destino: come se, dopo la pioggia, arrivasse una luce radiosa a purificare il mondo. Tutti sono figli di qualcuno, ognuno ha una madre che l’ha partorito. E, proprio per questo, il nucleo di questa storia dovrebbe toccare il cuore delle persone. Perché le fondamenta del mondo stanno nei cuori, visti in questo caso da un’anima pura che crede nella bellezza di ciò che la circonda“.
NASCE CINE-ROOM IL CINEMA IN UNA STANZA: LA PIATTAFORMA ONLINE di KITCHENFILM e NO.MAD ENTERTAINMENT DOVE TROVARE ESCLUSIVAMENTE CINEMA D’AUTORE DI QUALITA’.
Kitchenfilm e No.Mad Entertainment hanno unito le loro forze creando la piattaforma CINE-ROOM e offrendo al pubblico, come primo evento, due film Petit Paysan e Nessun uomo è un’isola, due opere profetiche rispetto a questo momento di riflessione e di ritorno a una Nuova Normalità.
Quando natura e cinema si incontrano succedono
grandi cose
Nasce così la campagna di diffusione “GREEN EYES” improntata al New Normal (modello di crescita basato sulla QUALITA’ e non sulla quantità) e allo sguardo Green.
Il cinema è soprattutto una questione di sguardo e mai come in questo momento, siamo chiamati a cambiare ottica e percorrere nuove strade che per certi aspetti sono dei ritorni al futuro, a una nuova normalità.
Parliamo del ritorno al senso di comunità, all’etica del lavoro, al ripopolamento dei piccoli centri, al rispetto per gli animali e la natura come ben illustrato da Nessun uomo è un’isola e Petit Paysan.
Oltre alla visione dei film, sarà organizzato un evento Live, una tavola rotonda che vedrà la partecipazione dei registi e attori dei due film, esperti ecologisti e ambientalisti e aperta al pubblico e un gioco in cui il pubblico sarà direttamente coinvolto e potrà interagire scegliendo tra le clip dei due film proposte, per pronunciarsi sulla sua visione del futuro.
La campagna #GREENEYESwww. cine-room.com inizierà il 15 giugno e finirà il 15 luglio e sarà la prima delle molte campagne che CINE-ROOM proporrà al suo pubblico e che vedranno di volta in volta affrontati temi culturali, sociali, politici: a partire dalla visione dei film il pubblico potrà approfondire tali tematiche in un’ottica di scambio reciproco e interazione.
In TUTTA SCENA l’intervista audio di Federico Raponi a Emanuela Piovano sul progetto
Riportiamo l’intervista audio sul canale Tutta scena 1 di Federico Raponi del 28 marzo 2020a Emanuela Piovano sull’iniziativa della Kitchenfilm
KITCHEN FREE – 5 RICETTE DI CINE-RESISTENZA -#IORESTOACASA