ROBERTO PERPIGNANI MONTAUTORE | ANACKINO LIVE | ROSE E MOVIOLE

IN DIRETTA STREAMING

SU ANACKINO.it/live


MARTEDI’ 20 APRILE

DALLE 17.00 ALLE 19.30

CONDOTTO DA

FRANCESCO RANIERI MARTINOTTI

Il premio oscar Michael Radford  parteciperà alla diretta di oggi per il compleanno di Roberto Perpignani che avrà inizio alle ore 17.00 sulla piattaforma anackino.it e sulla pagina facebook di ANAC organizzata da ANAC (Associazione Nazionale Autori Cinematografici).

Il regista del Postino interverrà da Londra per abbracciare virtualmente uno dei più grandi montatori del mondo in occasione della festa che amici, colleghi e professionisti del cinema hanno organizzato in suo onore.

Il numero elevatissimo di adesioni ha imposto l’anticipazione alle 17 dell’inizio della diretta. Oltre 50 collegamenti con Italia, Portogallo, Inghilterra, Francia.

Altre personalità del cinema che non potranno collegarsi in diretta parteciperanno con contributi video. Tra questi Gianni Amelio Citto Maselli.

La trasmissione Hollywood Party di Rai radio tre dedicherà uno speciale all’evento con le testimonianze in diretta di Claudio Giovannesi e Maurizio Nichetti, intervistati da Steve Della Casa.

GREENEYES | GRAZIE A CHI CI HA SEGUITO E A CHI VORRÀ CONTINUARE A FARLO!

GREENEYES

Dalle “5 Ricette di Cine -Resistenza” a “GreenEyes”, iniziativa che ha inaugurato CINE-ROOM

La piattaforma creata in collaborazione con No.Mad Entertainment-Kitchenfilm ha voluto offrire al pubblico, anche in un momento di estrema difficoltà come l’emergenza sanitaria appena vissuta, la possibilità di non rinunciare al cinema di qualità, di scoprirlo attraverso dei percorsi di riflessione comune che ben al di là dello schermo hanno saputo creare degli importanti spazi di confronto.

Momenti di condivisione che ci hanno permesso di incontrare persone e compiere viaggi, possibili o solo immaginati, anche quando la realtà non lo permetteva, di resistere cercando soluzioni per il nostro futuro proprio attraverso il cinema, perché se il cinema, come ci insegna Joseph Bédier, è “un occhio aperto sul mondo”, noi non vogliamo smettere di guardare, continuando a farci regalare idee, sogni e pensieri.

Grazie quindi a tutti coloro che hanno seguito i nostri progetti e ne sono diventati parte, grazie a chi ci ha aiutato a realizzarli e a chi vorrà continuare a farlo. 

Qui sotto le foto della Diretta dell’evento di chiusura di GreenEyes dal titolo CINEMA SECONDO NATURA prima campagna di CINE-ROOM. Dallo studio della Kitchenfilm di Roma la giornalista e critica cinematografica Caterina Taricano, moderatrice della diretta, il critico cinematografico e conduttore di Hollywood Party su Rai Radio 3 Steve Della Casa, la regista Emanuela Piovano (kitchenfilm) e Lydia Genchi (No.Mad Entertainment). 

RICORDIAMO CHE I FILM NESSUN UOMO È UN’ISOLA E PETIT PAYSAN SONO ANCORA DISPONIBILI GIOCA PER OTTENERE LO SCONTO

👋

IL CINEMA SECONDO NATURA | DIRETTA 30 GIUGNO 2020



“IL CINEMA SECONDO NATURA”
diretta 30 giugno alle ore 17:00
tavola rotonda conclusiva della campagna GREENEYES,
la prima della piattaforma CINE-ROOM.


Seguici sulla Pagina Facebook Cine-Room
https://www.facebook.com/111319987266121/videos/603076460628020/

e sul Canale YouTube Cine-Room
https://youtu.be/aOkIxWgXWfQ

Ambiente e modo di vivere verde sono temi che con l’emergenza Covid-19 risuonano sempre con maggiore urgenza nella società attuale ed ora più che mai trovare alternative sostenibili di vita e di produzione sembra essere una vera necessità.

La No.Mad Entertainment e la Kitchenfilm è da molto tempo che si sono  avvicinate a queste problematiche, prima ancora che l’emergenza ci facesse aprire gli occhi verso queste tematiche.

I due film che abbiamo programmato a supporto della campagna Greeneyes “Petit Paysan” e “Nessun uomo è un’isola” ci fanno ragionare e meditare su quello che oggi è il problema centrale da cui partire per riflettere sulla situazione attuale: “Non è quanto si produce ma come si produce e come le cose vengono distribuite”

Qui oggi abbiamo riunito esperti di cinema, esperti di agricoltura e di produzione di cibo.
Il minimo comune denominatore di questo incontro é :

Come si può raccontare un modo diverso di vivere e produrre, quali sono le esigenze di chi produce nel settore primario, quali quelle dei registi, dei distributori o dei critici.
Come queste esigenze possono essere coniugate in questa nuova situazione?

Vogliamo con questo incontro mettere in rete
chi queste cose le fa e chi le racconta. 

 “CINEMA SECONDO NATURA” è moderato dalla critica cinematografica
Caterina TARICANO

Gli ospiti del live saranno:

Dominique MARCHAIS
regista del documentario “Nessun uomo è un’isola

Roberto LI CALZI
protagonista del film e membro del Consorzio siciliano “Le galline felici

Steve DELLA CASA
critico cinematografico

Anselme BAKUDILA
 rappresentante di Slow food, movimento culturale internazionale che promuove il diritto al piacere e difende la centralità del cibo e del suo giusto valore

Paola CAMBRIA
 in rappresentanza della CIA-Agricoltori Italiani, una delle maggiori organizzazioni di categoria d’Europa che lavora per il miglioramento e la valorizzazione del settore primario e per la tutela delle condizioni dei suoi addetti.

Francesco RANIER MARTINOTTI
presidente ANAC (Associazione Nazionale Autori Cinematografici) che ci parlerà della diffusione dei presidi di cultura sul territorio.

Benoît BLANCHARD
Attaché audiovisuel / Addetto per l’audiovisivo
Ambassade de France en Italie – Institut français d’Italie

 Emanuela PIOVANO
distributrice della Kitchenfilm

 Lydia GENCHI
distributrice della No.Mad Entertainment

Vi aspettiamo!!!

LE ROSE BLU | STREAMING GRATUITO| KITCHEN FREE

LE ROSE BLU  streaming gratuito  | kitchen Free Consigliato da STEVE DELLA CASA  #iorestoacasa   HOLLYWOODPARTY RAI  www.kitchenfilmshop.it

Interpreti principali : Carmen C., Concetta R., Rita M., Anne F., Morgana C., Caterina R., Vittoria D., Antonietta P., Antonella C., Rosi P., Mariella F., Liviana T., Maria Luisa R., Lina L.,Oriana C., Daniela A., Marzia Z., Elisabetta B., Francesca P., Conni F, Betti P., Cinzia C., Maria V., Monica S., Maria Giovanna C., Rosi Z., Tania B. e  Isabella P.

Partecipazione speciale: Laura Betti e Ninetto Davoli

Trama: Una rosa blu è stata portata dentro il carcere femminile con il preciso mandato di consegnarla a Lidia da parte di  “un amica dei poeti”. Ma Carmen, la prima a ricevere la rosa, è anche la prima a dimenticarsene, sempre occupata a fare la morale a qualche ragazza. Inoltre non tutte sanno chi sia Lidia, né dove esattamente si trovi adesso, dato che peraltro il deboli tentativi di recapitarle la rosa falliscono sempre.

Luisa, l’ultima arrivata, apprende da Carmen che Lidia è per tutte quante loro un personaggio simbolico e carismatico, che ha scritto una poesia proprio sulle rose blu, e che fino a quel  giorno si trovava in cella di isolamento. Luisa chiede emozionata se può essere lei a riportare la rosa quando Lidia uscirà. Ma proprio mentre la porta sta per aprirsi si sente una fragorosa “battitura” di tutte le detenute, suonano gli allarmi, scatta l’emergenza.

Nel suo appartamento l’amica dei poeti riceve la rosa dalla guardia che l’aveva condotta da Carmen.

Come in una veggenza o un’evocazione, ritornano tra le fiamme i volti delle ragazze realmente morte nell’incendio delle Vallette del 3 giugno 1989, tra cui Lidia, delle quali restano soltanto i provini in video.

“Lidia, e con lei Ivana, Michi, Editta, Lauretta insieme ad altre sei donne, sono morte nell’incendio del 3 giugno, lasciandoci in eredità due ore di riprese video in mezzo pollice e la consegna quasi una profezia, a realizzare il film a tutti i costi, qualsiasi cosa fosse accaduta. […] La più agguerrita era Lidia, Lidia che ogni tanto le dicevo di non prendere troppo spazio, e quella volta che ha voluto registrare il pezzo sulle rose blu lo ha fatto dopo che io ho chiesto l’approvazione di tutte le altre, dato che quel giorno non sarebbe toccato a lei. E non gliel’avrei proprio fatto registrare se lei non fosse venuta a dirmi con tutto il suo coraggio e la sua forza, anche seduttiva, che io non potevo capire, che la sua era un’urgenza, e che io avevo il dovere, quindi, di rispettare quell’urgenza. Qualche giorno dopo di Lidia non ci sarebbe più stato al mondo che quella videoripresa.”

                                                                                                                   E. Piovano, Diario, 1990

 

UNA VITA VIOLENTA| INTERVISTA AL REGISTA THIERRY DE PERETTI | HOLLYWOOD PARTY

8 maggio 2019

Thierry de Peretti, regista del film  “Una vita Violenta” intervistato a Roma nella puntata dell’8 maggio 2019  RAI Radio 3 – Hollywood Party da Enrico Magrelli e Dario Zonta. Traduce Emanuela Piovano.

In Italia al cinema con KITCHENFILM dal 23 maggio.

 

HOLLYWOOD PARTY | DOMINIQUE CABRERA| CORNICHE KENNEDY

 

 

A Hollywood Party 7 giugno 2017 in diretta da Rai 3  conduce  Steve Della Casa e Alessandro Boschi. In studio Dominique Cabrera  accompagnata da Emanuela Piovano che distribuisce il suo film  CORNICHE KENNEDY in Italia con la Kitchenfilm.

 

Dominique Cabrera si racconta ai microfoni di Hollywood Party. La regista francese, nata nel 1962 in Algeria, ha mosso i primi passi nel mondo della settima arte con il documentario Chronique d’une banlieue ordinaire (1992), sguardo attento e personale sulla periferia francese e sui suoi abitanti, ma si è poi dedicata anche ad altri generi.  L’autre côté de la mer è il suo primo lungometraggio di finzione (presentato a Cannes nel 1997), mentre l’opera più recente è Corniche Kennedy (2016), ritratto appassionato di quattro adolescenti che trascorrono l’estate nei pressi di Marsiglia.

http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-ff7fc9e1-f4cb-40bc-a5a4-2d8dcdbadf5c.html

 

RADIO RAI 3 – HOLLYWOOD PARTY L’ETA’ D’ORO, IL CASTING COME SEGRETO DI UN SUCCESSO

06 aprile 2016

RADIO RAI 3 – L’ETA’ D’ORO, IL CASTING COME SEGRETO DI UN SUCCESSO A Hollywood Party  “L’Età Dell’Oro”, l’ultimo film interpretato da Laura Morante in studio gli attori: il protagonista Dil Gabriele Dell’Aiera e Gigio Alberti con la regista Emanuela Piovano intervistati da Alberto Crespi e Dario Zonta.

gigio-alberti-e-dil-gabriele-dellaiera

00:30:24

http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-03c154a3-db8c-47e8-9f5f-53bc5ec3f19e.html

 

ROMA – “LE STELLE INQUIETE” EMANUELA PIOVANO PARLA DEL SUO NUOVO FILM | HOLLYWOOD PARTY

HOLLYWOOD PARTY

Prosegue la settimana di conduzione di Valerio Mastandrea che ospitera’ oggi Emanuela Piovano e Laura Guirao, rispettivamente regista e attrice di “Le Stelle Inquiete”. Il film e’ ispirato ad un episodio della vita della filosofa francese Simone Weil. In studio anche Andrea Segre a parlarci del suo “Come un Uomo sulla Terra”.

Link:

http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/puntata/ContentItem-b6d0c687-b5e6-4445-ad44-52d4ba05e796.html

RAI RADIO 3