FREE TO RUN | UN INNO ALLA LIBERTÀ | IL DOCUMENTARIO DI PIERRE MORATH |KITCHEN FREE

6 aprile 2020

“Un inno alla libertà” così Pierre Morath definisce il suo “Free to run”, uno dei 5 film che la Kitchen propone gratuitamente fra le sue cine-ricette di resistenza e che il regista ci presenta in questo video-messaggio. 

Questo duro e inaspettato periodo di isolamento è una maratona per la quale nessuno si è potuto allenare. Il fiato corto è arrivato quasi subito, ma stiamo scoprendo risorse inaspettate, quelle su cui ogni atleta confida. Attendendo quegli ultimi metri, così faticosi, ma così vicini al traguardo, teniamo il passo insieme, concentrati verso il nostro obiettivo, come ci insegnano gli atleti di “Free to run” di Pierre Morath, per essere domani di nuovo tutti liberi e libere di correre…

Vai sul nostro sito per guardarlo subito in streaming gratuito!

www.kitchenfilmshop.it

 

KITCHEN FREE | TESORI ONLINE

In attesa di pubblicare l’elenco completo di tutti quanti i siti che ci hanno condiviso, volentieri divulghiamo questa bella pagina di cronaca che ci vede tra i protagonisti di questo difficile momento di passaggio. 

“Gli amanti della settima arte – dice Caterina Taricano – potranno scegliere  fra cinque titoli premiati in festival internazionali con l’idea di andare oltre l’intrattenimento, per proporre storie vere”. 

In catalogo “Félicité” di Alain Gomis storia di una donna di Kinshasa che lotta per salvare il figlio “Liberi di correre” di Pierre Morath (l’emancipazione della donna con lo sport), “Corniche Kennedy” di Dominique Cabrera (avventure estive di ragazzi nei pressi di Marsiglia), “Le rose blu” di Piovano, Guasco, Pellerano (risultato di un laboratorio di alfabetizzazione in carcere, “Buon anno Sarajevo” di Aida Becic  (due fratelli nel dopoguerra a Sarajevo).

 Maria Lombardo – La Sicilia del 30 marzo 2020

FRANCESCO MARTINOTTI CONSIGLIA LE 5 CINE RICETTE DELLA KITCHENFILM

2 aprile 2020

STREAMING GRATUITO www.kitchenfilmshop.it

FRANCESCO MARTINOTTI “L’INIZIATIVA DELLA KITCHENFILM È ECOLOGIA DEL VIVERE” 

Francesco MARTINOTTI , Presidente dell’ANAC e regista pensatore, in questo video messaggio consiglia la visione delle 5 cine-ricette della Kitchen, e ci spiega perché, sottolineando come il cinema possa e debba servire a a vivere meglio….

Gli ingredienti sono : 1 kg di coraggio, 2hg di passione, un fondo di speranza, 6 hg di curiosità, libertà e amore q.b. il tutto condito da un pizzico di pazienza. Tempo di degustazione: a piacere.

 

 

Quote

KITCHEN FREE | 5 RICETTE DI CINE-RESISTENZA

La Kitchenfilm #restaacasa e ha deciso di rendere gratuito lo streaming di alcuni suoi film.

Le porte della nostra cucina sono aperte e siete tutti invitati nella nostra casa virtuale ad assaggiare cinema d’autore, documentari e film d’epoca.

seguiteci su http://www.kitchenfilmshop.it

LA CULTURA NON SI FERMA,

LA CULTURA È RESISTENZA!

“Per affrontare il periodo duro e complesso che stiamo vivendo, dovuto all’attuale emergenza sanitaria che ha stravolto le nostre abitudini e portato anche alla chiusura delle sale cinematografiche, la Kitchen Film apre parte della sua library online; perché la cultura non si ferma, anzi diventa il principale strumento di resistenza. Gli amanti della settima arte avranno così la possibilità di scegliere di vedere film di qualità ma senza dover uscire di casa, comodamente seduti sul proprio divano.

La proposta online della Kitchen Film – cinque titoli apprezzati e premiati in diversi festival internazionali – apre infatti una finestra su un cinema che sa andare oltre l’intrattenimento, per proporre storie vere, a volte drammatiche, che raccontano il mondo che viviamo e che cercano le emozioni in uno storytelling nuovo e originale. Il punto di vista è quasi sempre quello delle donne e i film ne condividono comunque spesso lo sguardo.

L’ambientazione è soprattutto europea e l’ambizione è uscire dai confini ristretti, dagli schemi precostituiti per fare emergere la vita nel cinema, proprio come diceva Chantal Akerman. Uno sguardo nuovo e insolito, un cinema che sa raccontare con passione e con rispetto.
Tutto questo è Kitchen Free: perché il cinema è nutrimento dello spirito.”

I consigli della Cheffe CATERINA TARICANO

 

 

 

FREE TO RUN | DOC IN TOUR A SAN GIORGIO |

21 ottobre 2019Nell’ambito della rassegna “DOC IN TOUR A SAN GIORGIO” organizzata dal comune San Giorgio di Piano (BO) la proiezione del film “FREE TO RUN” lunedì 21 ottobre 2019 alle ore 21:00 presso la Biblioteca Comunale di San Giorgio di Piano Piazza Indipendenza, 1.

FREE TO RUN” di Pierre Morath mostra come la maratona sia stata una vera e propria conquista di costume e simbolo di  libertà.

“Correre è un diritto di tutti: oggi sembra normale, ma non è sempre stato così.

Solo 50 anni fa era raro vedere gente correre per le strade: alle donne era vietato e gli uomini erano visti come eccentrici, se non “sovversivi”.

A sdoganare la corsa in rosa ci ha pensato Kathrine Switzer, prima donna a partecipare alla maratona di Boston nel ’67. Non senza ostacoli: si iscrive con un nome da uomo per passare inosservata ma lungo il percorso viene notata dal direttore di gara che cerca di fermarla. Inutilmente: taglia il traguardo e cambia la storia diventando il simbolo femminile per i pari diritti nello sport.”

La stampa (M.CAS.) del 14 maggio 2017

FREE TO RUN| RASSEGNA “IL 68 A VIA L’AQUILA 68” CINEMA AQUILA DI ROMA

 

25 settembre 2018

Free to run del regista Pierre Morath è un film documentario che racconta per la prima volta la storia della corsa con video storici e interviste a Bobbi Gibb, Kathrine Switzer, Noel Tamini, Fre Lebow, Steve Prefontaine, Franck Shorter.

Il film racconta la storia di un’attività, la corsa, che è diventata sinonimo di libertà, di uguaglianza tra i sessi e di emancipazione femminile. Negli anni ’60 era raro vedere gente correre per le strade o nei parchi, alle donne era vietato e gli uomini che lo facevano venivano considerati eccentrici. Kathrine Switzer è stata la prima donna a partecipare alla maratona di Boston nel 1967 e dieci anni dopo, nel 1984, la maratona donne è diventata sport olimpico. (La Repubblica)

FREE TO RUN distribuito per l’italia dalla Kitchenfilm con la voce di Linus verrà proiettato nella rassegna

Il ’68 a via L’Aquila 68

Mercoledì 25 settembre 2018 alle ore 20:00

al cinema Aquila di Roma

FREE TO RUN – Linus: “Nella corsa c’è il sentimento” 

FREE TO RUN – Linus: “I pionieri della corsa” 

FREE TO RUN – Linus: “I miei 20 anni di corsa” 

L’intento è di creare un percorso culturale e didattico su di un anno importante che ha segnato un’epoca e le generazioni a seguire.

Il progetto è un focus tematico prodotto dalla Cinema Mundi Cooperativa Onlus per il Nuovo Cinema Aquila di Roma.

Un calendario ( dal 24 settembre al 3 ottobre ) ricco di eventi, proiezioni, performance multimediali, retrospettive e incontri con autori, attori e produttori.

 

FREE TO RUN | 36^ CORRIREGGIO”| TEATRO METROPOLITANO DI REGGIO CALABRIA

18 aprile 2018

La “CORRIREGGIO”, popolare manifestazione ecologico-sportiva organizzata dal Circolo del Cinema di Reggio Calabria, aderente alla FICC-Federazione Italiana dei Circoli del Cinema, in collaborazione con Legambiente, è giunta quest’anno alla 36a edizione.

La manifestazione promuove l’idea dello sport come diritto di tutti, come momento di partecipazione collettiva e di diffusione dei principi del vivere sano e dell’amore per la natura.

Per sensibilizzare l’evento oggi, 18 aprile, alle ore 18:30,  al Teatro Metropolitano di Reggio Calabria, la proiezione del docufilm sulla corsa FREE TO RUN  di Pierre Morath.

La Corrireggio si concluderà il 25 Aprile con la corsa podistica per tutti.

Attraverso la partecipazione dei diversamente abili, degli anziani, degli immigrati e dei più piccoli, si afferma il principio dello sport come veicolo di solidarietà e di convivenza civile, nel rispetto delle differenze, e come momento di allegria e di serenità.

FREE TO RUN | AUDITORIUM SAN FELICE SUL PANARO – MODENA| GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA


14 marzo 2018

L’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di San Felice, ha organizzato per la GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA la proiezione docu-film FREE TO RUN  di Pierre Morath  Mercoledì 14 marzo alle ore 21.00 presso l’Auditorium Comunale.

FREE TO RUN

“ripercorre decenni di storia mondiale della celebre attività sportiva, raccontando l’emancipazione femminile dal punto di vista della corsa. Fino agli anni Sessanta, la corsa era un’attività unicamente maschile, preclusa alle donne, in quanto vista come sovversiva o eccentrica, e ancora oggi in alcuni paesi del mondo non è permessa.”

FREE TO RUN | “CORRI AL CINEMA CON LA BAM” |BRESCIA ART MARATHON 2018

27 febbraio 2018

Ad anticipare la 16ª EDIZIONE BRESCIA ART MARATHON |BAM2018, l’atteso evento podistico che si terrà l’11 Marzo,

il Cinema Nuovo Eden ha organizzato la rassegna “CORRI AL CINEMA CON LA BAM” dedicata al running.

 La proiezione del film “FREE TO RUN” di Pierre Morath al CINEMA NUOVO EDEN di Brescia Martedì 27 febbraio!

Pierre MORATH

 

 

“Il documentario ripercorre decenni di storia mondiale della celebre attività sportiva, sondandone le evoluzioni che l’hanno resa, ai giorni nostri, parte integrante e imprescindibile della quotidianità di migliaia di individui in tutto il mondo. Eppure, come testimonia questa produzione a cura dello storico e giornalista – nonché ex atleta – nato nel 1970, la corsa non è sempre stata considerata nell’accezione contemporanea.

L’esito della ricerca di Morath – condotta attraverso la visione decine di filmati, per una durata di oltre 6mila minuti – ha sorpreso lo stesso autore: nel corso dei decenni, la progressiva affermazione della corsa è costellata di episodio che si intrecciano con i più significativi momenti di passaggio della società, come le lotte per l’emancipazione femminile.”